image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Dal Team Pramac rimpiangono già Jorge Martín: “Se gestisce l’esplosività è il pilota più forte che c’è in MotoGP. A fine 2023 ha dominato”

  • di Paolo Covassi Paolo Covassi

18 marzo 2024

Dal Team Pramac rimpiangono già Jorge Martín: “Se gestisce l’esplosività è il pilota più forte che c’è in MotoGP. A fine 2023 ha dominato”
Dopo aver vinto il mondiale team nel 2023, unica squadra privata nell'era della MotoGP a centrare questo obiettivo, Paolo Campinoti punta al mondiale piloti con Jorge Martin, che alla sua ultima stagione con Prima Pramac vuole scrivere un pezzo di storia

di Paolo Covassi Paolo Covassi

Il team Pramac è ormai una delle realtà più solide della MotoGP, da 22 anni sono protagonisti e, dall'anno scorso, anche vincenti. Pramac ha infatti vinto la classifica per team: mai prima di loro un team privato aveva raggiunto questo risultato in MotoGP. Paolo Campinoti, intervistato da Paolo Beltramo per Sky, ha raccontato passato, presente e (soprattutto) futuro del team che dal 2005 ha legato il suo nome a Ducati.

Intanto una breve spiegazione: il nome Pramac deriva dalle iniziali di papà, mamma e zii di Paolo Campinoti che hanno avviato la loro impresa negli anni sessanta del secolo scorso; Paolo, Riccardo, Alessandro, Mario e Adriana Campinoti. Per capire cosa facciano basti sapere che in molti dei circuiti in cui si corre in notturna sono illuminati grazie ai suoi gruppi elettrogeni. 

Una storia, quindi, che viene da lontano ma che a differenza di quanto spesso accade non nasce dalla passione per le moto. Anzi, il team nasce quasi esclusivamente per motivi commerciali: “No appassionati no, - racconta Campinoti - ma eravamo già partner storici di Honda per i motori dei gruppi elettrogeni e, tramite loro, siamo riusciti a partire con un team, quello di Jeff Hardwick, che era in difficoltà proprio con la Honda, non li pagava e cose così. Era il 2002. Quella prima volta avevamo Tetsuya Harada come pilota e Honda; siamo stati i primi a portare le Bridgestone in MotoGP che ha iniziato con noi insieme a Tamada. Per me è stata un’esperienza diciamo fortuita, ma che poi è diventata un mezzo importante per la promozione dei nostri prodotti a livello mondiale. Da lì poi abbiamo iniziato a sviluppare il team ed è arrivata la passione. All’inizio ci ha aiutato la Honda e per noi era una cosa più che altro commerciale”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Prima Pramac Racing MotoGP (@pramacracing)

Ma quello che colpisce nel racconto di Campinoti è il suo rapporto con i piloti, sia quelli del suo team che gli altri: “A parte i presenti sono molto legato a Iannone, a Jack Miller, Barros che sento e vedo ancora, gente che oltre ad essere grandi piloti e professionisti, sono persone con un gran cuore, persone che lasciano il segno. Con questi ti resta un legame che va oltre l’aspetto professionale. Un altro che per me ha lasciato un segno professionale, ma anche personale, è Johann Zarco”.

Inoltre Pramac è stato il primo team a credere fermamente nel progetto Ducati, che oggi è il punto di riferimento, ma nel 2005 non era affatto così, anzi: “Sai, adesso è facile parlare di Ducati, ma quando siamo arrivati noi la MotoGP di Ducati era una moto che nessuno voleva, ma noi abbiamo creduto nel progetto, nelle persone, nella forza di Ducati. Sinceramente ci sentiamo anche molto partecipi di questo sviluppo, di questi successi. Ora godiamo anche dei benefici del lavoro che abbiamo fatto con loro. Abbiamo iniziato prima di Stoner, nel 2005, quando c’era Capirossi. Il dopo Stoner (campione del mondo nel 2007) è stato il periodo più basso di Ducati. All’inizio c’era l’entusiasmo di cominciare, poi con Stoner si vince. Ma con la sua partenza le cose si sono un po’, come dire, avvitate su sé stesse e non si riusciva a fare una moto che attirasse i piloti. Nessuno voleva venire con Ducati. Una volta dovevamo strapagare i piloti e ora Marc Marquez è venuto gratis. Guarda un po’ qual è la forza di questa azienda!”.

Ma i risultati che sono arrivati non rappresentano una sorpresa, perché secondo Campinoti il progetto e gli uomini Ducati erano vincenti. Oggi è facile dirlo, ma per anni (basti pensare alle fallimentari annate con Valentino Rossi) la moto di Borgo Panigale era vista come un oggetto inguidabile o quasi, sicuramente non all'altezza di Honda e Yamaha. Marc Marquez a parte la verità è che il vicecampione del mondo in carica, Jorge Martin, veste proprio i colori Pramac, un team privato che è l'unico ad avere a disposizione la GP24. A questo proposito Paolo Campinoti ha le idee molto chiare: “Jorge è di sicuro un grandissimo talento. È velocissimo, forte, ha fatto un grande salto come persona, ora è più equilibrato, più responsabile, più sereno, tranquillo. Se riuscirà a gestire un po’ più quell’esplosività naturale che ha e la incanala diventa secondo me il pilota più forte che c’è in MotoGP. Se guardiamo la seconda parte di stagione ’23 ha davvero dominato e se non ha vinto è perché ha commesso degli errori, se riesce a gestirsi meglio è una furia. Quest'anno si punta anche al mondiale piloti. Non so se ce la faremo, ma mi pare sia lecito che dopo la stagione che abbiamo fatto l’anno scorso si parta per vincere. Poi puoi riuscirci o no, ma l’obiettivo è stare nelle prime posizioni sempre. A livello di Team siamo quello da battere, il pilota è finito secondo nel mondiale; quindi, mi sembra giusto partire per vincere. Poi a livello scaramantico puoi dire altro, ma l’obiettivo è quello di vincere. Fa parte anche di un’evoluzione logica, naturale”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Signori, se si corre con due ruote e un motore vince sempre la Ducati! Impresa di Borgo Panigale al debutto in motocross

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Motocross

Signori, se si corre con due ruote e un motore vince sempre la Ducati! Impresa di Borgo Panigale al debutto in motocross

No, Jorge Martín non continuerà col Team Pramac e a confermarlo è Gino Borsoi: “ Correrà con una moto ufficiale, che sia Ducati o altro”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

No, Jorge Martín non continuerà col Team Pramac e a confermarlo è Gino Borsoi: “ Correrà con una moto ufficiale, che sia Ducati o altro”

Loris Capirossi a fuoco: "Pedro Acosta è terra terra, Marc Marquez pronto tra due gare, Quartararo può andare..."

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Loris Capirossi a fuoco: "Pedro Acosta è terra terra, Marc Marquez pronto tra due gare, Quartararo può andare..."

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”

    di Giulia Sorrentino

    Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”
  • Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”

    di Emanuele Pieroni

    Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”
  • Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto

    di Emanuele Pieroni

    Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto
  • Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile

    di Emanuele Pieroni

    Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile
  • Pecco Bagnaia che sprofonda nel dramma e Jorge Martín che lo studia come fosse un alieno sono l’immagine di questa MotoGP dominata Marc Marquez

    di Cosimo Curatola

    Pecco Bagnaia che sprofonda nel dramma e Jorge Martín che lo studia come fosse un alieno sono l’immagine di questa MotoGP dominata Marc Marquez
  • Sentito cosa ha detto Carmelo Ezpeleta su Valentino Rossi e Marc Marquez? E poi: “Volevano l’eroe e ora si lamentano, ma non fermeremo Marc”

    di Emanuele Pieroni

    Sentito cosa ha detto Carmelo Ezpeleta su Valentino Rossi e Marc Marquez? E poi: “Volevano l’eroe e ora si lamentano, ma non fermeremo Marc”

di Paolo Covassi Paolo Covassi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

John McGuinnes ci ha ripensato su Marc Marquez. Il re del TT a fuoco anche su Pecco Bagnaia e Pedro Acosta...

di Emanuele Pieroni

John McGuinnes ci ha ripensato su Marc Marquez. Il re del TT a fuoco anche su Pecco Bagnaia e Pedro Acosta...
Next Next

John McGuinnes ci ha ripensato su Marc Marquez. Il re del TT...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy