image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Derapata sull’erba a fuoco e Mondiale ancora nel mirino, questo è Max Verstappen: la rincorsa riparte dal Brasile, altro che Norris già campione

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

  • Foto di copertina: Ansa

28 ottobre 2025

Derapata sull’erba a fuoco e Mondiale ancora nel mirino, questo è Max Verstappen: la rincorsa riparte dal Brasile, altro che Norris già campione
-36 punti dal primo a quattro gare dal termine: quella di Max Verstappen è una rincorsa complicata, specie dopo il Messico, eppure l’olandese è tutt’altro che fuori dalla lotta per il titolo. Dopo l’ultimo GP si è parlato soltanto di Norris, forse ignorando la gara dell’olandese: tra rischi e traversi poteva andare tutto male, ma così non è stato. Ha fatto il fuoriclasse anche questa volta e adesso c’è Interlagos, laddove un anno fa aveva riscritto la storia

Foto di copertina: Ansa

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Una staccata da tutto o niente, una derapata e uno stint impressionante per rimontare, uno di quelli che solo i fenomeni veri riescono a realizzare. Max Verstappen in Messico non ha vinto, e non ha nemmeno guadagnato punti come ha spiegato al termine della gara nonostante il distacco dalla vetta sia passato da -40 a -36, eppure ha dimostrato perché, finché la matematica lo terrà in gioco, non considerarlo in lotta per il titolo sarebbe sbagliato. Anzi, sbagliatissimo.

https://mowmag.com/?nl=1

Tagliato il traguardo si è parlato soltanto di Norris che si è preso pole, vittoria e testa del Mondiale, ma la verità è Max la sfida l’aveva già rilanciata al primo giro, pronti via: partenza perfetta e staccata da paura in Curva 1, sull’esterno e con tre macchine di fianco alla sua Red Bull. Un rischio non da poco, specie per chi non può permettersi la minima sbavatura per continuare ad inseguire il titolo. Eppure, su quell’esterno l’olandese si è buttato lo stesso, cercando un sorpasso straordinario laddove, nel 2021, aveva fulminato Hamilton e Bottas.

Non ci riesce, spinto verso l’esterno da Leclerc che non può far altro che seguire il movimento di Norris ed Hamilton alla sua destra: Max è costretto a frenare con mezza macchina sul cordolo, arriva al bloccaggio e finisce per prati. E qui fa un’altra magia: dimentica di guidare una F1, in pieno controsterzo sfiora la barriera esterna e torna in pista quasi come se per le mani avesse una macchina da rally. Fortuna? Forse un po’, ma c’è soprattutto un controllo della monoposto totale. Sembrava già nel muro, e invece tiene giù e rilancia la propria gara, pur avendo perso qualche posizione.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Sky Sport F1 (@skysportf1)

Un caos che avrebbe penalizzato chiunque, ma non Max. Perché un momento del genere, a quattro gare dal termine, indietro in campionato e con la necessità di non perdere altri punti, è duro da gestire soprattutto mentalmente. Lui, invece, riprende in mano la sua gara aiutato da una Red Bull audace, senza paura di sbagliare: soffre nella prima parte quando monta gomme medie, vola nell’ultima con gomme morbide. Fa l’opposto di tutti i suoi rivali, artigliando il podio con un ultimo stint da fuoriclasse: 30 giri sullo stesso passo prima della bandiera gialla, con il più lento di questi solo cinque decimi più alto rispetto al migliore in 1.21.1 – con soli due ‘picchi’ sull’1:21.6, al giro 46 e al giro 68. Un capolavoro che porta la sua firma, risalito fino alla terza posizione e con il sorpasso su Leclerc annunciato ma impedito dalla Virtual Safety Car chiamata dopo il principio d’incendio che ha coinvolto la Williams di Carlos Sainz.

Max Verstappen GP Messico Passo Gara F1
L'ultimo stint di Max Verstappen a Città del Messico su gomme morbide, 2025 X @F1

Una circostanza che, probabilmente, gli è costata tre punti pesanti: eppure, se il Max di quattro anni fa quella chiamata l’avrebbe maledetta e criticata all’infinito, questa volta, invece, fa l’opposto, sintomo di una maturità e una consapevolezza a 360°: “In passato la Safety Car è stata molto gentile anche con me”, ha spiegato in conferenza stampa. “A volte si vince, altre si perde. È così che funziona nelle corse”. Sulla situazione in campionato, invece, è chiarissimo: “Non ho recuperato 4 punti sulla testa della classifica, ne ho persi 10 da Norris. Per avere delle chance di confermarmi campione dobbiamo essere perfetti e qui non lo siamo stati. Spero che nelle prossime gare non capiti di nuovo una situazione di difficoltà evidente come accaduto qui, vedremo cosa potremo fare”.

L’obiettivo è chiaro, così come ciò che serve per raggiungerlo. E il prossimo GP, con tanto di Sprint Race, si correrà in Brasile, a Interlagos, proprio dove un anno fa Verstappen realizzava una delle sue imprese, sotto la pioggia, artefice di una delle sue migliori gare in carriera. È dura, sì, ma guai a non considerarlo in lotta. Sono ancora lui, Lando Norris e Oscar Piastri, in tre per un finale spettacolare.

Max Verstappen terza posizione GP Messico 2025 Ansa
Max Verstappen una volta sceso dalla sua Red Bull al GP del Messico, 2025. Ansa
https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma che spettacolo è stata la F1 in Messico? Norris si prende vittoria e Mondiale, Leclerc è magico (e fortunato). Verstappen e Piastri raddrizzano il weekend, Kimi tutto carattere

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Ma che spettacolo è stata la F1 in Messico? Norris si prende vittoria e Mondiale, Leclerc è magico (e fortunato). Verstappen e Piastri raddrizzano il weekend, Kimi tutto carattere

Norris, in Messico arriva una magia! L’inglese firma la pole precedendo una Ferrari rediviva e un Verstappen incaz*ato. La delusione? Ancora Piastri

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Norris, in Messico arriva una magia! L’inglese firma la pole precedendo una Ferrari rediviva e un Verstappen incaz*ato. La delusione? Ancora Piastri

Max Verstappen subito in testa, i lampi di Ferrari e Kimi Antonelli e una McLaren che fatica (sul giro secco): in Messico è già spettacolo, ma non tutto è come sembra

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Max Verstappen subito in testa, i lampi di Ferrari e Kimi Antonelli e una McLaren che fatica (sul giro secco): in Messico è già spettacolo, ma non tutto è come sembra

Tag

  • Formula 1
  • Max Verstappen
  • Lando Norris
  • messico
  • Interlagos

Top Stories

  • Pecco Bagnaia che fa pole e vittoria (senza abbassatore) in Malesia e non riesce a festeggiare è il racconto perfetto del suo 2025

    di Cosimo Curatola

    Pecco Bagnaia che fa pole e vittoria (senza abbassatore) in Malesia e non riesce a festeggiare è il racconto perfetto del suo 2025
  • Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez

    di Emanuele Pieroni

    Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez
  • Alex Marquez ha vinto a Sepang, la Gresini Racing è Best Independent Team e Nadia Padovani dovrebbe sentirsi in colpa (ma non è come pensate…)

    di Emanuele Pieroni

    Alex Marquez ha vinto a Sepang, la Gresini Racing è Best Independent Team e Nadia Padovani dovrebbe sentirsi in colpa (ma non è come pensate…)
  • Questa Ducati senza Marc Marquez mostra tutta la sua debolezza? No, più che l’assenza dello spagnolo pesa la Dorna [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Questa Ducati senza Marc Marquez mostra tutta la sua debolezza? No, più che l’assenza dello spagnolo pesa la Dorna [VIDEO]
  • Il cinico dubbio su Ducati a Sepang? Un foro piccolissimo sulla gomma di Pecco Bagnaia “ha coperto” un errore che piccolo non è

    di Emanuele Pieroni

    Il cinico dubbio su Ducati a Sepang? Un foro piccolissimo sulla gomma di Pecco Bagnaia “ha coperto” un errore che piccolo non è
  • Vedi la Gresini Racing vincere tutto a Sepang e ti chiedi cosa sia vero e cosa no. Come se importasse qualcosa

    di Cosimo Curatola

    Vedi la Gresini Racing vincere tutto a Sepang e ti chiedi cosa sia vero e cosa no. Come se importasse qualcosa

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Foto di copertina:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Il disastro di Sepang? L’occasione per capire che Aprilia non aveva mai fatto così bene in MotoGP. E senza Jorge Martín, che salterà anche Portimão

di Cosimo Curatola

Il disastro di Sepang? L’occasione per capire che Aprilia non aveva mai fatto così bene in MotoGP. E senza Jorge Martín, che salterà anche Portimão
Next Next

Il disastro di Sepang? L’occasione per capire che Aprilia non...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy