image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ma che spettacolo è stata la F1 in Messico? Norris si prende vittoria e Mondiale, Leclerc è magico (e fortunato). Verstappen e Piastri raddrizzano il weekend, Kimi tutto carattere

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

  • Foto copertina: McLaren F1

27 ottobre 2025

Ma che spettacolo è stata la F1 in Messico? Norris si prende vittoria e Mondiale, Leclerc è magico (e fortunato). Verstappen e Piastri raddrizzano il weekend, Kimi tutto carattere
Lando Norris domina il GP del Messico e conquista la vetta del Mondiale, mandando un segnale chiaro a Piastri e Verstappen, quinto e terzo alla bandiera a scacchi. Secondo è un magico e fortunato Leclerc, che sul finale approfitta della Virtual Safety Car e si tiene dietro un Max lanciatissimo. Straordinario quarto posto per Bearman, mentre Antonelli dimostra carattere contro Russell. Hamilton solo ottavo dopo una penalità di 10 secondi per un contatto con Verstappen. Signori, questa Formula 1 è uno spettacolo…

Foto copertina: McLaren F1

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Lando Norris in Messico non ha vinto. Ha dominato. L’inglese si è preso tutto, conquistando un successo che, a quattro gare dal termine, lo rimette in testa ad un Mondiale infinito, teso, bellissimo. E lo ha fatto vincendo esattamente alla sua maniera: è partito in testa, ha salutato tutti dopo la prima curva e ha impresso un ritmo spaventoso, dal primo all’ultimo giro. E il distacco sul secondo sotto la bandiera a scacchi, Charles Leclerc, parla chiaro: 30.324 secondi. Un abisso, con l’inglese che a Città del Messico è stato semplicemente di un altro pianeta. Ha vinto alla Norris, recitando un copione già visto altre nove volte in carriera. Partire, andare via e dominare. 

https://mowmag.com/?nl=1

Un piano perfetto complice una McLaren tornata a essere la vettura migliore, di gran lunga rispetto a tutte le altre. Non ce n’è stato per nessuno, completando così un fine settimana capolavoro. L’inglese è stato impeccabile e non ha conquistato soltanto i venticinque punti della vittoria, perché si è ripreso anche un Mondiale che, da Jeddah in poi, quinto appuntamento stagionale, era finito saldamente nelle mani di Oscar Piastri.

Quindici punti recuperati e un solo, ma significativo, punto di vantaggio: una vittoria che manda un segnale chiarissimo dopo che, fin dal rientro dalla pausa estiva, chi più di tutti si era preso la luce dei riflettori era stato Max Verstappen. Eppure, mentre l’olandese vinceva e recuperava complici gli errori di Oscar, Lando era sempre lì a ridosso, guadagnando punti su punti. E in Messico è arrivato il sorpasso in una gara che potrebbe diventare lo spartiacque dell’intera stagione. 

Alle spalle dell’inglese c’è la Ferrari di Charles Leclerc, magico per l’ennesima volta. È partito tenendosi fuori dai casini, ha cercato di rimanere incollato alla McLaren e, quando questa ha cambiato passo, ha gestito da vero metronomo senza commettere la minima sbavatura. Negli ultimi dieci giri, poi, è toccato anche soffrire: alle sue spalle Max, dopo essere finito per prati per due volte in nemmeno dieci giri, arrivava come un fulmine su gomme meno usurate, avendo optato per una strategia a due pit stop e realizzando uno stint definito dal suo ingegnere di pista, Gianpiero Lambiase, “Incredibile”.

Eppure, all’olandese non è bastato complice anche un po’ di sfiga quando, a due giri dalla fine, incollato alla SF25 del monegasco, viene chiamata la Virtual Safaty Car a causa della Williams di Sainz ferma a bordo pista. Una mazzata per la sua rimonta proprio quando, ormai, il sorpasso sembrava solo una formalità. 

Charles Leclerc Ferrari Messico
Charles Leclerc al volante della SF-25 nel GP del Messico, 2025. Scuderia Ferrari

Alla fine è terzo, mettendo comunque una pezza a un fine settimana partito male e a una gara che, dopo i primi giri, poteva essere quella del ko Mondiale: invece, nonostante tutto, il distacco dalla vetta diminuisce, ora a -36 da Lando Norris. Servirebbe un’impresa, ma chi meglio di lui potrebbe farlo.

C’è però anche un altro pilota che a Città del Messico firma l’impresa: è Oliver Bearman, quarto al traguardo con la Haas. Per il rookie inglese è il miglior risultato in F1, arrivato dopo un avvio di gara intelligentissimo e una gestione magistrale. Ha resistito al ritorno di Russell senza commettere la minima sbavatura e realizzando un’altra grande gara, al primo anno tra i grandi. E Ferrari, che lo ha messo sotto contratto nel 2021, può solo che coccolarselo in vista del futuro.

20251027 010845875 6455
Oliver Bearman festeggia il quarto posto nel GP del Messico, 2025. Haas F1 Team

Alle sue spalle finisce Oscar Piastri, quinto, lasciandosi alle spalle un altro fine settimana negativo, l’ennesimo dopo il rientro dalla pausa estiva. Eppure, come Verstappen, l’australiano al termine del GP un po’ il suo weekend l’ha raddrizzato, lanciando anche segnali di vita con un sorpasso tutto cuore e istinto su George Russell, un remake dell’attacco a Charles Leclerc a Baku, la passata stagione. Parte da lontano, tira una staccata clamorosa e si infila sorprendendo il proprio avversario: per un attimo torna ad essere Iceman e chissà che, da qui alla fine della stagione, non possa ritrovare quella magia che aveva lasciato a bocca aperta non soltanto i propri avversari. 

Sesto, invece, è un Kimi Antonelli tutto carattere e lucidità. L’italiano è stato penalizzato da una strategia non eccellente di Mercedes e, dopo aver ceduto la propria posizione a Russell, con l’inglese che aveva come obiettivo quello di passare Bearman, ed essersi accorto che tutto questo non era accaduto, si apre in radio e, con voce ferma, esclama “Adesso dovrebbe ridarmi la posizione”, costringendo indirettamente Mercedes a prendere una decisione. Detto fatto, concludendo un fine settimana comunque positivo. 

Kimi Antonelli Mercedes Messico F1
Kimi Antonelli al volante della Mercedes W16 in Messico, 2025. Mercedes AMG F1 Team

Dietro alle due Mercedes c’è poi un Hamilton che, dopo un inizio con il coltello tra i denti, si è visto comminare 10 secondi di penalità per aver tratto vantaggio in seguito a un’uscita di pista mentre era in lotta con Max Verstappen e George Russell per la terza posizione, concludendo male un appuntamento che fino ai primi giri di gara aveva dato tanti spunti positivi. Completano la Top 10 la Haas di Esteban Ocon e la Sauber di Gabriel Bortoleto, che strappa un altro punticino nella sua stagione d’esordio. Seguono poi, a un giro di distacco, Yuki Tsunoda, Alex Albon, Isack Hadjar, Lance Stroll, Pierre Gasly e Franco Colapinto, ultimo. 

71 giri di spettacolo, proprio come l’intero fine settimana che, a conti fatti, ha rimescolato tutto daccapo. Mancano quattro gare ma, ancor di più adesso, fare un pronostico è impossibile. Ciò che è certo però è che, dopo una serie di weekend complicati, la McLaren è tornata a brillare. E la rimonta di Max, seppur con uno come lui utilizzare il termine impossibile sarebbe un errore, si fa dura. Signori, c’è solo da godersi tutto quanto. 

20251027 011510334 6641
Max Verstappen, 2025. Ansa
https://mowmag.com/?nl=1

More

Norris, in Messico arriva una magia! L’inglese firma la pole precedendo una Ferrari rediviva e un Verstappen incaz*ato. La delusione? Ancora Piastri

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Norris, in Messico arriva una magia! L’inglese firma la pole precedendo una Ferrari rediviva e un Verstappen incaz*ato. La delusione? Ancora Piastri

Max Verstappen subito in testa, i lampi di Ferrari e Kimi Antonelli e una McLaren che fatica (sul giro secco): in Messico è già spettacolo, ma non tutto è come sembra

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Max Verstappen subito in testa, i lampi di Ferrari e Kimi Antonelli e una McLaren che fatica (sul giro secco): in Messico è già spettacolo, ma non tutto è come sembra

In Messico Piastri alza la voce, nel weekend della verità: “Sono in grado di vincere il campionato”. E Verstappen? Gli risponde parlando di pressione: “Per me è positiva”

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

In Messico Piastri alza la voce, nel weekend della verità: “Sono in grado di vincere il campionato”. E Verstappen? Gli risponde parlando di pressione: “Per me è positiva”

Tag

  • Formula 1
  • Lando Norris
  • Charles Leclerc
  • Max Verstappen
  • Oscar Piastri
  • Kimi Antonelli
  • messico

Top Stories

  • Pecco Bagnaia che fa pole e vittoria (senza abbassatore) in Malesia e non riesce a festeggiare è il racconto perfetto del suo 2025

    di Cosimo Curatola

    Pecco Bagnaia che fa pole e vittoria (senza abbassatore) in Malesia e non riesce a festeggiare è il racconto perfetto del suo 2025
  • Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez

    di Emanuele Pieroni

    Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez
  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Questa Ducati senza Marc Marquez mostra tutta la sua debolezza? No, più che l’assenza dello spagnolo pesa la Dorna [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Questa Ducati senza Marc Marquez mostra tutta la sua debolezza? No, più che l’assenza dello spagnolo pesa la Dorna [VIDEO]
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Foto copertina:

McLaren F1

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy