image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Diego Gubellini,
capotecnico di Quartararo:
«Ecco perché non abbiamo fermato Fabio.
E non è vero che la tuta...»

  • di Maria Guidotti Maria Guidotti

9 giugno 2021

Diego Gubellini, capotecnico di Quartararo: «Ecco perché non abbiamo fermato Fabio. E non è vero che la tuta...»
Quartararo lancia il suo chest protector e si spara 3 giri con la tuta aperta. Come l'hanno vissuta dentro al suo box? A raccontarlo è Diego Gubellini, il suo capotecnico: «Mancava poco e abbiamo capito che non stava dando il massimo guardando i dati». E poi, sulla scelta di non fermarlo, che non spetta, di base, a loro: «Il problema è un altro: i primi 3 secondi di penalità sono discutibili. All'uscita della curva 1 ha perso 7 decimi e secondo il regolamento ne bastavano 3 per non essere penalizzato. Perché non è stato comunicato niente in gara?». Sulla tuta: «Con Alpinestars abbiamo verificato l’onboard camera per controllare se in griglia la tuta fosse stata chiusa correttamente e...»

di Maria Guidotti Maria Guidotti

La discussione su quanto successo domenica a Barcellona continua. Al centro dell’accesso dibattito, il comportamento di Fabio Quartararo e la discutibile gestione sportiva della Direzione Gara e degli steward. Intanto Alpinestars ha confermato che dai primi esami non è stato riscontrato nessun problema alla cerniera né all’airbag. Siamo tornati sul tema con Diego Gubellini, capotecnico del Diablo nel Team Yamaha Monster Energy.

Diego, proviamo a ricostruire la dinamica dei fatti. 
A 4 giri dalla fine, quando Fabio è arrivato alla staccata della curva 1, ha frenato e la cerniera della tuta si è aperta completamente. Quella è la curva più critica perché la tuta aperta faceva da paracadute. Fabio se ne è accorto ed il giro in cui l’ha passato Zarco è andato lungo alla curva 1. La tornata dopo Miller lo ha passato. Fabio ha risposto riprendendosi la posizione ed ha tagliato il traguardo 3°. A fine gara ha ricevuto la penalità di 3 secondi per lo short cut. Quattro ore dopo è arrivata invece la notifica della penalità di altri 3 secondi per aver girato con la tuta aperta.

Cosa avete pensato al box quando avete visto nei monitor Fabio a petto nudo?
Ero preoccupato per la sua sicurezza anche perché stava battagliando con Jack per la terza posizione per cui nell’adrenalina della lotta per il podio prendersi degli azzardi con la tuta aperta sarebbe stato rischioso.

Nessuno in Yamaha ha pensato di fermarlo?
No, perché mancavano pochi giri e nel replay abbiamo visto che Fabio stava cercando di richiudere la tuta. Sia Maio (Meregalli), che Linn Jarvis stavano discutendo e valutando cosa fare.

Non poteva essere nell’interesse del team difendere l’incolumità del pilota, anche se c’è una Direzione Gara preposta a questo?
Di fatto Fabio ha rallentato. Stava girando in 1’40 alto ed ha iniziato a girare in 1’41.  Ha fatto anche un giro in 1’42 per l’impedimento della tuta aperta e perché stava cercando di richiuderla. Credo che abbia fatto il possibile nella concitazione della gara perché non voleva perdere il contatto dai piloti di testa.

Quali sono state le prime parole del pilota al rientro ai box?
Ci ha raccontato che la tuta si è aperta improvvisamente e completamente e che se ne è accorto quando si è tirato fuori dalla carena per frenare alla curva 1. Ha poi provato a richiuderla e, alla curva 4, nel tentativo di tirare su la cerniera, è volato via anche il chest protector. Con Alpinestars abbiamo anche verificato l’onboard camera per controllare se in griglia la tuta fosse stata chiusa correttamente, cosa che ci è stata confermata. Di fatto il problema c’è stato.  La tuta si è slacciata e il chest protector si è mosso dopo perché la tuta era aperta. Lunedì, nei test, Fabio ha indossato una tuta con una chiusura modificata con un velcro aggiuntivo che si ripiega su se stesso ed è più difficile da aprire. 

Vedi anche

Luca Salvadori: “Quartararo andava sanzionato, lo dice il regolamento. Le cadute al Montmelò dimostrano che Dupasquier era una scusa"

Come vedi Quartararo dopo tante polemiche?
Adesso è tranquillo, ma il problema è un altro: il regolamento ha tante zone grigie, soggette alla discrezionalità della Direzione Gara e degli steward. Di fatto la bandiera nera non è stata esposta e Fabio è rimasto colpito dai commenti di altri piloti. Secondo me sono prima di tutto molto discutibili i primi 3 secondi di penalità, anche perché la decisione non è stata tempestiva e la sanzione è stata comunicata a fine gara. Fabio avrebbe preferito la segnalazione di cedere la posizione in gara, anche perché nell’uscita alla curva 1 ha perso 7 decimi e, secondo il regolamento, ne bastavano 3 per non essere penalizzato. Perché non è stato comunicato niente in gara? 

Come arrivate al Sachsenring?
Al di là del risultato di domenica, Fabio è contento della prestazione perché da inizio stagione è sempre stato competitivo in ogni condizione.

Capotecnico di Fabio dal suo debutto in MotoGP, come valuti la sua crescita?
Lo scorso anno arrivava da un 2019 dove, da esordiente, dalla 4° gara, era riuscito ad essere sempre veloce e in lotta per il podio. Nel 2020, invece, è andato veramente forte solo in poche circostanze. C’era la possibilità di vincere il mondiale, ma eravamo in difetto a livello tecnico. C’era quindi un divario tra moto e pilota, cosa che non c’è quest’anno dove abbiamo un ottimo pacchetto moto-pilota.

La Yamaha è la moto più bilanciata della griglia?
È un insieme. Infatti in Yamaha l’unico pilota costante è Fabio, un po’ come Johann Zarco in Ducati, mentre Maverick Vinales e Franco Morbidelli hanno fatto alti e bassi. La M1 che abbiamo quest’anno gli consente di essere veloce in tutte le piste. Fabio si è ritrovato nella condizione tecnica del 2019, per questo è più forte e consapevole delle sue possibilità.

È lui il favorito per il titolo?
Il campionato è ancora lungo, ma noi sicuramente saremo della partita.

More

Alberto Puig e la crisi Honda: “Non ci nascondiamo, è un pessimo periodo”. E dal Giappone arriva l'ispettore

MotoGP

Alberto Puig e la crisi Honda: “Non ci nascondiamo, è un pessimo periodo”. E dal Giappone arriva l'ispettore

Le zone grigie del regolamento che hanno creato il caos sul caso Quartararo

di Maria Guidotti Maria Guidotti

MotoGP

Le zone grigie del regolamento che hanno creato il caos sul caso Quartararo

Caos e sicurezza in Moto3, Mirko Cecchini del team Snipers: “È questo lo sport che vogliamo?”

di Maria Guidotti Maria Guidotti

Moto3

Caos e sicurezza in Moto3, Mirko Cecchini del team Snipers: “È questo lo sport che vogliamo?”

Tag

  • Alpinestars
  • Yamaha
  • Diego Gubellini
  • Fabio Quartararo
  • MotoGP

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Ma come sta messa la Rai? Kimi Antonelli fa podio in Brasile e loro mettono in piedi un servizio dedicato alla (disgraziata) Ferrari

    di Luca Vaccaro

    Ma come sta messa la Rai? Kimi Antonelli fa podio in Brasile e loro mettono in piedi un servizio dedicato alla (disgraziata) Ferrari
  • Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago

    di Cosimo Curatola

    Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago
  • Per capire la vera misura di Marc Marquez (e della Ducati) ascoltate Enea Bastianini e Luca Marini

    di Emanuele Pieroni

    Per capire la vera misura di Marc Marquez (e della Ducati) ascoltate Enea Bastianini e Luca Marini
  • Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão

    di Cosimo Curatola

    Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão
  • Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…

    di Emanuele Pieroni

    Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…

di Maria Guidotti Maria Guidotti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Irene Saderini: “Valentino? Non è finita finché non è finita, sono romantica”

di Cosimo Curatola

Irene Saderini: “Valentino? Non è finita finché non è finita, sono romantica”
Next Next

Irene Saderini: “Valentino? Non è finita finché non è finita,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy