image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Dopo una domenica con Jannik Sinner, c’è sempre un lunedì in cui hai voglia di alzarti dal letto

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

26 gennaio 2025

Dopo una domenica con Jannik Sinner, c’è sempre un lunedì in cui hai voglia di alzarti dal letto
Fa venire una sorprendente voglia di faticare Jannik Sinner, che a Melbourne batte in finale Zverev e vince il secondo Australian Open consecutivo. L’Italia ha imparato a fidarsi di un ragazzo che sbaglia pochissimo e semina certezze, che infonde nella popolazione il culto del sacrificio, del lavoro fatto per bene che alla fine premia sempre. Forse è tutta un’illusione, ma intanto Jannik sta cambiando questo curioso Paese

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

È l’ultima domenica di gennaio. Milano si risveglia pigra, bagnata da una pioggia fastidiosa e intirizzita da una diffusa sensazione di freddo. In altri tempi sarebbe stata una domenica da Serie A, divano, copertina e tè bollente. Invece questa è una domenica da Sinner, lo sanno un po’ tutti. Metti timidamente il naso fuori di casa e anche l’edicolante te lo ricorda: “Lui soffre solo quando gioca sotto al sole, nelle ore calde. Invece la finale comincia quando laggiù in Australia è ora di cena. Io tra poco chiudo baracca e vado a guardarmela. Non avrà problemi, vedrai” – rassicura pacioso.

L’inquadratura dall’alto della Rod Laver Arena è una cartolina. Il sole si spegne dietro ai grattacieli, lasciando una scia rossa nel cielo riflessa sulle acque del fiume Yarra, che costeggia Melbourne Park, dove si gioca la finale degli Australian Open. Jannik non si è montato la testa, guai, eppure qualcosa in lui è cambiato. Adesso ha le scarpe decorate col suo simbolo, una volpe che alle sue spalle sperpera piccole impronte arancioni. Se gioca di giorno indossa un completo diverso da quello che sfoggia di sera, quando abbandona la t-shirt e scende in campo rigorosamente col colletto. Sono piccoli accorgimenti che separano un tennista normale da uno che lascia il segno.

https://mowmag.com/?nl=1

Quando a Melbourne scoccano le ore 20, Sinner spara un servizio a duecento chilometri orari che pizzica la riga e lascia immobile Zverev: è il primo punto del match. Nella vita, spesso, l’inizio è rivelatore di come andranno a finire le cose. Eppure nel Tennis non sai mai cosa aspettarti, la storia è piena di campioni che sul più bello sono annegati in un bicchiere d’acqua. Internet è zeppo di video di coach professionisti che espongono affascinanti postulati di biomeccanica per incrementare in maniera scientifica la velocità del dritto, ma basta uno spiffero di vento o il colpo di tosse di uno spettatore per confutare tutto. Ogni partita ha i suoi tempi, nasconde sorprese degne delle migliori sceneggiature di Quentin Tarantino, hai imparato a non fidarti di niente e di nessuno fino a quando il giudice di sedia non pronuncia “game, set, match”.

Invece l’Italia ha imparato a fidarsi di Sinner, di un ragazzo di 23 anni che – come dice Adriano Panatta – non fa mai ‘na cazzata. Uno che non si lascia condizionare dall’ambiente esterno, anche nel momento in cui l’ambiente esterno fa di tutto per distrarlo: l’annuncio del Tas di Losanna sulle date del processo Clostebol è stato diramato alla vigilia del debutto di Jannik in Australia, non una coincidenza. La notizia, che poteva introdursi nella testa di Sinner come un ronzio inibitore nel caso in cui in campo le cose si fossero messe male, è stata trasformata in un rumore bianco, un sottofondo che lui ha sfruttato per dormire undici ore al posto di dieci, per avere più energia nei momenti di crisi. Le mani gli tremavano e sembrava sul punto di collassare contro Rune? Ha vinto lo stesso. Poi nei quarti e in semifinale, a De Minaur e Shelton, non ha concesso la soddisfazione di un set. Infine, al numero due del mondo Zverev, non ha offerto nemmeno una palla break. Terzo Slam vinto su altrettante finali. 100% di precisione. Sui binari, liscio come l’olio. Aveva ragione l’edicolante.

Jannik ha sbagliato solamente in conferenza stampa, prima della partita con Zverev, quando ha dichiarato: “Alla fine siamo solo atleti, persone che si svegliano con un obiettivo. Persone che non cambiano il mondo, perché siamo ottimi tennisti, gente che sa far bene il proprio lavoro, ma finisce lì”. Non finisce lì. Alla domenica, in Italia, è diventato un miracolo trovare un campo da tennis disponibile. Bambini, adolescenti, adulti e anziani si infilano sotto palloni riscaldati per provare ad assaporare quella sensazione di controllo assoluto che Sinner trasmette. Imparano presto a fare i conti con un’illusione che però – è innegabile – per qualche secondo ti fa sentire proprio bene. Che ti fa alzare dal letto al lunedì con la voglia di ridurre gli errori, di migliorare, di eliminare tutte quelle variabili che ti lascerebbero in balia degli eventi. Non salva vite in sala operatoria Jannik, ma qualcosa sta cambiando: distribuisce certezze, dà l’esempio, ispira. Sa fare bene il suo lavoro. Basta e avanza.

More

Sinner, dopo gli Australian Open agli avversari non resta che sperare nella squalifica per il caso doping Clostebol? Jannik campione, Zverev demolito in tre set e...

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Tennis

Sinner, dopo gli Australian Open agli avversari non resta che sperare nella squalifica per il caso doping Clostebol? Jannik campione, Zverev demolito in tre set e...

Australian Open, il testamento per Sinner di Cahill: cosa c’entra Agassi? Chi sarà il prossimo allenatore di Jannik assieme a Vagnozzi?

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Tennis

Australian Open, il testamento per Sinner di Cahill: cosa c’entra Agassi? Chi sarà il prossimo allenatore di Jannik assieme a Vagnozzi?

Madison Keys ha rovinato la festa a Swiatek e Sabalenka con l’inganno della pazienza: storia di un’impresa partita da lontanissimo

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Madison Keys ha rovinato la festa a Swiatek e Sabalenka con l’inganno della pazienza: storia di un’impresa partita da lontanissimo

Tag

  • Australian Open
  • Tennis
  • Jannik Sinner

Top Stories

  • Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”

    di Giulia Sorrentino

    Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”
  • Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”

    di Tommaso Maresca

    Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”
  • Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata

    di Tommaso Maresca

    Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata
  • Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto

    di Emanuele Pieroni

    Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto
  • Jannik Sinner e l’amore con Laila Hasanovic, ma la stabilità di coppia serve davvero a uno sportivo? Lo psicologo Merigo: “Ecco perché fortifica”. E contro Bublik...

    di Matteo Merigo

    Jannik Sinner e l’amore con Laila Hasanovic, ma la stabilità di coppia serve davvero a uno sportivo? Lo psicologo Merigo: “Ecco perché fortifica”. E contro Bublik...
  • Gigi Dall’Igna ha già trovato il futuro oltre Marc Marquez? Forse, ma il punto è un altro e racconta bene perché Ducati domina in MotoGP

    di Cosimo Curatola

    Gigi Dall’Igna ha già trovato il futuro oltre Marc Marquez? Forse, ma il punto è un altro e racconta bene perché Ducati domina in MotoGP

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ok Di Giannantonio con la Desmosedici 2025, ma la vera scommessa di Valentino Rossi è in “due occhi di 5 anni fa”

di Emanuele Pieroni

Ok Di Giannantonio con la Desmosedici 2025, ma la vera scommessa di Valentino Rossi è in “due occhi di 5 anni fa”
Next Next

Ok Di Giannantonio con la Desmosedici 2025, ma la vera scommessa...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy