image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

È TORNATO IL CORTO MUSO: com’è andata la prima conferenza stampa di Max Allegri al Milan? Finalmente un allenatore che non parla come un automa, tra “catenaccio no”, i (pochi) capelli in testa e il dolce “trilece” di Igli Tare

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

  • Foto: Ansa

7 luglio 2025

È TORNATO IL CORTO MUSO: com’è andata la prima conferenza stampa di Max Allegri al Milan? Finalmente un allenatore che non parla come un automa, tra “catenaccio no”, i (pochi) capelli in testa e il dolce “trilece” di Igli Tare
Lui è tornato. Massimiliano Allegri si è presentato come il nuovo allenatore del Milan. “Bentornato”, gli dicono tutti in conferenza. Perché finalmente c’è qualcuno che non parla come un automa, nel bene e nel male. Già qualche perla l’ha lanciata, tra il “catenaccio no” e le telefonate con gli amici (e Thiago Silva). E Carlo Pelegatti chiede a Igli Tare del dolce “trilece” che potrebbe arrivare dal mercato

Foto: Ansa

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Bentornato Max. Praticamente tutte le domande in conferenza stampa cominciano così. Sono tutti contenti che Massimiliano Allegri sia di nuovo sulla panchina del Milan. Lo sono i tifosi (in gran parte), che sperano in un primo anno con già delle soddisfazioni; lo sono i giornalisti, perché finalmente nei prepartita si potrà cogliere qualcosa per il titolo. Non che nella conferenza di presentazione si sia detto troppo al di fuori del copione: lavoriamo, pensiamo all’oggi, Rafa Leao è un grande giocatore, a marzo vedremo, intanto torniamo in Europa, poi chissà. Il mercato? Non si parla dei giocatori delle altre squadre. Dusan Vlahovic? Ragazzo straordinario ma è delle Juventus. Ma è tra una domanda e l’altra che Allegri si diverte. I giornalisti ci provano in ogni modo a strappare già il primo meme della stagione tirando fuori il corto muso, il “calcio è una cosa semplice”, l’intenditore di ippica e la difesa prima di tutto. Su questo arriva la domanda del professor Franco Ordine: “Dato che sulle altre cose fa catenaccio, almeno diamo un po’ di notizie spicciole…”. “Catenaccio no, sennò dite che faccio catenaccio. Invece si gioca offensivi”. E ancora Ordine: “Si va col 4-3-3?”. Di nuovo Allegri: “Dove?”. E si ride, Max ride, ridono tutti.

Era da tanto tempo, forse da Josè Mourinho alla Roma, che non c’era così tanta attesa per il ritorno di un allenatore. È così perché con Massimiliano Allegri si vince, giocando male ma si vince, e perché finalmente chi parla sembra umano e non un automa, uno che racconta le battute con Thiago Silva, delle chiamate di un amico di Livorno che gli ricorda dei capelli caduti. “Quando hai la palla devi cercare di attaccare bene e fare gol, quando non hai la palla devi difendere bene e non prendere gol”, lineare, come sempre. E poi qualcuno finalmente lo dice: “Appena lei entra in conferenza c’è questa atmosfera di felicità e allegria, come il suo cognome…”. “Divertirsi, con grinta, vincendo”, dice Max, questa è la formula. Non ha scoperto niente, eppure piace; ha lanciato i trend (l’ippica, il corto muso, “se vinci sei un bravo ragazzo, se perdi…”) come gli influencer. Questa conferenza la chiude Carlo Pellegatti, che torna prima sul campo e chiede se Max non è stanco dell’etichetta di allenatore difensivista. Il mister risponde che il calcio si gioca in squadra, ma che se i singoli non sono all’altezza il giochino non funziona. E poi la domanda - l’unica della conferenza – a Igli Tare: dal mercato arriva il “trilece”, dolce della tradizione albanese? O meglio: il Milan lo compra Ardon Jashari, centrocampista del Club Brugge? La volontà c’è, dice il ds. Almeno a dicembre, per mangiare il trilece, Allegri ci arriva, se poi sarà corsa scudetto o Champions si vedrà, ora conta solo il lavoro. Il copione è lo stesso, sono le “pause” ad essere differenti. Spenti i microfoni, “grazie e arrivederci” e si ride. Bentornato Max.

https://mowmag.com/?nl=1

Tag

  • Massimiliano Allegri
  • Milan
  • Calcio
  • Lega Serie A
  • Serie A
  • Conferenza Stampa
  • allenatore
  • giornalismo
  • giornalisti
  • video

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez

    di Emanuele Pieroni

    Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • La tripla crisi di Ferrari: gli scontri interni in Formula 1, Elkann se ne lava le mani e la prima elettrica fa crollare le azioni

    di Luca Vaccaro

    La tripla crisi di Ferrari: gli scontri interni in Formula 1, Elkann se ne lava le mani e la prima elettrica fa crollare le azioni

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

DIAMOCI ALL'IPPICA! Scopri perché il Città di Napoli è stato il miglior spettacolo dell’anno! Chi ha vinto meritava? I bookmaker ci avevano azzeccato. E a Montecatini Terme...

di Filippo Barbagallo

DIAMOCI ALL'IPPICA! Scopri perché il Città di Napoli è stato il miglior spettacolo dell’anno! Chi ha vinto meritava? I bookmaker ci avevano azzeccato. E a Montecatini Terme...
Next Next

DIAMOCI ALL'IPPICA! Scopri perché il Città di Napoli è stato...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy