Sì signori, avete letto bene: Max Verstappen è sempre più vicino alla Mercedes. L’olandese, in scadenza di contratto con la Red Bull nel 2028, avrebbe accettato l’offerta di Toto Wolff per diventare un pilota delle Frecce d’Argento a partire dal 2026, la stagione della rivoluzione, aprendo così un nuovo capitolo della propria carriera in Formula 1. Stando infatti a quanto riportato dalla squadra motori di Sky Sport la trattativa tra Max e la scuderia capitanata dal manager austriaco c’è e sarebbe concreta, seppur ci sia ancora un ostacolo da superare: non tutte le figure di spicco all’interno del consiglio di amministrazione Mercedes avrebbero dato il benestare all’operazione consapevoli che, qualora la squadra dovesse disporre della miglior vettura in griglia nel 2026, le possibilità di tornare a vincere sarebbero alte al di là dei piloti al volante della W17.

Già in Austria però, Wolff aveva ammesso che tra lui e Verstappen c’erano state delle conversazioni e che, sebbene fosse contento dell’attuale coppia di piloti formata da George Russell e Kimi Antonelli, non valutare la situazione di Max sarebbe stato un errore. Un ritorno di fiamma, dopo che nel 2014 il manager austriaco aveva fatto di tutto pur di convincere un giovane Max, alla sua prima stagione in monoposto ma con tanto di esordio spettacolare in F3 Europea - basti pensare che su un tracciato ostico come il Norisring infilò tre vittorie su tre gare -, ad entrare nell’academy della Mercedes, per poi vederselo sfilare da Helmut Marko e dalla Red Bull grazie a un all-in da paura: non solo l’academy, ma un volante certo per la successiva stagione di Formula 1, a nemmeno diciott’anni compiuti.
Un’offerta impareggiabile possibile solo grazie alla Toro Rosso, così da farlo esordire tra i grandi nel 2015. Poi, negli anni sono arrivati quasi ad odiarsi, sportivamente parlando, ma adesso tutto sembra risolto per una mossa che renderebbe felici entrambi: Wolff avrebbe il pilota e la power unit migliore, mentre Max potrebbe ambire ancora a vincere (e forse anche a dominare) nel breve termine, ben consapevole che restando in Red Bull non avrebbe gli strumenti per lottare per il quinto titolo mondiale.

Dopo le prime indiscrezioni ora tutto sembra aver raggiunto il livello successivo, di fatto infiammando il mercato piloti. In tal senso, quale sarà il futuro di George Russell? Dopo il grande avvio di stagione l’inglese sta comunque trattando un ipotetico rinnovo contrattuale da 35 milioni di euro con la Mercedes, ma qualora la trattativa con il quattro volte campione del Mondo andasse in porto sarebbe lui a fare le valigie. Alla finestra ci sarebbe la Red Bull, che sostituirebbe così Max dopo che di recente lo stesso Marko aveva lodato la crescita e le prestazioni dell'inglese, annoverandolo tra i top driver di questa F1.
Ma non solo, perché nel paddock in tanti hanno fatto anche il nome di Aston Martin, squadra che potrebbe beneficiare, e non di poco, della rivoluzione tecnica che entrerà in vigore nel 2026. La scuderia con sede a Silverstone potrà contare sul genio di Adrian Newey e sull’esperienza di Aramco sul fronte benzine, altro aspetto da tenere in considerazione in vista del prossimo anno, di fatto candidandosi a un ruolo da protagonista dopo le difficoltà che hanno caratterizzato sia il 2024 che il 2025. Tutto è ancora aperto, ma la bomba è stata lanciata. E chissà che quelle parole di grande stima nei confronti di Kimi Antonelli dopo l’incidente al primo giro del Red Bull Ring non rappresentavano un primo, forte, segnale…

