image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ad Austin la prima zampata è di Max Verstappen, che batte le McLaren e lancia un altro segnale in ottica Mondiale. Hulkenberg fa un altro capolavoro, malissimo la Ferrari

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

  • Foto copertina: Formula 1

18 ottobre 2025

Ad Austin la prima zampata è di Max Verstappen, che batte le McLaren e lancia un altro segnale in ottica Mondiale. Hulkenberg fa un altro capolavoro, malissimo la Ferrari
Max Verstappen conquista la pole position Sprint ad Austin, piazzando la sua Red Bull davanti alle McLaren di Lando Norris e Oscar Piastri e lanciando l’ennesimo messaggio in chiave Mondiale. Hulkenberg firma un altro capolavoro dopo Silverstone, la Ferrari è ancora una volta la protagonista in negativo: Hamilton ottavo, Leclerc decimo dopo aver persino rotto il cambio nell’unica sessione di libere. E siamo solo a venerdì…

Foto copertina: Formula 1

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

In Texas c’è solo uno sceriffo, veste la tuta Red Bull e, quando conta, piazza la sua vettura davanti a tutti: Max Verstappen conquista la pole position della qualifica Sprint ad Austin, precedendo le due McLaren di Lando Norris e Oscar Piastri, beffate proprio quando il ritorno in pole sembrava ormai cosa fatta. L’olandese si riprende la scena della F1, l’unico in grado di tenere testa a una McLaren che, negli States, sembrava essere tornata la dominatrice vista per lunghi tratti nel 2025. Una pole che non conta per le statistiche, ma lancia un segnale forte e chiaro: la lotta per il titolo Mondiale è tutt’altro che chiusa. 

https://mowmag.com/?nl=1

“Sono state delle buone qualifiche, tutti erano vicini e noi abbiamo cercato di mettere tutto insieme alla fine” ha spiegato sorridente una volta sceso dalla sua RB21. “Mi aspetto una battaglia dura nella Sprint, ma è quello che si vuole vedere. Il vento è forte, è facile uscire di pista e commettere errori. Cercheremo di fare una bella partenza e poi di avere un buon ritmo”. Alle spalle dei primi tre, poi, l’altra sorpresa di giornata: Nico Hulkenberg piazza la sua Sauber in quarta posizione, bissando la super prestazione fatta vedere nelle Fp1. Quinto George Russell, sesto un intramontabile Fernando Alonso mentre settimo è Carlos Sainz. Malissimo, invece, la Ferrari: Hamilton è ottavo a quasi un secondo da Verstappen, Leclerc decimo anche alle spalle di Albon. Un fine settimana partito in salita e continuato anche peggio, con già la necessità di dover rimediare a un venerdì da dimenticare. Eliminati al termine della SQ2, invece, Antonelli, Hadjar, Gasly e Stroll, mentre allo scadere della SQ1 era toccato a Bearman, Colapinto, Tsunoda, Ocon e Bortoleto, addirittura senza alcun tempo.

Charles Leclerc Lewis Hamilton Ferrari Austin.
Charles Leclerc e Lewis Hamilton in pista ad Austin, 2025. Scuderia Ferrari

Prima delle qualifiche Sprint, però, la McLaren si era presa l’unica prova libera del fine settimana, cruciale per preparare al meglio sia la garetta del sabato che il GP della domenica. Lando Norris aveva chiuso in testa sotto alla bandiera a scacchi, precedendo Nico Hulkenberg, la sorpresa di inizio mattinata, e il leader del Mondiale Oscar Piastri. A dividere i due papaya quasi tre decimi, ma la sensazione, considerata soprattutto la grande differenza di velocità registrata tra le due vetture sul dritto, è che l’inglese e l’australiano fossero su due programmi di lavoro differenti. Quarto Fernando Alonso, con un Aston Martin già su con i cavalli del motore al pari della Sauber di Hulk, mentre quinto era Max Verstappen: staccato di 354 millesimi da Norris, l’olandese è stato il primo a tentare il time attack salvo poi sbagliare nel suo secondo tentativo. La Red Bull, però, sembrava partita bene nonostante qualche scintilla di troppo e la necessità di alzare il fondo da terra, a discapito di una perdita di carico aerodinamico. 

Oscar Piastri McLaren Austin
Oscar Piastri in pista ad Austin, 2025. McLaren F1 Team

Settimo l’altro protagonista del momento, George Russell, dopo aver svolto un programma di lavoro molto simile a quello portato avanti da McLaren, simulando la Sprint Race ma passando poi a un time attack con gomma gialla. Male, invece, la Ferrari: Hamilton ottavo e incostante sul passo, Leclerc ultimo dopo aver patito dei problemi al cambio prima di effettuare la sua simulazione di qualifica. Indietro anche Kimi Antonelli, 18°, anche lui però senza aver provato le gomme soft, scenario già visto svariate volte in stagione.

In Top 10, poi, anche Albon (6°), Hadjar (9°) - peraltro protagonista di uno scambio via radio tutto da ridere con il suo ingegnere che, al posto di nominare Bearman, ha ripetuto più volte Bottas - e Bearman (10°). Da registrare come, nelle retrovie, Franco Colapinto aveva preceduto ancora una volta Pierre Gasly: per l’argentino, dopo un inizio di avventura complicato con Alpine, la riconferma sembra sempre più probabile. Al termine della giornata, però, due sono le certezze: da un lato Verstappen, il signore di questa F1 pronto a prendersi tutto da capo, dall’altro le difficoltà ormai perenni della Ferrari. E siamo solo al venerdì…

https://mowmag.com/?nl=1

More

Vi era mancata la F1? Ad Austin è già drama con Ferrari protagonista: Hamilton allontana le voci su Horner, Vasseur si difende. Antonelli si gode il rinnovo, Max…

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Vi era mancata la F1? Ad Austin è già drama con Ferrari protagonista: Hamilton allontana le voci su Horner, Vasseur si difende. Antonelli si gode il rinnovo, Max…

Mercedes e Toto Wolff mantengono la promessa: Kimi Antonelli e George Russell confermati per il 2026. Sarà la coppia da battere?

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Mercedes e Toto Wolff mantengono la promessa: Kimi Antonelli e George Russell confermati per il 2026. Sarà la coppia da battere?

“Marc Marquez come Ayrton Senna”: Carlos Sainz parla chiaro, più di chiunque altro. E non conta solo il nono titolo Mondiale conquistato

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

F1 - MotoGP

“Marc Marquez come Ayrton Senna”: Carlos Sainz parla chiaro, più di chiunque altro. E non conta solo il nono titolo Mondiale conquistato

Tag

  • Formula 1
  • McLaren
  • Lando Norris
  • Oscar Piastri
  • Ferrari
  • Charles Leclerc
  • Lewis Hamilton
  • Red Bull
  • Max Verstappen
  • Mercedes
  • Kimi Antonelli
  • George Russell
  • Austin

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • La tripla crisi di Ferrari: gli scontri interni in Formula 1, Elkann se ne lava le mani e la prima elettrica fa crollare le azioni

    di Luca Vaccaro

    La tripla crisi di Ferrari: gli scontri interni in Formula 1, Elkann se ne lava le mani e la prima elettrica fa crollare le azioni
  • I piloti della MotoGP andrebbero forte in SBK solo con le Panigale? Oh Toprak, scendi dal trespolo (perchè domani è vicino)

    di Emanuele Pieroni

    I piloti della MotoGP andrebbero forte in SBK solo con le Panigale? Oh Toprak, scendi dal trespolo (perchè domani è vicino)

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Foto copertina:

Formula 1

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Sicuri che a Bulega interessi la Ducati di Marc Marquez? Nicolò resta freddo e ringhia in faccia a Toprak nel venerdì di Jerez

di Emanuele Pieroni

Sicuri che a Bulega interessi la Ducati di Marc Marquez? Nicolò resta freddo e ringhia in faccia a Toprak nel venerdì di Jerez
Next Next

Sicuri che a Bulega interessi la Ducati di Marc Marquez? Nicolò...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy