image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Fabio Quartararo a carte scoperte: “Yamaha scelta di cuore e portafogli. Ma potrei scegliere un altro progetto già pronto”

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

29 maggio 2025

Fabio Quartararo a carte scoperte: “Yamaha scelta di cuore e portafogli. Ma potrei scegliere un altro progetto già pronto”
I dodici milioni di Euro a stagione garantiti per due anni hanno influito e non poco. Fabio Quartararo, in vena di confidenze con Pol Espargarò, l’ha ammesso senza nessuna remora, spiegando che, però, Yamaha non è per lui solo chilo paga tutti quei soldi, “ma il marchio per cui sognavo di correre quando vedevo Valentino Rossi sulla M1”. Prima di tutto una scelta di cuore, quindi, che Quartararo sembra essere pronto a fare di nuovo. Anche se…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

A volte serve chi ha parlato per una vita la tua stessa lingua per riuscire a dire con assoluta chiarezza anche ciò che non hai mai detto fino in fondo prima. Fabio Quartararo, infatti, c’è riuscito proprio quando a intervistarlo è stato Pol Espargarò, fino a non più di un anno fa collega e avversario sui circuiti della MotoGP e oggi commentatore del Motomondiale per DAZN Spagna (oltre che collaudatore di KTM). Dopo Silverstone, infatti, il pilota francese della Yamaha è stato intervistato proprio dal “vecchio” collega e, al di là del racconto della sofferenza patita dopo un ritiro che gli ha strozzato in gola la gioia per un ritorno alla vittoria che ormai sembrava scontato, è tornato a spiegare perché, ormai due anni fa, ha deciso di legarsi ancora di più a Yamaha nonostante una moto che in quel momento non voleva saperne di andare forte.

https://mowmag.com/?nl=1

“Sono stati molti – ha ammesso – i fattori che mi hanno portato a quella scelta e non nascondo che anche i soldi hanno fatto la loro parte (12 milioni di Euro a stagione metterebbero sui pensieri chiunque, ndr), ma la verità più grande è che è stato il marchio in cui ho sempre sognato di essere, sin da quando ero piccolo e vedevo Valentino Rossi sulla M1. È stato anche il marchio che mi ha permesso di arrivare in MotoGP. E c’era un grande progetto, che c’è ancora: stanno investendo molto e io personalmente volevo e voglio tornare al top con loro”. Un lavoro, quello che Fabio Quartararo ha visto fare a Yamaha in questi anni, che il pilota francese ha fatto in maniera altrettanto consistente su se stesso. “Ho lavorato tanto con un coach – ha detto – Ora sono molto più in grado di gestire la rabbia, riesco a essere più pacato e questo mi aiuta a essere più chiaro e preciso nelle indicazioni da dare agli ingegneri”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Fabio Quartararo (@fabioquartararo20)

L’aspetto mentale del pilota e quello del metodo per il box, al di là di questioni tecniche che sicuramente ci saranno anche, ma passano in secondo piano rispetto a quella che è stata una vera e propria rivoluzione, soprattutto nel box del Team Monster Energy. “Lavorare con i giapponesi per me – ha aggiunto - è sempre stato positivo, ma a volte anche molto lento. Ora con gli europei sono cambiate tante cose e anche i giapponesi sono diventati un po' europei: se una novità cosa funziona, la portano subito in gara. Si tratta di un cambiamento drastico e enorme rispetto al passato”. Cambiare per sopravvivere, adeguarsi per tornare a dominare, senza troppi calcoli, senza quella pianificazione che da un lato è indice di piena affidabilità, ma che in questa MotoGP costa troppo spesso perdite di tempo impossibili da permettersi.

Ora, al di là dell’episodio sfortunato di Silverstone e dell’errore di Le Mans, cominciano a vedersi anche i risultati e nel box di Yamaha c’è la piena consapevolezza che sarà solo questione di tempo e dettagli da mettere a punto prima di poter competere davvero con le Ducati. E presto arriverà anche un nuovo motore, che manderà in pensione il quattro in linea e dovrebbe garantire maggiore potenza. Con Fabio Quartararo che, a quanto pare, sarà ancora il riferimento dell’intero progetto. Anche se il francese, sempre nelle confidenze a Pol Espargarò, ha voluto precisare che non intende aspettare troppo. “Credo molto in questo progetto - ha concluso - ma se non dovesse funzionare ne cercherò un altro già pronto. Questo è molto chiaro: non ho più tempo, voglio andare in un posto in cui la moto sia competitiva fin dall'inizio. Prospettando il peggio non ci penserei troppo a passare a un progetto migliore”.

Fabio Quartararo GP Indonesia 2023

More

Aprilia, l'arte del ricucire e la versione di Jorge Martin: ecco la lettera aperta con cui Martinator ha provato a spiegare le sue ragioni

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Aprilia, l'arte del ricucire e la versione di Jorge Martin: ecco la lettera aperta con cui Martinator ha provato a spiegare le sue ragioni

In KTM piovono ultimatum colorati: Brad Binder sta nero, Pedro Acosta è quasi giallo e Enea Bastiani vede blu. Ma Maverik Vinales è orange come l’ostinazione

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

In KTM piovono ultimatum colorati: Brad Binder sta nero, Pedro Acosta è quasi giallo e Enea Bastiani vede blu. Ma Maverik Vinales è orange come l’ostinazione

Forse non ve ne siete accorti, ma Alex Rins ha avuto lo stesso guaio di Fabio Quartararo. Ma è solo un (altro) segno della svolta Yamaha

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Forse non ve ne siete accorti, ma Alex Rins ha avuto lo stesso guaio di Fabio Quartararo. Ma è solo un (altro) segno della svolta Yamaha

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”

    di Redazione MOW

    Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”
  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"

    di Tommaso Maresca

    Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)

    di Emanuele Pieroni

    La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)
  • Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

    di Emanuele Pieroni

    Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

FOLLIA ZVEREV: Scommette il suo orologio da 300 mila euro in diretta dal Roland Garros. Ma che modello è? E perché Sascha ha voluto sfidare i presenti in studio?

di Giulia Sorrentino

FOLLIA ZVEREV: Scommette il suo orologio da 300 mila euro in diretta dal Roland Garros. Ma che modello è? E perché Sascha ha voluto sfidare i presenti in studio?
Next Next

FOLLIA ZVEREV: Scommette il suo orologio da 300 mila euro in...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy