image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Fabio Quartararo duro con Yamaha dopo la “sberla” di Austin (e di Jack Miller). Ma in questa MotoGP o scegli la gloria o scegli la grana

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

1 aprile 2025

Fabio Quartararo duro con Yamaha dopo la “sberla” di Austin (e di Jack Miller). Ma in questa MotoGP o scegli la gloria o scegli la grana
"Non possiamo cambiare sempre tutto e fare mille prove, vorrei andare in Qatar con una base adatta alle mie caratteristiche e lavorare su quella". Lo ha detto Fabio Quartararo dopo un altro fine settimana difficile con la Yamaha, ma adesso cominciano a venire anche altri dubbi...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Per due anni, anzi tre, l’abbiamo raccontato tutti come quello costretto a guidare sopra i problemi, “ridotto” a sopportare ogni mancanza tecnica e a sopperire mettendoci del suo. Adesso, però, la musica è un po’ cambiata anche per Fabio Quartararo, visto che comunque Yamaha qualche passo avanti l’ha fatto e che, su una delle due moto in più in livrea Pramac, è arrivato un certo Jack Miller. Non ha portato rivoluzioni, non ha chiesto rivoluzioni e, tutto sommato, l’australiano ha messo in tasca prestazioni più convincenti di quelle dei piloti ufficiali. Ribadendo pure, ogni volta che gli è stato chiesto, di non essere così convinto che il motore V4 tanto atteso farà segnare chissà quale svolta rispetto a un quattro in linea che invece ha ancora molto da dare. Atteggiamento aziendalista, quindi, e punticini che alla fine dei conti arrivano pure.

https://mowmag.com/?nl=1

Non abbastanza per essere contenti in casa Yamaha, ma comunque qualcosa per rimettere in discussione un po’ tutto. Comprese – almeno agli occhi degli appassionati – le chiavi di lettura su Fabio Quartaro. Sia inteso: è un fenomeno e sarebbe a giocarsela ogni santa domenica con Pecco, Marquez o Martin se avesse un mezzo realmente competitivo, ma è anche vero che a quel mezzo ci sta lavorando da due anni come pilota di riferimento ascoltato da tutti. Ma è tutto ancora uguale. Ha scelto lui di restare con Yamaha, accettando un ingaggio di 12 milioni di Euro a stagione e sposando tutte le sofferenze di un progetto che inevitabilmente è a lungo termine. Il muso troppo lungo comincia a risultare stonato. Perché nella stessa griglia ci sono, ad esempio, quel Marc Marquez che due anni fa ha rinunciato al faraonico stipendio di Honda per salire su una Ducati e pure quel Fabio Di Giannantonio che ha detto no a un ingaggio da ufficiale e due anni di contratto in Honda per fare all in con la Ducati del Team VR46. In questa MotoGP, per dirla in maniera maligna, o scegli la grana o scegli la gloria e lamentarsi della mancanza di gloria quando la grana è già in tasca ha senso solo fino a un certo punto. O fino a che te lo permettono. Soprattutto quando, nel frattempo, in sella alla stessa moto è arrivato qualcuno che si lamenta di meno e porta a casa di più.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Ok, messa così può suonare cattiva e Fabio Quartararo non se lo merita. Troppo bravo, troppo pulito e pure troppo simpatico. Però forse è ora di dire che anche a Austin non è andato tutto male solo per colpa di Yamaha, al di là delle considerazioni sui problemi con l’elettronica, sul caos in griglia di partenza, sulla caduta inspiegabile nel giro di allineamento e sull’aver dovuto correre con la “moto B” (che nel box Yamaha non è una copia della A come succede in altri box). Non avrebbe vinto neanche con la prima moto? Sicuramente no e di cose da sistemare in Yamaha e sulla Yamaha ce ne sono tantissime, però questa volta viene da giustificare un po’ meno del solito le dichiarazioni nel post gara.

“Bisogna smettere di cercare sempre piccoli dettagli e cambiare ogni volta troppe cose – ha detto in una intervista a Canal+ - Ci sfuggono tante cose, ma penso che ora abbiamo davvero bisogno di stabilire una base e smettere di provare migliaia di cose durante i fine settimana di gara. Dobbiamo avere una moto, abituarci e cambiare solo le cose che ci aiutano davvero. Dopo un po', cambiare le cose di continuo produce confusione. Abbiamo una moto e dobbiamo lavorare su quella base: ci manca aderenza, ci manca potenza, ma questo è ciò che abbiamo e non troveremo quello che ci manca cambiando l'1% dell'elettronica. In Qatar vorrei andare con una base adatta a me e lavorare solo su quella. Non si può cambiare sempre tutto in continuazione”. Osservazioni e richieste anche giuste e più che condivisibili, visto che a farle è un campione del mondo che da ormai tre stagioni sta lì a soffrire, ma il senso di farle pubblicamente piuttosto che al chiuso nel box resta poco comprensibile. E forse è il segno di un ravvedimento tardivo: la grana non vale la gloria.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Monster Energy Yamaha MotoGP (@yamahamotogp)

More

Jack Miller, Johann Zarco e una conferma: servono gli italiani per far andare forte le giapponesi

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Jack Miller, Johann Zarco e una conferma: servono gli italiani per far andare forte le giapponesi

La mossa di Marquez? “Deciso giusto, vinto niente”: Ai Ogura ha demolito tutti con quattro parole. E Davide Brivio c’ha messo il carico…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

La mossa di Marquez? “Deciso giusto, vinto niente”: Ai Ogura ha demolito tutti con quattro parole. E Davide Brivio c’ha messo il carico…

[VIDEO] “Non dire niente a Ducati”, la frase di Marc Marquez sgretola i buonismi: il muro nel box c’è anche quando è todo rojo

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

[VIDEO] “Non dire niente a Ducati”, la frase di Marc Marquez sgretola i buonismi: il muro nel box c’è anche quando è todo rojo

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”

    di Domenico Agrizzi

    Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”
  • Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)

    di Emanuele Pieroni

    Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)
  • Attenzione: Marc Marquez si è mangiato Ducati come aveva fatto con Honda? Forse, ma Dall’Igna non ha sbagliato niente. E adesso Martín e Bezzecchi… [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Attenzione: Marc Marquez si è mangiato Ducati come aveva fatto con Honda? Forse, ma Dall’Igna non ha sbagliato niente. E adesso Martín e Bezzecchi… [VIDEO]
  • Che significa kairos? Chiedete a Enea Bastianini. Sul (non) miracolo di Balaton e sulla paura che salva se non le volti le spalle...

    di Emanuele Pieroni

    Che significa kairos? Chiedete a Enea Bastianini. Sul (non) miracolo di Balaton e sulla paura che salva se non le volti le spalle...
  • Ducati: una saracinesca su e l’altra giù come un sipario ormai calato? Marc Marquez ride, Pecco Bagnaia chiede spiegazioni e Gigi Dall’Igna replica freddo

    di Emanuele Pieroni

    Ducati: una saracinesca su e l’altra giù come un sipario ormai calato? Marc Marquez ride, Pecco Bagnaia chiede spiegazioni e Gigi Dall’Igna replica freddo
  • ALCARAZ, GRAVE ERRORE CON SINNER? L'allarme lanciato per gli Us Open dopo Cincinnati: “Se fossi stato l'allenatore di Carlos...”. Ma perché è preoccupato l'ex numero 1 del mondo Roddick?

    di Giulia Sorrentino

    ALCARAZ, GRAVE ERRORE CON SINNER? L'allarme lanciato per gli Us Open dopo Cincinnati: “Se fossi stato l'allenatore di Carlos...”. Ma perché è preoccupato l'ex numero 1 del mondo Roddick?

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Fermi tutti: Jack Draper ha problemi fisici? Vi raccontiamo come stanno le cose, compreso lo scazzo tra Roddick e Mouratoglu

di Giulia Sorrentino

Fermi tutti: Jack Draper ha problemi fisici? Vi raccontiamo come stanno le cose, compreso lo scazzo tra Roddick e Mouratoglu
Next Next

Fermi tutti: Jack Draper ha problemi fisici? Vi raccontiamo come...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy