image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Fabio Quartararo ha un serio problema al braccio: la Yamaha è troppo pesante (ma anche 12 milioni di Euro)

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

10 giugno 2024

Fabio Quartararo ha un serio problema al braccio: la Yamaha è troppo pesante (ma anche 12 milioni di Euro)
I problemi in casa Yamaha sembrano non finire mai. Al Mugello, Fabio Quartararo ha fatto una fatica terribile e questa volta la moto c’entra solo relativamente, perché il francese ha dovuto fare i conti con il forte dolore provocato dalla sindrome compartimentale. “Questa moto pesa troppo” – ha detto

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Non c'è modo di far passare la sindrome compartimentale di Fabio Quartararo. Ci fanno i conti quasi tutti i piloti della MotoGP, ma per il francese la faccenda sembra più seria. Anche se sui social c’è chi ha trovato spazio per una battuta: la causa sarà la Yamaha M1 che pesa troppo o il portafogli che, dopo un contratto da 12milioni di Euro a stagione, è tutt’altro che leggero? Il francese, ormai è noto, ha accettato di caricarsi sulle spalle tutti i problemi del marchio giapponese in MotoGP e di soffrire verosimilmente per altri due anni in cambio di un ingaggio più che sostanzioso. E’ giovane, ha talento e, tutto sommato, per vincere c’è tempo, soprattutto se le alternative valide non ci sono e se lo stipendio è di quelli che ti mettono a posto per generazioni. Lo sapeva. L’ha scelto. E sta lavorando.

https://mowmag.com/?nl=1

Solo che adesso ci si è messa di mezzo anche la sfortuna. O, meglio, una sfortunata conseguenza di una moto che ogni anno dovrebbe risultare migliore, ma che invece appare ogni anno meno performante e che può consolarsi solo nel confronto con Honda, che sta decisamente messa ancora peggio.

Fabio Quartararo ai box - Le Mans 2023

“Al Mugello non riuscivo a guidare dopo metà gara per via del dolore al braccio – ha raccontato il francese - Dobbiamo migliorare quest’area perché è un ostacolo. Il mio braccio è arrivato al limite perché la moto è super pesante . La nostra priorità è recuperare il feeling che avevamo prima, soprattutto nei cambi di direzione. Al GP d’Italia mi aspettavo qualcosa di più, soprattutto in termini di grip. Non sappiamo perché nel nostro caso fosse così basso. Ma non mi aspettavo che la moto fosse così pesante in gara. Quindi dobbiamo analizzare bene quello che sta succedendo”. Per Quartararo, quindi, il problema è l’agilità della moto, che risulta pesantissima nei cambi di direzione veloci e che, quindi, costringe il pilota a uno sforzo fisico ingestibile per l’intera durata di una gara lunga. Il problema, quindi, sembra non essere più la potenza, chiesta a gran voce da Quartararo in passato, ma ciò che il motore più potente ha comportato. “Dobbiamo assolutamente risolvere questa cosa del peso” – ha proseguito l’ex campione del mondo.

Perché la mancanza di agilità accentua i suoi problemi al braccio e perché anche da un punto di vista chirurgico non si po’ più fare altro. “Credo che qualcosa non ha funzionato in fase di costruzione della moto – ha concluso – Non penso che l’aerodinamica c’entri qualcosa, ma dopo Jerez mi è successa più o meno la stessa cosa del Mugello. Sono già stato operato due volte. Sembra che tutto funzioni, ma il problema è che praticamente non ho spazio nel braccio. I miei muscoli dopo metà gara arrivano al limite, quindi non so cosa fare adesso. Penso che modificherò i miei allenamenti e che come sempre darò il massimo, ma è difficile dire adesso cosa potrò fare con esattezza”

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

More

Cari fenomeni, fatevene una ragione! Ecco i crono shock di Bagnaia con la Panigale e Oliveira (e colleghi) con la RS660 a Misano

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Cari fenomeni, fatevene una ragione! Ecco i crono shock di Bagnaia con la Panigale e Oliveira (e colleghi) con la RS660 a Misano

Ok, ma Marc Marquez con Ducati torna a essere il più pagato della MotoGP? L’indiscrezione dalla Spagna sulla folle cifra…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Ok, ma Marc Marquez con Ducati torna a essere il più pagato della MotoGP? L’indiscrezione dalla Spagna sulla folle cifra…

Il Mugello di Paolo Simoncelli: “Finalmente tanta gente, ma c’è chi fa di tutto per farci stare a casa a pelare le patate”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Il Mugello di Paolo Simoncelli: “Finalmente tanta gente, ma c’è chi fa di tutto per farci stare a casa a pelare le patate”

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”

    di Domenico Agrizzi

    Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”
  • Gigi Dall’Igna ha già trovato il futuro oltre Marc Marquez? Forse, ma il punto è un altro e racconta bene perché Ducati domina in MotoGP

    di Cosimo Curatola

    Gigi Dall’Igna ha già trovato il futuro oltre Marc Marquez? Forse, ma il punto è un altro e racconta bene perché Ducati domina in MotoGP
  • Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)

    di Emanuele Pieroni

    Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)
  • Che significa kairos? Chiedete a Enea Bastianini. Sul (non) miracolo di Balaton e sulla paura che salva se non le volti le spalle...

    di Emanuele Pieroni

    Che significa kairos? Chiedete a Enea Bastianini. Sul (non) miracolo di Balaton e sulla paura che salva se non le volti le spalle...
  • Attenzione: Marc Marquez si è mangiato Ducati come aveva fatto con Honda? Forse, ma Dall’Igna non ha sbagliato niente. E adesso Martín e Bezzecchi… [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Attenzione: Marc Marquez si è mangiato Ducati come aveva fatto con Honda? Forse, ma Dall’Igna non ha sbagliato niente. E adesso Martín e Bezzecchi… [VIDEO]
  • Ducati: una saracinesca su e l’altra giù come un sipario ormai calato? Marc Marquez ride, Pecco Bagnaia chiede spiegazioni e Gigi Dall’Igna replica freddo

    di Emanuele Pieroni

    Ducati: una saracinesca su e l’altra giù come un sipario ormai calato? Marc Marquez ride, Pecco Bagnaia chiede spiegazioni e Gigi Dall’Igna replica freddo

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Lando Norris è secondo ma non basta più: ecco perché in Canada la McLaren poteva vincere davvero

di Alice Cecchi

Lando Norris è secondo ma non basta più: ecco perché in Canada la McLaren poteva vincere davvero
Next Next

Lando Norris è secondo ma non basta più: ecco perché in Canada...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy