image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Fabio Quartararo ne ha parlato con Andrea Dovizioso: ora Yamaha è come la "sua" Ducati

  • di Paolo Covassi Paolo Covassi

30 agosto 2024

Fabio Quartararo ne ha parlato con Andrea Dovizioso: ora Yamaha è come la "sua" Ducati
Sorrisi amari in Yamaha, i miglioramenti sperati tardano ad arrivare e i punti su cui lavorare sono molti, a cominciare dal grip. Il confronto con Dovizioso nei test ha evidenziato il ritardo della casa giapponese sulla Ducati, ma il metodo di lavoro comincia a essere davvero lo stesso di quelli di Borgo Panigale

di Paolo Covassi Paolo Covassi

Si continua a lavorare in Yamaha: Fabio Quartararo nei test di Misano ha provato diverse novità, ma i risultati sono ancora distanti dalle aspettative.  In un'intervista rilasciata ad Alba Casares di Motosan il pilota francese ha ostentato ottimismo ma, contemporaneamente, non ha nascosto le proprie perplessità e anche la propria frustrazione. Lo sguardo è sempre al futuro, perché al presente non è ancora lecito aspettarsi qualche soddisfazione. 

20240830 141009976 2594

I test di Misano hanno portato buone sensazioni, ma non tempi migliori: “A Misano abbiamo provato un nuovo telaio e un nuovo motore. Il feeling era leggermente migliore con il nuovo motore, ma il tempo sul giro era lo stesso. Quindi è un po' complicato. Il nuovo telaio non andava bene, ma stiamo cercando di capire come migliorare il livello di aderenza, perché abbiamo già avuto problemi negli anni precedenti rispetto agli altri e ora abbiamo ancora meno aderenza di due anni fa. Secondo me, il giorno in cui troveremo l'aderenza faremo un grande passo avanti, anche se il motore e l'elettronica non sono il massimo. Ma il problema è come trovare l'aderenza".
Nel lavoro di sviluppo è fondamentale la raccolta dei dati, l'anno prossimo il team Pramac utilizzerà due M1 ufficiali e questo sarà un bell'aiuto, così come è stato importante per Quartararo confrontarsi, nei test di Misano, con un tester di lusso come Andrea Dovizioso: “Anche se siamo sempre lo stesso marchio, abbiamo cambiato lo stile di guida ogni anno dal 2022. Ora abbiamo uno stile di guida visivamente più simile a quello della Ducati del passato, che consisteva nel fermarsi molto e non avere molta velocità in curva. La nostra moto non è in grado di curvare, quindi è principalmente per questo che guidiamo in questo modo e il grip è davvero basso. Dovi ha girato abbastanza bene a Misano. Ovviamente ha bisogno di più tempo per essere veloce, ma come noi, ha detto che il grip è davvero basso”.

20240830 140940212 2689

Il "problema" è che in questi anni Ducati ha fatto decisi passi avanti, Yamaha no: “Ora la Ducati ha molta più velocità in curva, il nostro stile è un po' come quello che avevano quando Dovizioso correva con loro, circa quattro anni fa. Quattro anni sono tanti, quindi se stiamo facendo quello che facevano allora, significa che c'è qualcosa che non va. Credo che lui si sia adattato abbastanza velocemente a questo stile di guida, ma ora dobbiamo cercare di evolverci e di trovare il grip sul posteriore, la frenata, l'inserimento in curva e la trazione per migliorare davvero”.
Insomma, il lavoro fatto fino ad ora pur avendo portato piccoli miglioramenti non ha sicuramente permesso a Fabio di mostrare tutto il suo potenziale e dalle sue parole filtra un po' di amarezza e, quasi, di rassegnazione: "Mi aspettavo di più. Speravo di fare un passo avanti dall'inizio della stagione a oggi e di essere un po' più vicino, ma mi piace come sta andando il progetto e speravo di avere un team satellite, la Yamaha che sta portando avanti diversi progetti ancora riservati, e un test team migliore dal prossimo anno. Penso che avere quattro moto ufficiali ci aiuterà molto a migliorare la moto, perché ora la Ducati raccoglie molti più dati in una sola sessione di quanto non facciamo noi in un intero weekend. Il progetto sta andando come mi aspettavo, ma spero di essere molto più veloce”. Resta il fatto che gli obiettivi per la gara sul circuito di Aragon non sono certo quelli sperati a inizio stagione: “Non so se migliorerà. Mi aspetto la stessa cosa qui, ma di sentirmi un po' meglio. Nel test di Misano abbiamo provato molte cose. Purtroppo non tutto ha funzionato come ci aspettavamo, ma questo fine settimana useremo la nuova aerodinamica che abbiamo testato lì e che adotteremo da qui alla fine della stagione”.

Fabio Quartararo piange nel box Yamaha

More

Pedro Acosta è stato a cena con Dani Pedrosa che l'ha fatto tornare a casa con più fame e pure ubriaco di storie potenti

di Paolo Covassi Paolo Covassi

MotoGP

Pedro Acosta è stato a cena con Dani Pedrosa che l'ha fatto tornare a casa con più fame e pure ubriaco di storie potenti

Il posto su cui rinascere nonostante il passato: Yamaha a Aragon con una M1 quasi tutta nuova per Fabio Quartararo e Alex Rins

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Il posto su cui rinascere nonostante il passato: Yamaha a Aragon con una M1 quasi tutta nuova per Fabio Quartararo e Alex Rins

Marc Marquez è davvero pronto a tutto, anche a dire “addio” a chi c’è sempre stato (e ha sempre pagato): “La chiave ce l’ha Ducati”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Marc Marquez è davvero pronto a tutto, anche a dire “addio” a chi c’è sempre stato (e ha sempre pagato): “La chiave ce l’ha Ducati”

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

di Paolo Covassi Paolo Covassi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Brutto incidente per Kimi Antonelli all'esordio in Formula 1 a Monza: ecco come sono andate le FP1 con la Mercedes

di Alice Cecchi

Brutto incidente per Kimi Antonelli all'esordio in Formula 1 a Monza: ecco come sono andate le FP1 con la Mercedes
Next Next

Brutto incidente per Kimi Antonelli all'esordio in Formula 1...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy