image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Fabio Quartararo racconta i motivi del rinnovo con Yamaha, con quelle "questioni riservate" che profumano di Valentino Rossi

  • di Paolo Covassi Paolo Covassi

9 aprile 2024

Fabio Quartararo racconta i motivi del rinnovo con Yamaha, con quelle "questioni riservate" che profumano di Valentino Rossi
Dopo i commenti più o meno lucidi sul rinnovo con il team Monster Energy Yamaha di Fabio Quartararo, finalmente, è intervenuto il pilota stesso. Ecco cosa ha raccontato (e cosa invece ha omesso)

di Paolo Covassi Paolo Covassi

In tutta lo schieramento di MotoGP ci sono solo tre piloti che possono dormire sonni tranquilli avendo in tasca un contratto fino al 2027. L'ultimo di questa cortissima lista (assieme a Brad Bindere e Pecco Bagnaia) è Fabio Quartararo, che ha appena rinnovato con Yamaha per le stagioni 2025-2026 alla cifra stratosferica di 12 milioni di euro a stagione. Parliamoci chiaro, non è certo un record assoluto... Valentino Rossi in Ducati aveva uno stipendio di circa 14 milioni annui, e si parla di 12 anni fa, mentre Jorge Lorenzo ne prese 12,5. Marc Marquez poi, con Honda firmò per quattro anni a cifre simili. Certo è che, rispetto a questi piloti, Fabio Quartararo ha ancora molta strada davanti.

In un'intervista al quotidiano francese L'Équipe, Quartararo ha spiegato il suo punto di vista, andando un po' oltre il fattore economico: "La Yamaha mi ha mostrato questo nuovo approccio e questa mentalità aggressiva. Sulla base di quello che ho visto negli ultimi mesi, le cose possono cambiare. Non avremo risultati incredibili, ma credo di più nel lungo termine".

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Insomma, non che uno stipendio del genere non possa essere un motivo più che valido ma quello che ha convinto è il progetto. Anche perché Quartararo ha aggiunto una dichiarazione un po' criptica ma interessante: "Ci sono cose riservate che mi hanno fatto prendere la decisione. Non è stato facile perché c'erano altre opzioni. Non tutto avverrà subito, ma vedremo in futuro".

Quali siano queste "cose riservate" o confidenziali, ovviamente, non lo sappiamo, ma è evidente che se Yamaha è disposta a investire tanto su un pilota giovane come lui (ha solo 25 anni) che negli ultimi tre anni ha portato a casa un primo e secondo posto nella classifica mondiale possiamo facilmente immaginare quanto sia disposta a mettere in campo per sviluppare una moto vincente. Soprattutto però, queste "cose riservate" sembrano puntare all'arrivo di un team satellite, per il quale il primo indiziato dovrebbe essere il Team Pertamina Enduro VR46, di cui Lin Jarvis ha già parlato a più riprese.

Per il resto Yamaha poteva permettersi di perdere un pilota come Fabio? La risposta è assolutamente no. Per risalire la china in cui sono scivolate le case giapponesi e per le caratteristiche delle MotoGP attuali era assolutamente necessario tenersi stretto un pilota di punta, e avendolo già in casa sarebbe stata follia farlo andare altrove. Insomma, avere la certezza di poter contare su "un numero dieci" di caratura mondiale era fondamentale per consentire ai giapponesi di poter tornare a vincere. Non oggi e neanche domani, come ha dichiarato Quartararo, ma poter lavorare senza pensieri e in un’unica direzione fino al 2026 era fondamentale, forse più per la casa di Iwata che per il pilota.

20240409 084059628 1374

More

Marc Marquez arriva in Texas come il Sopravvissuto, Gresini spinge forte: “Austin, avete un problema”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Marc Marquez arriva in Texas come il Sopravvissuto, Gresini spinge forte: “Austin, avete un problema”

Il "gioco delle coppie" al Marco Simoncelli di Misano: Bastianini, Vinales, Iannone e "il fantasma" di Bulega

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

SBK e MotoGP

Il "gioco delle coppie" al Marco Simoncelli di Misano: Bastianini, Vinales, Iannone e "il fantasma" di Bulega

Yamaha: 12 milioni di Euro a stagione per Fabio Quartararo. Signori, la considerazione da fare è solo una…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Yamaha: 12 milioni di Euro a stagione per Fabio Quartararo. Signori, la considerazione da fare è solo una…

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Paolo Covassi Paolo Covassi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ancora Martin e Valera sulla strada di Bastianini e Pernat. Ma Ducati questa volta c’entra niente...

di Emanuele Pieroni

Ancora Martin e Valera sulla strada di Bastianini e Pernat. Ma Ducati questa volta c’entra niente...
Next Next

Ancora Martin e Valera sulla strada di Bastianini e Pernat. Ma...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy