image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Flavio Briatore, ‘dittatore democratico’ in F1: “Ho visto molti progressi dal mio arrivo in Alpine. Le persone sono disposte a lavorare tre ore in più”

  • di Alice Cecchi Alice Cecchi

16 dicembre 2024

Flavio Briatore, ‘dittatore democratico’ in F1: “Ho visto molti progressi dal mio arrivo in Alpine. Le persone sono disposte a lavorare tre ore in più”
Chiamato per risollevare la situazione della squadra francese, Flavio Briatore ha fatto pulizia completa e capovolto l’intera fabbrica dell’Alpine. Dagli incentivi ai trucchetti psicologici, ecco come l’imprenditore italiano ha aiutato il team con sede a Enstone a tornare competitivo (almeno con Pierre Gasly)

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Era in una situazione disastrosa l’Alpine quando è iniziata la stagione del 2024. Una monoposto lenta, ricca di problemi, ha complicato il tentativo di portare in lotta almeno nel midfield la squadra da parte di Pierre Gasly ed Esteban Ocon, che ben presto hanno dovuto fare l’abitudine ad accontentarsi di poco. Una situazione non accettabile da Luca De Meo, l’amministratore delegato di Renault, che ha chiamato uno di quei personaggi che possono far andare tutto bene o tutto male. Flavio Briatore è tornato in Formula 1 dopo un po’ più di un decennio e lo ha fatto come consulente speciale, per preparare l’Alpine alla vittoria di un mondiale (e il target è il 2027, l’anno successivo al cambio regolamentare delle monoposto). "Devi avere le persone giuste nelle posizioni importanti se vuoi vincere" ha raccontato Briatore, "perché devono essere libere di fare ciò che vogliono, a patto che ottengano risultati. Se non ci riescono intervengo io, che sono un dittatore democratico: mi fido di te se mi dimostri che posso, sennò ti sostituisco". Un approccio che già fa capire tutto, perché dalle parole dell'imprenditore italiano si traduce il cambiamento di performance della squadra.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Dal suo arrivo si è subito notato un cambiamento: dal doppio podio conquistato in Brasile, ancora difficile da credere per la squadra francese, al contratto sigillato con Mercedes, che gli fornirà la power unit a partire dal 2026. Non si è concesso a troppe interviste l’imprenditore italiano, ma quelle che lo hanno visto protagonista hanno sempre rivelato grandi dichiarazioni: “Ho visto molti progressi, l’umore e la motivazione sono decisamente migliorati dal mio arrivo” ha detto ad Auto Motor und Sport, “e per aiutarli ho fatto una cosa in fabbrica. Ho chiesto di esporre le due vetture che hanno vinto il titolo mondiale nel 1995 e nel 2006 insieme a tutti i trofei collezionati nell’arco della storia della Formula 1 nell’atrio del nostro quartier generale ad Enstone”. In questo modo, Briatore si è assicurato invece di far sparire la monoposto del 2023, che di soddisfazioni non ne ha portate tante, per far capire ai propri dipendenti che lavorando nel modo giusto si possono ottenere grandi risultati. "Le persone quando arrivano il lunedì in fabbrica vedono cosa ha realizzato questo team in passato e sono disposte a lavorare tre ore in più" ha spiegato Briatore.

Pierre Gasly sul podio in Brasile
Pierre Gasly sul podio in Brasile.

“Le persone si motivano con due cose: i soldi e il successo” ha poi aggiunto l’italiano, col suo modo di fare burbero che però lo ha sempre portato esattamente dove voleva. Qualche taglio al personale, come aveva dichiarato dopo il Gran Premio del Brasile, un paio di colloqui nel paddock e Flavio Briatore ha completamente capovolto la situazione in casa Alpine, che alla fine ha chiuso la stagione in sesta posizione nel campionato costruttori. Un risultato che inizialmente sembrava quasi impossibile, ma che con la giusta impronta di lavoro il team è riuscito a raggiungere col sorriso - come dice l’imprenditore, dato che ora “ad Enstone sono tutti più sorridenti”. 

Alcuni membri dell'Alpine durante l'ultimo Gran Premio dell'anno ad Abu Dhabi.
Alcuni membri dell'Alpine durante l'ultimo Gran Premio dell'anno ad Abu Dhabi.
https://mowmag.com/?nl=1

More

John Elkann punta tutto sulla Ferrari… elettrica. Non ditelo a Jeremy Clarkson (e agli appassionati di motori “veri”). E su Formula 1, Leclerc, Hamilton e Sainz...

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Yaki dà la carica?

John Elkann punta tutto sulla Ferrari… elettrica. Non ditelo a Jeremy Clarkson (e agli appassionati di motori “veri”). E su Formula 1, Leclerc, Hamilton e Sainz...

Mattia Drudi a MOW: “Voglio la 24 Ore di Le Mans. Hamilton in Ferrari? È a fine carriera, a Leclerc arriverà la cattiveria”. E su Valentino Rossi…

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Motorsport

Mattia Drudi a MOW: “Voglio la 24 Ore di Le Mans. Hamilton in Ferrari? È a fine carriera, a Leclerc arriverà la cattiveria”. E su Valentino Rossi…

Briatore, il ritorno in Formula 1 è già un successo con Alpine: la rinascita parte dalla "pulizia" interna

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Briatore, il ritorno in Formula 1 è già un successo con Alpine: la rinascita parte dalla "pulizia" interna

Tag

  • Flavio Briatore
  • Motorsport
  • Formula 1
  • Alpine

Top Stories

  • Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."

    di Tommaso Maresca

    Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."
  • Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?

    di Tommaso Maresca

    Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?
  • Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi

    di Redazione MOW

    Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi
  • A Misano, nel segreto di un box chiuso, Valentino Rossi “ha incontrato” la sorella giovane (e maggiorata) del suo grande amore

    di Emanuele Pieroni

    A Misano, nel segreto di un box chiuso, Valentino Rossi “ha incontrato” la sorella giovane (e maggiorata) del suo grande amore
  • “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”

    di Emanuele Pieroni

    “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”
  • Ok, ma perché dopo i test di Misano Quartararo e Miller hanno pareri opposti sul V4? Jack ha calmato Fabio con pillole di storia: “Nel 2015 Ducati voleva passare al 4 in linea...”

    di Tommaso Maresca

    Ok, ma perché dopo i test di Misano Quartararo e Miller hanno pareri opposti sul V4? Jack ha calmato Fabio con pillole di storia: “Nel 2015 Ducati voleva passare al 4 in linea...”

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

[VIDEO] Ok, ma l’avete visto Tardozzi che striglia Bagnaia? “Non puoi fare sempre il signore, Martin ti ha puntato. Questi ti fanno il cu*o!”

di Emanuele Pieroni

[VIDEO] Ok, ma l’avete visto Tardozzi che striglia Bagnaia? “Non puoi fare sempre il signore, Martin ti ha puntato. Questi ti fanno il cu*o!”
Next Next

[VIDEO] Ok, ma l’avete visto Tardozzi che striglia Bagnaia?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy