image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

A Mick alla fine mancava solo la rabbia Schumacher

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

10 luglio 2022

A Mick alla fine mancava solo la rabbia Schumacher
Mentre arrancava nelle retrovie di in una stagione da dimenticare, Mick Schumacher sembrava cercare qualcosa. Un clic, un punto di svolta, un tassello da incastrare. E forse quel pezzetto mancante era la rabbia, il sentimento che più lo fa assomigliare a papà Michael

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Si assomigliano da sempre, Mick e Michael. Negli occhi profondi che fissano senza distogliere mai lo sguardo, nel mento pronunciato e la mascella serrata, nei gesti di esultanza e godimento. Si assomigliano da sempre, Mick e Michael, ma nel weekend del Gran Premio d'Austria si sono assomigliati un po' di più. Là dove sembrava mancare un tassello di Mick, trovandolo, abbiamo ritrovato anche un segreto di Michael. 

Che i paragoni per un figlio d'arte, o un figlio di leggenda come nel caso del pilota tedesco, non sono mai belli, giusti o sensati. Che il talento non fa parte del DNA, non si passa da padre a figlio. Che la mancanza di papà Michael per Mick pesa più di una presenza e sulle sue spalle basta già questa a valergli l'applauso di averci voluto provare, ad inseguire il sogno della Formula 1. Che pur non volendo dirlo in questi mesi di grande difficoltà per il pilota della Haas si iniziava a sussurrare un "manca il talento" quando "manca" in realtà era un metro di confronto, un giudizio, verso lo Schumacher che tutti ricordiamo. 

Ma Mick ha saputo stringere i denti, andare oltre gli incidenti, le critiche di avversari, commentatori e anche del suo stesso team principal. Ha saputo trovare dentro di sé quella forza necessaria per riemergere e, nel momento più buio, il suo cervello ha fatto un clic. Dopo i primi punti in carriera conquistati a Silverstone, lottando come un leone e nel finale di gara dando anche spettacolo con il campione del mondo Max Verstappen, qualcosa è cambiato in Mick. 

Mick Schumacher
Mick Schumacher

Le prestazioni della sua Haas lo stanno aiutando, ovviamente, ma Schumacher ha trovato il modo di portare la propria rabbia in pista. Da sempre composto, estremamente educato e sensibile, dispiaciuto e remissivo per ogni errore commesso, a Mick sembrava mancare la cattiveria necessaria per essere un pilota di Formula 1. Un tassello che, più delle somiglianze fisiche e del DNA che si portano addosso, lo fa improvvisamente assomigliare a papà Michael. 

Lo sguardo post spint race in Austria, arrabbiatissimo per la gestione della gara da parte del suo muretto, le lotte con Lewis Hamilton e Fernando Alonso, un sesto posto che in gara vale come una vittoria. Eccolo, il clic. Mick che non ha più paura di essere Mick, di farsi valere, di dire quello che pensa, arrabbiarsi, alzare la voce. Come un pilota dovrebbe fare e come uno Schumacher ha sempre saputo fare. Papà Michael, zio Ralf, tutti fatti di quella pasta lì. Di arroganza e superbia, di muso duro contro l'avversario e corse nei box per andare a pareggiare i conti. 

20220710 195558678 7498
Mick e Michael Schumacher

Non sapevamo che cosa mancasse a questo ragazzo, cresciuto con la schiena storta carica di aspettative pesanti come macigni, finché non glielo abbiamo visto scritto in faccia.

Gli mancava quello che non vedevamo in lui, l'unica cosa in cui non assomigliava al padre: nella rabbia di uno Schumacher. E forse gliela avremmo riconosciuta addosso, in questo cambio di mentalità così improvviso ed evidente, anche se Mick non fosse stato, per cognome e sangue, davvero uno Schumacher. Perché si cercano sempre inutili paragoni tra un padre leggendario, impossibile da imitare, e figlio in difficoltà. Ma proprio nel tassello che nessuno considerava, lì Mick ha trovato ciò che gli mancava. Una rabbia che ci fa godere e che, dopo un anno di sopravvivenza, forse farà finalmente godere anche lui. 

More

Le risposte sono in pista, Charles. Che con le parole sono bravi gli altri

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Le risposte sono in pista, Charles. Che con le parole sono bravi gli altri

[VIDEO] Binotto corre a Montecarlo per Leclerc: il video dell’incontro “ riappacificatore”

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

[VIDEO] Binotto corre a Montecarlo per Leclerc: il video dell’incontro “ riappacificatore”

Spaccatura Ferrari? Leclerc ferito dopo Silverstone: “Non avrei voluto sentire”

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

Spaccatura Ferrari? Leclerc ferito dopo Silverstone: “Non avrei voluto sentire”

Tag

  • Formula 1
  • Formula 1 2022
  • Haas
  • Michael Schumacher
  • Mick Schumacher
  • Schumacher Haas

Top Stories

  • L'ex ingegnere Red Bull sfotte la Ferrari: "Se vince vado da Londra a Maranello con una Panda"

    di Giulia Ciriaci

    L'ex ingegnere Red Bull sfotte la Ferrari: "Se vince vado da Londra a Maranello con una Panda"
  • Leclerc-Sainz: sui social una foto con la differenza di pubblico a Fiorano "Non metteteli mai a confronto"

    Leclerc-Sainz: sui social una foto con la differenza di pubblico a Fiorano "Non metteteli mai a confronto"
  • Indifeso ma per sempre più grande di chi l'ha tradito: la terribile storia delle foto rubate di Michael Schumacher

    di Giulia Toninelli

    Indifeso ma per sempre più grande di chi l'ha tradito: la terribile storia delle foto rubate di Michael Schumacher
  • L’affidabilità non è più un problema in casa Ferrari? Ecco cosa sta emergendo da Maranello

    di Riccardo Canaletti

    L’affidabilità non è più un problema in casa Ferrari? Ecco cosa sta emergendo da Maranello
  • Royal Rumble, perché il wrestling è a un punto di svolta, tra lottatrici su OnlyFans e atleti sempre più hollywoodiani: ce lo spiega Michele Posa

    di Emiliano Raffo

    Royal Rumble, perché il wrestling è a un punto di svolta, tra lottatrici su OnlyFans e atleti sempre più hollywoodiani: ce lo spiega Michele Posa
  • Le foto di Schumacher a letto dopo l’incidente scattate da un amico e messe in vendita a un milione di euro: la terribile storia

    di Giulia Toninelli

    Le foto di Schumacher a letto dopo l’incidente scattate da un amico e messe in vendita a un milione di euro: la terribile storia
  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Marc Marquez peggio di Valentino Rossi! Ecco il video in cui racconta di puzze, mutande e… pistole!

      di Emanuele Pieroni

      Marc Marquez peggio di Valentino Rossi! Ecco il video in cui racconta di puzze, mutande e… pistole!
    • [VIDEO] Tutti in piedi sull’aeroplano! Guido Meda è tornato a volare

      di Emanuele Pieroni

      [VIDEO] Tutti in piedi sull’aeroplano! Guido Meda è tornato a volare
    • Sulla strage dei 5 ragazzi a Fonte Nuova spunta l’ipotesi del guasto meccanico…

      di Giulia Ciriaci

      Sulla strage dei 5 ragazzi a Fonte Nuova spunta l’ipotesi del guasto meccanico…

    Next

    Che paura per Sainz: le immagini spaventose della sua Ferrari a fuoco al Red Bull Ring

    di Redazione MOW

    Che paura per Sainz: le immagini spaventose della sua Ferrari a fuoco al Red Bull Ring
    Next Next

    Che paura per Sainz: le immagini spaventose della sua Ferrari...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy