image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Forse non ve ne siete accorti, ma abbiamo rischiato un “arrosto di Miller”: Jack racconta quello che gli è successo e l’eroico undicesimo posto a Buriram (che vale un podio per Yamaha e Pramac)

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

2 marzo 2025

Forse non ve ne siete accorti, ma abbiamo rischiato un “arrosto di Miller”: Jack racconta quello che gli è successo e l’eroico undicesimo posto a Buriram (che vale un podio per Yamaha e Pramac)
“Dall’ottavo giro in poi ho iniziato a cuocermi, sono passato sotto la bandiera a scacchi con le braccia ustionate”. Jack Miller nella sala stampa di Buriram sembrava più morto che vivo. Ha riferito di un problema alla carena e di diciotto giri alla disperata, ma scegliendo di non mollare. L’undicesimo posto finale, alla luce di quanto raccontato, restituisce un quadro molto meno preoccupante per Yamaha…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Succedono tutte a lui. Ok, a Jack Miller avrà fatto sicuramente anche un po’ rabbia, ma sarà per il personaggio che è, a noi è venuto pure un mezzo sorriso. Perché dopo la caduta nella Sprint di ieri che gli è costata anche gli “straordinari come uomo delle pulizie nel box”, oggi Jack Miller ha rischiato letteralmente di cuocersi. E è passato sotto la bandiera a scacchi mezzo morto. Il motivo? Sono saltate le clip dalla carena della sua Yamaha M1 e dall’ottavo giro in poi l’australiano s’è ritrovato a guidare in condizioni per cui altri sarebbero tornati al box senza neanche stare a pensarci.

https://mowmag.com/?nl=1

“L'aerodinamica è fondamentale sulle MotoGP di oggi – ha raccontato - ho iniziato a fare fatica a girare e soprattutto a mantenere la velocità in curva, in particolare alla Quattro e alla Cinque, che inevece erano le due curve in cui mi sentivo meglio. Oltre a ciò, stavo letteralmente cuocendo perché tutto il calore del motore veniva dritto verso di me. Questo ha reso la gara ancora più calda e mi sono effettivamente bruciato la parte interna delle braccia cercando di tenere la carenatura in posizione sui rettilinei. Ma sono riuscito ad arrivare al traguardo. Ho perso alcune posizioni per questo motivo, ma ho tenuto duro e ho portato a casa alcuni punti. Nel complesso, è stato un fine settimana positivo. Siamo concentrati sulla costruzione di solide basi e continueremo a lavorare sodo".

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Pramac Racing (@pramacracing)

Lavorare, quindi, come verbo da ripetersi all’infinito anche all’interno del box Pramac. C’è, infatti, la consapevolezza che la strada presa insieme a Yamaha è quella giusta e se si considera che Jack Miller oggi ha chiuso in undicesima posizione, diventa abbastanza facile ipotizzare che senza quel problema si sarebbe vista anche una Yamaha nella top 10. Con tutti i marchi, quindi, rappresentati nelle prime dieci posizioni. C’è un po’ di rammarico, quindi, per quello che è successo, ma c’è pure la certezza di un margine di miglioramento importante e non ancora espresso. “È un vero peccato che Jack abbia avuto quel problema con la carenatura – ha infatti detto Gino Borsoi dopo la bandiera a scacchi del GP della Thailandia - altrimenti il suo risultato avrebbe potuto essere significativamente migliore. Tuttavia, mentre tutto filava liscio, ha dimostrato di essere molto competitivo, mantenendo un ottimo ritmo che gli ha permesso di rimanere vicino ai primi. Questo è un risultato molto positivo”.

Morale da tenere alto, spunti positivi che non sono mancati e, magari, anche uno stimolo in più per Miguel Oliveira, che probabilmente non si aspettava un inizio così difficile per la sua nuova avventura con Pramac e Yamaha. “Alla fine – ha detto ancora Borsoi – anche Miguel ha fatto una buona gara. Anche Miguel ha fatto una buona gara se consideriamo una posizione di partenza non proprio ideale. Con il caldo torrido e bloccato nel mezzo del gruppo, non è stato facile salire in zona punti, ma ci è riuscito. Forse la sua scelta di gomme, che è stata diversa da quella di Jack, ha influenzato un po' la performance, ma non c'è certezza al riguardo. Nel complesso, è stato comunque un weekend positivo per noi. Abbiamo fatto un ottimo lavoro e finire questa prima gara della stagione con entrambi i piloti in zona punti è un risultato più che meritato”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Pramac Racing (@pramacracing)

More

Di Giannantonio decimo “col domopak”. E Morbidelli? Quarto e con Marquez nel mirino: “Impressionante. Tante cose a suo favore”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Di Giannantonio decimo “col domopak”. E Morbidelli? Quarto e con Marquez nel mirino: “Impressionante. Tante cose a suo favore”

Dopo Aprilia, anche il dottor Charte le ha cantate a Jorge Martin: “Rischia conseguenze a vita, deve avere pazienza"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Dopo Aprilia, anche il dottor Charte le ha cantate a Jorge Martin: “Rischia conseguenze a vita, deve avere pazienza"

Ok, ma cosa è successo a Marc Marquez? Tra gomme e “bullismo”: il podio, il giallo del settimo giro e tutto quello che c’è da dire sulla domenica di Buriram

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Ok, ma cosa è successo a Marc Marquez? Tra gomme e “bullismo”: il podio, il giallo del settimo giro e tutto quello che c’è da dire sulla domenica di Buriram

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Di Giannantonio decimo “col domopak”. E Morbidelli? Quarto e con Marquez nel mirino: “Impressionante. Tante cose a suo favore”

di Emanuele Pieroni

Di Giannantonio decimo “col domopak”. E Morbidelli? Quarto e con Marquez nel mirino: “Impressionante. Tante cose a suo favore”
Next Next

Di Giannantonio decimo “col domopak”. E Morbidelli? Quarto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy