image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Forse non ve ne siete accorti, ma c’è una classifica della MotoGP con Marc Marquez “miseramente” indietro dopo anni di dominio

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

29 luglio 2025

Forse non ve ne siete accorti, ma c’è una classifica della MotoGP con Marc Marquez “miseramente” indietro dopo anni di dominio
Non è primo, non è nemmeno sul podio e sicuramente non gli dispiace neanche un po'. Marc Marquez "naviga nel mezzo" nella speciale classifica resa nota dai canali ufficiali della MotoGP e che vede in testa (ma per ragioni diverse) due piloti della Honda: Johann Zarco e Joan Mir. Qui vi raccontiamo tutto, pilota per pilota...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Per anni, condannato dagli infortuni e da una Honda che non voleva saperne di andare forte, Marc Marquez s’è ritrovato a vincere solo il meno ambito dei titoli della MotoGP: quello di pilota con più cadute in stagione. Adesso che sotto il sedere ha una Ducati, però, la musica è cambiata e l’otto volte campione del mondo ha messo l’ipoteca su ben altri primati. Abdicando, non certo con dispiacere, al titolo di principe dei crash. Lo dice la speciale classifica pubblicata al giro di boa di Brno dal canale ufficiale della MotoGP e che racconta di un Marc Marquez “miseramente indietro” con “soli” otto voli da quando è iniziato il mondiale. Così, anche chi sosteneva che in Ducati avrebbero dovuto prepararsi a cambiare montagne di carene, s’è ritrovato ammutolito dai numeri di cui il fenomeno di Cervera s’è reso capace in questo 2025. Dimostrandosi anche molto più “prudente” e “accorto” rispetto al passato. E anche rispetto allo scorso anno, quando con la Ducati del team Gresini s’era già steso sedici volte dopo dodici GP.

https://mowmag.com/?nl=1

Con la Desmosedici ufficiale, Marc Marquez s’è potuto permettere tanti rischi in meno, riuscendo comunque a stare davanti a tutti con un margine imbarazzante. Il confronto con il suo stesso passato è impressionante: nel 2023, ultimo anno con la Honda, aveva subito ventinove cadute, mentre nel 2022, nonostante otto gare saltate, ne aveva collezionate diciotto. Anche il 2019, stagione dominata con quattordici vittorie, era caduto quattordici volte.

Sul trono dei crash sono costretti a restarci, invece, due dei quattro piloti Honda, che lottano con una moto più competitiva rispetto al recente passato, ma anche meno disposta a perdonare ogni minima sbavatura. Johann Zarco e Joan Mir guidano infatti la classifica dei crash con quindici cadute a testa. Per Zarco, il dato è il risultato di una RC213V più competitiva rispetto al 2024, che lo ha portato a vincere il Gran Premio di Francia in condizioni di pioggia e a lottare per il podio in altri appuntamenti. Tuttavia, la scarsa potenza del motore, come ha spiegato proprio il francese, costringe i piloti a spingere al massimo in frenata per recuperare terreno, aumentando il rischio di errori. Più complesso e da leggere in chiave “sf*ga cosmica”, invece, il discorso che quanto riguarda Joan Mir, che sì è caduto quindici volte come Zarco, ma.in cinque è stato steso da altri e senza alcuna colpa.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

In fondo alla classifica degli incidenti, ad eccezione delle wildcard, di Jorge Martin (che ne ha fatta una e gli è costata cara) e di Luca Marini (mai sulla ghiaia), spiccano i nomi di Fabio Di Giannantonio e della coppia Yamaha Alex Rins e Miguel Oliveira, che condividono il primato di soli tre crash con il romano della VR46. Se Rins e Oliveira, però, non se la passano bene in classifica generale, il caso di Di Giannantonio è particolarmente rilevante, visti i risultati ottenuti tra podi e prestazioni costanti. E Pecco Bagnaia? E’ caduto in questi primi dodici fine settimane due volte in meno di Marc Marquez: sei in totale. A destra e sinistra del podio che vede Zarco e Mir sul gradino più alto della speciale classifica dei crash, invece, c’è una bella battaglia, con Alex Marquez e Brad Binder che “si contendono” con tredici cadute la seconda posizione, e Marco Bezzecchi, Jack Miller e Franco Morbidelli in terza con dodici voli a testa.

E per quanto riguarda i circuiti quale è stato quello che ha perdonato di meno? Senza dubbio Le Mans, con la complicità della pioggia. Sul tracciato francese, infatti, si sono registrati ben settanta crash in un solo fine settimana. Segue Assen con sessantaquattro, mentre in coda alla classifica troviamo Aragon e il Qatar con “sole” ventisette cadute nei rispettivi week end di gara.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

More

Tra le nuvole e il mare: Pedro Acosta come un Ulisse che aspetta a salpare perché ci crede ancora (e Valentino Rossi è l’unico che può capirlo)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Tra le nuvole e il mare: Pedro Acosta come un Ulisse che aspetta a salpare perché ci crede ancora (e Valentino Rossi è l’unico che può capirlo)

Paolo Simoncelli picchia durissimo: “Jorge Martìn? Bisogna imparare serietà e dignità. Pecco Bagnaia? Ha la sindrome di Stefano Nepa”. E su Marc Marquez e l’Italia senza giovani piloti…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Paolo Simoncelli picchia durissimo: “Jorge Martìn? Bisogna imparare serietà e dignità. Pecco Bagnaia? Ha la sindrome di Stefano Nepa”. E su Marc Marquez e l’Italia senza giovani piloti…

La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”

    di Redazione MOW

    Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”
  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"

    di Tommaso Maresca

    Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • 41 anni, 40 gradi e una fascetta di Michael Jordan per fermare i capelli (e il tempo): quella volta che Valentino Rossi ci ha fatto uscire dalla pandemia

    di Tommaso Maresca

    41 anni, 40 gradi e una fascetta di Michael Jordan per fermare i capelli (e il tempo): quella volta che Valentino Rossi ci ha fatto uscire dalla pandemia
  • VIVA IL RE! Usyk campione del mondo dei pesi massimi. Ora Oleksandr è il più grande pugile della storia? Risponde Giovanni De Carolis: “Meglio di Mike Tyson, The Gipsy King e George Foreman, ma...”

    di Domenico Agrizzi

    VIVA IL RE! Usyk campione del mondo dei pesi massimi. Ora Oleksandr è il più grande pugile della storia? Risponde Giovanni De Carolis: “Meglio di Mike Tyson, The Gipsy King e George Foreman, ma...”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma lo avete visto Jannik Sinner che si butta sui kart con Julian Frasnelli, il nuovo golden boy italiano del karting? Prima gli chiede le traiettorie, poi…

di Luca Vaccaro

Ma lo avete visto Jannik Sinner che si butta sui kart con Julian Frasnelli, il nuovo golden boy italiano del karting? Prima gli chiede le traiettorie, poi…
Next Next

Ma lo avete visto Jannik Sinner che si butta sui kart con Julian...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy