image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Franco Morbidelli merita
la Yamaha M1 2020, ma
siamo sicuri che la vuole?

30 novembre 2020

Franco Morbidelli merita la Yamaha M1 2020, ma siamo sicuri che la vuole?
Quella del pilota italobrasiliano non è una M1 come tutte le altre. Non è 2019, ma nemmeno 2020: Spec A è il nome che le hanno dato in Yamaha. Ad inizio stagione sembrava quasi una punizione, ma a conti fatti s’è rivelata la più performante. O è solo merito del pilota?

“Quando ad inizio stagione Yamaha mi ha fatto sapere che non avrei avuto una moto identica alle ufficiali ne ho sofferto. Poi con Ramon Forcada ci siamo messi a lavorare ed è stato quasi uno stimolo”. Le parole sono di Franco Morbidelli e anche la firma sul finale che lui, Ramon Forcada e quella Yamaha M1 del Team Petronas sono riusciti a scrivere: vice campione del mondo. A soli nove punti dal vincitore, Joan Mir e con qualche sfortuna di troppo in una stagione che, al netto di un guasto al motore e di un incidente di gara in cui il morbido non aveva colpe, poteva finire anche diversamente. Tanto che adesso sono in moltissimi a ripetere che Franco Morbidelli merita una M1 ufficiale per l’anno prossimo, così come l’avranno Maverick Vinales, Fabio Quartararo e il suo “nuovo” compagno di squadra, Valentino Rossi. La sua, infatti, non è la moto dello scorso anno, ma non è nemmeno quella 2020: l’hanno chiamata Spec. A ed ha componenti differenti rispetto alle ufficiali. E adesso l’affermazione che viene da fare è seguita da una domanda: Franco Morbidelli merita la M1 2020, ma siamo sicuri che la vuole?

Una domanda che arriva anche all’indomani delle dichiarazioni di Fabio Quartararo che in vista dei test invernali ha chiesto a Yamaha di fare un passo indietro. Di provare a tornare, cioè, alla moto con cui nel 2019 aveva fatto molto bene. Ancora di più ha fatto Maverick Vinales, che addirittura vorrebbe la M1 del 2016. Valentino Rossi, invece, ne fa una questione di modus operandi: “Cominciamo bene, poi gli altri crescono e noi restiamo fermi”. E’ chiaro, dunque, che in Yamaha l’unico contento è Franco Morbidelli. Avrà guidato sopra i problemi, oppure i problemi della sua moto sono stati superati? Magari grazie ad un lavoro più individuale, meno legato ai dettami degli ingegneri di Iwata e portato avanti grazie anche all’esperienza di Ramon Forcada?

Che potrebbe esserci bisogno di un passo indietro lo ha in qualche modo ammesso anche il team principal di Petronas, Wilco Zeelenberg. “La moto – ha detto - aveva bisogno di una buona velocità massima di 10-15 km/h in più per evitare di essere sorpassati sui rettilinei. Ma per ottenere questo risultato quando non puoi realizzare una nuova moto devi lavorare su altri aspetti. Solo che poi non tutto può essere testato a dovere e, soprattutto, non è stato possibile in questa stagione. La voglia di sviluppare e migliorarsi sempre a volte porta a blocchi perché sorgono problemi imprevisti”.

E’ chiaro, quindi, che la Yamaha M1 2020 non è una moto da buttare, anche perché è stata comunque la moto più vincente, ma sembra altrettanto chiaro che ci sia bisogno di fare un reset o almeno di tornare qualche passo indietro, per capire dove lo sviluppo della M1 s’è trasformato in realtà in involuzione. Ecco perché la moto di Franco Morbidelli, quella del vicecampione del mondo, sarà verosimilmente il punto di partenza della nuova Yamaha. Ed ecco perché abbiamo il serio dubbio che Morbidelli consideri ancora una sofferenza il non poter contare sulla stessa M1 degli altri.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

More

[VIDEO] Come sarebbe la classifica MotoGP se i punti venissero dati ad ogni giro

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

[VIDEO] Come sarebbe la classifica MotoGP se i punti venissero dati ad ogni giro

Ramon Forcada: in Petronas sono vietati i clan e tutti fanno tutto, anche di nascosto ai piloti

MotoGP

Ramon Forcada: in Petronas sono vietati i clan e tutti fanno tutto, anche di nascosto ai piloti

La vera storia di Franco Morbidelli, nel nome del padre, di due donne e di una terra

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

La vera storia di Franco Morbidelli, nel nome del padre, di due donne e di una terra

Tag

  • Fabio Quartararo
  • Franco Morbidelli
  • M1
  • Maverick Vinales
  • Monster Energy Team
  • MotoGP
  • Petronas SRT
  • Valentino Rossi
  • Yamaha

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Joan Mir: non vedo l’ora di battere Marquez in pista, io corro con umiltà

di Cosimo Curatola

Joan Mir: non vedo l’ora di battere Marquez in pista, io corro con umiltà
Next Next

Joan Mir: non vedo l’ora di battere Marquez in pista, io corro...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy