image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Gigi Dall’Igna e la nuova strategia Ducati: “Inutile per i piloti ufficiali avere quattro moto aggiornate con cui confrontare i dati”

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

10 agosto 2024

Gigi Dall’Igna e la nuova strategia Ducati: “Inutile per i piloti ufficiali avere quattro moto aggiornate con cui confrontare i dati”
A pensarci il 2025 sarà un anno più semplice di questo per Ducati in MotoGP: meno moto, meno vincitori. Così, dopo essersi preso tutto, Gigi Dall’Igna sta preparando la squadra a fare un passo indietro. Solo per farne tre in avanti però

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Il 2025 di Ducati in MotoGP: due moto in meno, tre piloti in fuga. Ma per quanto prendere Marc Marquez abbia causato una lunga serie di spiacevoli conseguenze, a Borgo Panigale possono riderci sopra, anche distendere un filo i nervi: quello che serviva per arrivare dove sono adesso non serve più. Non servono più otto moto per la condivisione dei dati, perché il vantaggio preso sugli altri è già enorme e difficilmente altri costruttori riusciranno ad imporsi prima del 2027. E poi con tre piloti in meno ci sono tre pretendenti al titolo in meno, tutti e tre esterni al Team ufficiale. Niente Valencia 2023 l’anno prossimo, ma neanche MotoGP 2022 quando, a giocarsi il mondiale con Bagnaia, fu anche Bastianini. Per non parlare di Bezzecchi, uno che con la moto a posto può tranquillamente giocarsi il podio tutte le domeniche.

https://mowmag.com/?nl=1

Così Ducati avrà sei moto in pista, di cui tre ufficiali (quelle rosse e una per il VR46 Racing Team) e tre dello scorso anno. Ducati non vuole più un gran numero di piloti pronti a giocarsi il mondiale, gliene bastano due. E quei due - rullo di tamburi - sono i più titolati in griglia, Bagnaia e Marquez.
Gigi Dall’Igna, quando ha spiegato questa scelta a motogp.com, l’ha fatto con un bel ghigno in faccia: “Alla fine ridurremo il numero delle nostre in moto in griglia, perché passiamo da otto a sei, ed il miglior compromesso per noi è averne tre ufficiali e tre dello scorso anno. Dico che è il miglior compromesso, ma anche che secondo me è importante avere un team satellite in cui poter crescere i piloti più giovani”.

Tradotto: il team satellite non è pensato per vincere il mondiale, ma per far crescere i piloti e fornire dati. Mentre KTM, Aprilia e Yamaha cercano di schierare due team ufficiali (stessi materiali e massima condivisione dati) Ducati torna indietro. E lo fa con grande tranquillità sapendo di avere il miglior mezzo possibile che, addirittura, potrebbe risultare troppo performante per un pilota all’esordio :“Alla fine”, ha continuato il Direttore Generale di Ducati Corse, “Ai nuovi piloti non serve una moto ufficiale, quella porta a più pressione. A volte è davvero meglio cominciare con quella dell’anno precedente”.

La conferma arriva poco più tardi, quando Dall’Igna parla di sviluppo: “Non siamo rilassati, vogliamo vincere e dobbiamo fare del nostro meglio per mantenere alto il potenziale della moto. Ma non penso che avere quattro moto ufficiali sia così importante per le prestazioni dei piloti ufficiali, anche con le moto dell’anno scorso possiamo portare avanti lo sviluppo e capire il percorso che ci serve per migliorare la moto”.

Mentre il resto della griglia corre per offrire pari condizioni alle squadre satellite, Ducati ha scelto di fare un passo indietro. Eppure la sensazione è che stia per farne tre in avanti.

https://mowmag-store.myspreadshop.it

More

Gino Borsoi, Pramac e Yamaha: “In Ducati ci sarebbe dovuto andare Jorge Martín. Anche la scelta di Marquez ha spinto Campinoti a lasciare”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Gino Borsoi, Pramac e Yamaha: “In Ducati ci sarebbe dovuto andare Jorge Martín. Anche la scelta di Marquez ha spinto Campinoti a lasciare”

Marc Marquez, nubi sul futuro: “Il mio declino? Lo scopriremo tra 5 anni. Nel 2013 non ero meglio di Rossi e Lorenzo, però...”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Marc Marquez, nubi sul futuro: “Il mio declino? Lo scopriremo tra 5 anni. Nel 2013 non ero meglio di Rossi e Lorenzo, però...”

Saranno anche altri tempi, ma Pecco Bagnaia ha definitivamente superato Casey Stoner e i nostalgici dovranno accettarlo

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Saranno anche altri tempi, ma Pecco Bagnaia ha definitivamente superato Casey Stoner e i nostalgici dovranno accettarlo

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Ma chi è Adelina Elisei, moglie di Christian Chivu? Ecco la sua vita sui social, il lavoro e la tv in Romania

    di Domenico Agrizzi

    Ma chi è Adelina Elisei, moglie di Christian Chivu? Ecco la sua vita sui social, il lavoro e la tv in Romania
  • Il vero rock? “November rain” di Nicolò Bulega: in MotoGP prima di Toprak, al posto di Marc Marquez, vicino all’amico Pecco e sulla Ducati campione del mondo

    di Emanuele Pieroni

    Il vero rock? “November rain” di Nicolò Bulega: in MotoGP prima di Toprak, al posto di Marc Marquez, vicino all’amico Pecco e sulla Ducati campione del mondo
  • Ready to race, ma solo se non costa? Sì, KTM è fuori dalla crisi, ma per Acosta, Bastianini, Binder e Vinales è piena tempesta

    di Emanuele Pieroni

    Ready to race, ma solo se non costa? Sì, KTM è fuori dalla crisi, ma per Acosta, Bastianini, Binder e Vinales è piena tempesta
  • Sentito Marco Melandri su Rossi, Marquez e il 2015? “Gesto intenzionale di Vale a Sepang”, ma è quello che ha detto sul 93 che fa riflettere

    di Emanuele Pieroni

    Sentito Marco Melandri su Rossi, Marquez e il 2015? “Gesto intenzionale di Vale a Sepang”, ma è quello che ha detto sul 93 che fa riflettere
  • Cesare Cremonini non doveva fare il cantante: lo capisci quando lo senti parlare di Valentino Rossi, di Marc Marquez e della vita

    di Cosimo Curatola

    Cesare Cremonini non doveva fare il cantante: lo capisci quando lo senti parlare di Valentino Rossi, di Marc Marquez e della vita
  • Solo adesso si comincia a parlare di Joaquin Panichelli ma sarà l’attaccante del futuro: questo è il figlio devastante tra Van Basten e Higuain

    di Andrea Spadoni

    Solo adesso si comincia a parlare di Joaquin Panichelli ma sarà l’attaccante del futuro: questo è il figlio devastante tra Van Basten e Higuain

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Caro Gianmarco Gimbo Tamberi, hai rotto il caz*o. Ora insegnaci la rassegnazione, non il provarci a ogni costo anche contro sé stessi, alle Olimpiadi come nella vita, dall'alto al basso

di Riccardo Canaletti

Caro Gianmarco Gimbo Tamberi, hai rotto il caz*o. Ora insegnaci la rassegnazione, non il provarci a ogni costo anche contro sé stessi, alle Olimpiadi come nella vita, dall'alto al basso
Next Next

Caro Gianmarco Gimbo Tamberi, hai rotto il caz*o. Ora insegnaci...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy