Ci sarà una Ferrari reduce da una tripletta, un Valentino Rossi che non vede l'ora di salire nuovamente sul podio nella sua gara di casa e tanta posta in gioco con la 24h di Le Mans che si avvicina: la 6h di Imola è già uno degli eventi motorsport dell'anno in Italia. Dopo il grande successo dell'edizione del 2024, il WEC torna all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari per il secondo round stagionale e questa volta fa davvero le cose in grande. Infatti, se quello che un po' mancava al mondiale endurance durante i suoi eventi era la dedizione alle attività dedicate ai fan, quest'anno non ci si può perdere davvero niente. In più, la lotta in pista si prospetta davvero mozzafiato, con una gara che attende la Ferrari di nuovo davanti a tutti come in Qatar, e la pioggia pronta a scombinare le carte sul tavolo. E sì, si potranno anche incontrare i piloti più volte durante il weekend.

La Ferrari è, ovviamente, l’osservata speciale del fine settimana. Dopo una tripletta ottenuta in fase di qualifica durante l’edizione del 2024, finita in un disastro strategico che ha impedito alla squadra di Antonello Coletta di poter vincere davanti ai tifosi, c’è la voglia di rifarsi. Anche perché alla 1812km del Qatar, la tappa inaugurale della stagione 2025, gli equipaggi co-gestiti con AF Corse si sono classificati in prima, seconda e terza posizione, mostrando una vettura, la 499 P, quasi perfetta sul tracciato di Losail. La speranza di poter provare a replicare quanto già fatto anche a Imola c’è, anche se, ovviamente, il BoP dell’Hypercar di Maranello tende ad appesantire le tre vetture - rendendogli quindi la vita un po’ più difficile. Per Antonio Giovinazzi, Alessandro Pier Guidi e Antonio Fuoco, i tre italiani degli equipaggi, come per Nicklas Nielsen, Miguel Molina e James Calado, i rispettivi compagni di squadra, l’obiettivo è uno e prevede Imola tutta rossa.

Lo stesso mantra vale anche per il Dottore, Valentino Rossi, che a Imola torna ancora al volante della BMW M4 GT3 EVO del Team WRT per provare a tornare trionfante dopo esserci riuscito nel 2024. Il primo podio nel WEC del pluri campione di MotoGP è arrivato proprio alla sua gara di casa (dopo aver rischiato anche di vincere) e quest’anno, con Kelvin van Der Linde e Ahmad Al Harthy cercherà di regalare una soddisfazione almeno simile ai propri appassionati, attesi a migliaia tra le curve del tracciato imolese. La prima gara in Qatar non è andata proprio come previsto per il pilota di Tavullia, che è passato sotto la linea del traguardo in decima posizione dopo qualche difficoltà, ma l’efficienza del Team WRT, uno dei più vincenti nel mondo dell’endurance, e la preparazione attenta del round di casa sono sicuramente di buon auspicio per il weekend.
Insieme alla gara, che durerà sei ore e prenderà il via domenica 20 aprile alle 13:00, a Imola ci saranno decine di eventi imperdibili, dal concerto di Gue Pequeno, il venerdì alle 20:00 in fanzone (gratuito per tutti coloro in possesso di un biglietto) alle pit walk con le sessioni autografi del sabato e della domenica. Il giovedì invece ci sarà la parata nel centro storico di Imola, che sarà lo scenario perfetto per poter incontrare i piloti e ammirare le vetture anche per chi non è in possesso di un biglietto. In fanzone non mancano le varie attività classiche, come i simulatori e gli stand espositivi, mentre la ruota panoramica iconica del campionato sarà gratuita per tutti (e fidatevi, salirci mentre le vetture sono in pista è una figata perché si vede quasi tutto il circuito). Per chi invece vorrà seguire l’azione da casa, la gara sarà trasmessa, come di consueto per il WEC, su Eurosport (canale 211 di Sky) e su Sky Sport.

