image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Hamilton, il mistero del trofeo abbandonato, il sostegno a Susie Wolff e la guerra alla FIA: che cosa sta succedendo

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

11 dicembre 2023

Hamilton, il mistero del trofeo abbandonato, il sostegno a Susie Wolff e la guerra alla FIA: che cosa sta succedendo
Quello tra il sette volte campione del mondo Lewis Hamilton e la FIA è un rapporto ormai corroso che, dopo la fine del 2021, sembra destinato a non migliorare: ecco che cos'è successo nelle ultime settimane

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Dopo le recenti polemiche scatenate dall'ufficilizzazione di un'inchiesta della FIA per presunto conflitto di interessi tra Toto e Susie Wolff, tra comunicati congiunti di tutti i team di Formula 1 e la durissima risposta di Susie Wolff, la Federazione ha fatto marcia indietro scagionando i due coniugi e - a lato del piccolo dramma mediatico - rivelando un recente malore del presidente della FIA Mohammed Ben Sulayem. La conclusione, senza colpevoli, della brevissima indagine non ha però chiuso le polemiche: l'ex pilota, oggi managing director della F1 Academy, ha dichiarato di voler scovare chi ha dato il via a questa campagna d'odio infondata e il team Mercedes - in un breve comunicato pubblicato online - ha rivelato di aver già avviato una discussione legale con la FIA al fine di venire a capo della questione. 

In un contesto di grande incertezza è sempre più chiara una sola cosa: tra FIA e FOM i rapporti sono sempre più tesi e quella in corso sembra essere una vera e propria guerra fredda fatta di interessi, dispetti e piccole rivincite. In tutto questo si inseriscono le posizioni dei piloti, non indifferenti alla questione. Il più esposto è sicuramente il sette volte campione del mondo Lewis Hamilton, già in rapporti tesi con la Federazione dopo la conclusione del mondiale 2021 e il successivo licenziamento del direttore di gara Michael Masi. Lewis Hamilton si è immediatamente esposto a favore di Susie Wolff, sostenendola nella dura critica alla FIA: "E' davvero deludente vedere come l'organo di governo del nostro sport abbia cercato di mettere in discussione l'integrità di una delle leader donne più incredibili che abbiamo mai avuto nel nostro sport - ha spiegato il campione in una recente intervista - senza mettere in discussione, senza alcuna prova, e poi dire semplicemente "scusa" alla fine. Questo è semplicemente inaccettabile. Abbiamo un sacco di persone fantastiche in questo sport che stanno facendo un lavoro straordinario. C'è una lotta costante per migliorare davvero la diversità e l'inclusione all'interno del settore. Ma sembra che ci siano alcuni individui nella leadership della Fia che ogni volta che proviamo a fare un passo avanti, cercano di tirarci indietro. E questo deve cambiare". 

20231211 145231729 6650
Lewis Hamilton al Gala FIA 2023

La dura critica di Hamilton sembra essere proseguita anche a Baku dove il pilota ha ritirato, nel corso del consueto Galà di fine anno, il premio per il terzo classificato nella classifica piloti del mondiale 2023 di Formula 1. Un premio che avrebbe poi, in segno di protesta, regalato a un suo tifoso come gesto di protesta e di supporto a Susie e Toto Wolff. Secondo quando riportato in un tweet da The Race, autorevole sito inglese, la scuderia Mercedes avrebbe però subito smentito l’abbandono del trofeo da parte di Hamilton: "Lewis ha accettato l’offerta dei funzionari della FIA di inviare il trofeo alla squadra e quindi lo ha affidato a loro. Possiamo confermare che non ha dato il trofeo a nessuno come regalo, come è stato ipotizzato".

La nota di Mercedes non risolve però il mistero del premio FIA perché il giovane fan di Hamilton Nihad Nesirli ha pubblicato online alcune fotografie che testimoniano il regalo del campione, mostrando il trofeo in suo possesso che - sostiene - gli sia stato donato proprio da Hamilton. Il pilota Mercedes ha davvero "abbandonato" il premio della Federazione in segno di protesta? O si tratta solo di uno scherzo? Solo Hamilton potrà rispondere con chiarezza a questa domanda.

More

Ok, ma che fine ha fatto il film sulla Formula 1 con Brad Pitt?

di Alice Cecchi Alice Cecchi

formula 1

Ok, ma che fine ha fatto il film sulla Formula 1 con Brad Pitt?

Quella volta in cui Schumacher sfidò in Ferrari un Eurofighter: “Michael era meno freddo di come sembrava, meno tedesco”. Dopo vent’anni il ricordo è ancora vivo: ora tocca a Leclerc?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Formula 1

Quella volta in cui Schumacher sfidò in Ferrari un Eurofighter: “Michael era meno freddo di come sembrava, meno tedesco”. Dopo vent’anni il ricordo è ancora vivo: ora tocca a Leclerc?

Ok, ma che fine ha fatto il film sulla Formula 1 con Brad Pitt?

di Alice Cecchi Alice Cecchi

formula 1

Ok, ma che fine ha fatto il film sulla Formula 1 con Brad Pitt?

Tag

  • fia
  • Formula 1
  • Lewis Hamilton

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

MotoGP “under pressure”. Michelin e la regola odiata dai piloti, Ezpeleta: “Dobbiamo parlare”

di Emanuele Pieroni

MotoGP “under pressure”. Michelin e la regola odiata dai piloti, Ezpeleta: “Dobbiamo parlare”
Next Next

MotoGP “under pressure”. Michelin e la regola odiata dai...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy