image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

I segreti dello stile di guida di Pedro Acosta: “È il mistero dell’universo, piloti così nascono ogni 15 anni e alzano l’asticella”

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

9 maggio 2024

I segreti dello stile di guida di Pedro Acosta: “È il mistero dell’universo, piloti così nascono ogni 15 anni e alzano l’asticella”
Due mondiali in tre anni e la possibilità ormai concreta di vincere un titolo in MotoGP all’esordio dicono molto del talento di Pedro Acosta. Ma come si misura un fenomeno? A spiegare piuttosto bene cos’ha questo ragazzo di 19 anni che gli altri piloti della MotoGP non hanno ci ha pensato la sua squadra, dal capotecnico Paul Trevathan ad Alessio Capuano che gestisce le strategie sulla sua RC16

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

“Provo a spiegare le ragioni tecniche per cui riesce a raggiungere questi risultati”, inizia a raccontare Paul Trevathan, capotecnico di Pedro Acosta, in un video appena pubblicato dal canale YouTube della MotoGP. La domanda, ormai, viene da chiunque segua le corse: cos’ha di diverso questo ragazzino venuto dal niente? Perché Acosta ha vinto due mondiali in tre anni e potrebbe vincere il terzo adesso, all’esordio in MotoGP? È roba che non capitava dal 2013 di Marc Marquez, il quale arrivò su di una Honda ben diversa dalla GasGas RC16 affidata ad Acosta. Gli altri piloti possono giocare d’esperienza, verò, lui però continua a crescere come un fagiolo piantato in terrazza. E, a sentire la sua gente, il cielo è il limite, come nelle favole.

Casco Pedro Acosta MotoGP 2024
Pedro Acosta con la "L" sul casco, una versione internazionale della nostra "P" di principiante.

Trevathan parte dall’inizio, ovverosia quel test a Valencia nel novembre 2023: “La prima impressione è stata un effetto wow all’interno del box. Ci siamo guardati e… cosa? Sai, la posizione del corpo, il modo in cui usava tutto… era come se avesse passato già sei mesi su quella moto. Era molto interessato a tutti i dettagli tecnici, molto più di quanto accade di solito. Poi non si è spaventato per tutte le cose da imparare, anzi. È stato incredibile”. A fine test, tra telecamere costantemente attaccate alla schiena e commenti entusiasti, Pedro si era detto estremamente soddisfatto per la scivolata di fine giornata, necessaria ad accarezzare il limite. Da lì, di modifiche ne sono state fatte pochissime: “Da Valencia abbiamo cambiato le manopole, la posizione dei semimanubri e le leve di freno e frizione. Ah, anche la molla del freno posteriore”, le parole di Acosta in Qatar, durante il weekend di gara.

Il capotecnico, neozelandese, racconta bene delle poche e mirate richieste del suo pilota: “Direi che è abbastanza pignolo nell’ergonomia della moto. Questo perché si muove molto, usa il suo corpo in maniere molto diverse. Per lui è molto importante che tutti i controlli di cui ha bisogno in pista siano nel posto giusto, in modo da sentire tutto e sviluppare gli automatismi che servono in MotoGP. Non è stato difficile trovare la posizione sulla moto, ma il fatto che potesse avere ogni cosa sistemata a suo piacimento è qualcosa su cui abbiamo dovuto lavorare un po’ di più. Ora ogni volta che esce in pista va un po’ meglio, ma non ho ancora visto il suo limite”. A stupire di più guardando i dati e pensando ai sorpassi sono le frenate di Acosta mescolate alla sua grande capacità di adattamento: “Sai che c’è un modo ben preciso di guidare la MotoGP. Devi usare tutto quello che hai per fermare la moto, quindi c’è un grande lavoro necessario a capire come prepararsi alla frenata. La velocità massima e le prestazioni della frenata… tutto è estremizzato. Lui è capace di adattarsi costantemente a tutto questo e immagino che sia questa la differenza tra l’essere incredibile e semplicemente bravo. Probabilmente i dati ci stanno insegnando più di quanto lo stia facendo Pedro, noi però usiamo la telemetria di tutti i piloti - come fanno gli altri - per vedere dove ogni pilota fa la differenza sugli altri e capire. E ogni volta che mettiamo Pedro sulla moto lui fa qualcosa di nuovo, di diverso”.

20240508 205527259 8333

A metterci il carico c’è Alessio Capuano, che per Acosta gestisce le strategie e quindi l’elettronica: “Quello che vediamo dai dati è una differenza di performance pura rispetto agli altri. Questa è la cosa incredibile. Lui segue tutti i consigli che gli diamo ed è la parte che si vede davvero dai dati. Questo, diciamo, è il segreto. Ai test invernali era già in grado di capire come lavorare con l’elettronica, che è la parte più difficile quando sali su di una MotoGP, che è completamente diversa rispetto a qualsiasi altra moto al mondo”.

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Pedro Acosta (@37pedroacosta)

Nel caso non fosse stato abbastanza chiaro o impattante con le sue dichiarazioni, Trevathan conclude così il discorso: “Dovete credermi, in MotoGP sono tutti piloti fantastici. Non c’è nessuno qui dentro che non sappia guidare una moto. Ma poi avere la libertà mentale di utilizzare tutti questi elementi per tirare fuori il meglio ogni volta è qualcosa di magico e Pedro ce l’ha. Non fraintendetemi: anche altri riescono a frenare dove frena lui. Però poi metti tutto assieme: il tempo sul giro, la situazione attorno, il momento in cui fare le cose… questa è la parte in. Cui mostra davvero qualcosa di diverso. Lavorare con lui e vedere quello di cui è capace è il mistero dell’universo. Ragazzi così arrivano ogni dieci, quindici anni. E alzano l’asticella. Il modo in cui lavora e l’impegno che ci mette ti fanno capire che non ha limiti”.

More

L’incredibile guida di Pedro Acosta in quel dettaglio insegnato alla MotoGP da Jorge Lorenzo [FOTO]

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

L’incredibile guida di Pedro Acosta in quel dettaglio insegnato alla MotoGP da Jorge Lorenzo [FOTO]

“Io dico solo che l’umanità conta”: Michele Pirro a MOW sulla scelta di Ducati tra Marc Marquez, Enea Bastianini e Jorge Martin

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Io dico solo che l’umanità conta”: Michele Pirro a MOW sulla scelta di Ducati tra Marc Marquez, Enea Bastianini e Jorge Martin

Livio Suppo a MOW: “Con Acosta in MotoGP e Marquez in Ducati i sorpassi ci sono. Il mondiale? Rispetto tutti ma punto su Marc: ha visto l’inferno”


di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Livio Suppo a MOW: “Con Acosta in MotoGP e Marquez in Ducati i sorpassi ci sono. Il mondiale? Rispetto tutti ma punto su Marc: ha visto l’inferno”


Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Bottazzi: “Giorgi scomparsa? Ecco la verità. Ritiro di Berrettini? C'è qualcosa sotto e ho un sospetto. Sinner? Dopo Roma potrebbe saltare anche le Olimpiadi, perché...”. E su Nadal...

di Giulia Sorrentino

Bottazzi: “Giorgi scomparsa? Ecco la verità. Ritiro di Berrettini? C'è qualcosa sotto e ho un sospetto. Sinner? Dopo Roma potrebbe saltare anche le Olimpiadi, perché...”. E su Nadal...
Next Next

Bottazzi: “Giorgi scomparsa? Ecco la verità. Ritiro di Berrettini?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy