image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il documentario su Sepang 2015 tra Rossi e Marquez prodotto dalla MotoGP? Più bravi loro a farlo che voi a lamentarvene

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

  • Foto di Ansa

24 ottobre 2025

Il documentario su Sepang 2015 tra Rossi e Marquez prodotto dalla MotoGP? Più bravi loro a farlo che voi a lamentarvene
Dorna, come ampiamente preannunciato, ha pubblicato un documentario sulla rivalità tra Valentino Rossi e Marc Marquez a 10 anni dal disastro che fu Sepang 2015. Niente che vorresti far vedere agli amici che non seguono la MotoGP, niente che aggiunga granché alla storia, eppure l’indignazione scatenata da questa scelta editoriale è pure peggio

Foto di Ansa

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Lo avevamo annunciato come “La Garlasco della MotoGP” ad Assen, in Olanda, quando abbiamo visto la troupe Dorna concentrarsi più del solito sui personaggi del paddock per raccontare i 10 anni di Sepang 2015. D’altronde sarebbe stato stupido non farlo: c’è il decennale, è l’anno del 9° titolo di Marc Marquez e la MotoGP è in cerca di hype, così il 23 ottobre - a 14 anni esatti dalla morte di Marco Simoncelli, proprio a Sepang - Dorna pubblica Sepang Clash - 10 years on.

Al netto del fatto che pubblicare il 23 ottobre è più uno scherzo del destino che una scelta editoriale, in quanto uscire il giovedì di gara era la cosa più sensata da fare, davanti ci troviamo con 26 minuti spaccati di cronaca documentaristica in cui la regia fa soprattutto una cosa: racconta i fatti di Sepang prendendo una posizione, anzi prende una narrazione. Che poi è la più accreditata dai giornalisti quando, ancora adesso, si finisce a parlare del 2015 a cena e di bottiglie al tavolo ne sono già arrivate un paio.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Le immagini chiariscono che Valentino, rientrando nel box dopo il 4° posto a Phillip Island, non aveva pensato alla possibilità che Marc avesse giocato con lui in pista. Eppure nel suo box se lo aspettavano, a torto o meno, per via dei due grossi antefatti nella prima parte di stagione: Rossi che vince in Argentina e in Olanda ai danni di Marquez. I due si sono ben sopportati finché non hanno cominciato a lottare per la stessa cosa.

Ci sono poi le sequenze - che col senno di poi forse sono le più impietose - della conferenza stampa di Sepang, quando Valentino accusa pubblicamente Marc di averlo ostacolato. L’altro dice di no, dice che farà la sua gara, che punterà a vincere. Il weekend si accende e arriva al GP con tutto quello che ne consegue e qualche dietro le quinte: Julià Marquez dà del figlio di put*ana a Valentino, quest’ultimo al parco chiuso dice che avrebbe ammazzato volentieri Marc in gara, Santi Hernandez che gira per il box come un wrestler a cui hanno bucato le gomme dell’auto.

Non bello. Eppure, in tre parole: sono le corse. Eppure a tratti sembra che il racconto sia dedicato a una massa di bisbetici che un giorno vogliono lo spettacolo e quello dopo sono pronti a fare la morale a chi lo produce. Se il documentario sul 2015 non andava fatto perché parlarne nel giorno in cui esce? Basterebbe evitare. Invece, come direbbe il poeta, c’è sempre chi dà buoni consigli perché non può dare cattivo esempio.

Questo piccolo documentario diventerà uno dei video più visti della MotoGP, perfetto Bignami per chi quella volta non c’era e grosso spot per chi le moto non le ha mai seguite. Anche perché, come ha scritto un utente su YouTube, “Questo video da solo si mangia 20 episodi di Drive to Survive a colazione”. Il 2015 è la Garlasco della MotoGP, una vicenda pruriginosa su cui arricchirsi? Di sicuro. Far finta che non sia interessante però è un filo ipocrita. Questa gara tra Valentino Rossi e Marc Marquez, come dice bene Matt Birt a fine video, rimarrà un tema per i prossimi dieci, venti, cinquant’anni.

Bacchettare la Dorna dopo averlo visto è un po’ come andare a una conferenza sul cambiamento climatico con il jet privato per questioni logistiche.

https://mowmag.com/?nl=1

More

La Kate: “Così è triste! Marco quella volta…” Su Toprak, Bulega, questi 14 anni senza il SIC e il dovere di “riempire un ricordo” (asfaltando gli ultras nelle corse)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

SBK e MotoGP

La Kate: “Così è triste! Marco quella volta…” Su Toprak, Bulega, questi 14 anni senza il SIC e il dovere di “riempire un ricordo” (asfaltando gli ultras nelle corse)

MOW e BENZINE presentano il GP Gran Penna 2025, a Misano una gara maledetta tra i giornalisti del paddock della MotoGP: Il video

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

GP Gran Penna

MOW e BENZINE presentano il GP Gran Penna 2025, a Misano una gara maledetta tra i giornalisti del paddock della MotoGP: Il video

Le parole di Davide Tardozzi su Pecco Bagnaia? Doverose, perché il vero problema di Ducati può essere Marc Marquez

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Le parole di Davide Tardozzi su Pecco Bagnaia? Doverose, perché il vero problema di Ducati può essere Marc Marquez

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez

    di Emanuele Pieroni

    Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez
  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Questa Ducati senza Marc Marquez mostra tutta la sua debolezza? No, più che l’assenza dello spagnolo pesa la Dorna [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Questa Ducati senza Marc Marquez mostra tutta la sua debolezza? No, più che l’assenza dello spagnolo pesa la Dorna [VIDEO]
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Le parole di Davide Tardozzi su Pecco Bagnaia? Doverose, perché il vero problema di Ducati può essere Marc Marquez

    di Emanuele Pieroni

    Le parole di Davide Tardozzi su Pecco Bagnaia? Doverose, perché il vero problema di Ducati può essere Marc Marquez

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Foto di

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

In Messico Piastri alza la voce, nel weekend della verità: “Sono in grado di vincere il campionato”. E Verstappen? Gli risponde parlando di pressione: “Per me è positiva”

di Luca Vaccaro

In Messico Piastri alza la voce, nel weekend della verità: “Sono in grado di vincere il campionato”. E Verstappen? Gli risponde parlando di pressione: “Per me è positiva”
Next Next

In Messico Piastri alza la voce, nel weekend della verità: “Sono...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy