image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il mea culpa di Yamaha: “Abbiamo un grande problema. Quartararo è un esempio, Morbidelli un peccato”

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

21 dicembre 2023

Il mea culpa di Yamaha: “Abbiamo un grande problema. Quartararo è un esempio, Morbidelli un peccato”
Il 2023 di Yamaha è stato, possibilmente, il peggior anno della sua storia da quando Valentino Rossi ci salì per risollevarla. Sono quindi vent’anni che le cose non andavano così male. Massimo ‘Maio' Meregalli, Team Manager, spiega perché, raccontando anche qualcosa dei suoi piloti

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

“Non posso nascondere il nostro disappunto, abbiamo cominciato la stagione con obiettivi diversi”. Comincia così il mea culpa di Massimo ‘Maio’ Meregalli, Team Manager Yamaha MotoGP, in un’analisi della stagione pubblicata dai canali ufficiali Dorna. Una stagione che difficilmente sarebbe potuta andare peggio: “Sfortunatamente abbiamo capito immediatamente di non essere competitivi come gli altri. Eravamo abituati a lottare per il podio, anche per il campionato perché l’anno scorso siamo stati competitivi quasi fino alla fine. Ci è voluto del tempo per digerire questa cosa, anche per il pilota. Quello che ci è mancato e continua a mancarci è il giro secco. È un grande problema, perché se parti dietro puoi avere anche un buon passo ma diventa molto difficile recuperare”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Monster Energy Yamaha MotoGP (@yamahamotogp)

Non riuscire ad abbassare il tempo nel giro secco (che poi significa non sfruttare il grip della gomma nuova) è un problema che Yamaha si porta dietro da anni. Mai però, da quando Valentino Rossi vi approdò nel 2024, si era vista una stagione così difficile. Manca la moto, ma anche il team satellite. Se non altro a Iwata è rimasto Fabio Quartararo, che con un mezzo di buon livello potrebbe sicuramente fare risultato. Le cose comunque sembrano in miglioramento: per migliorare la M1 Yamaha ha cominciato già a fare acquisti, il team satellite dovrebbe essere VR46, ammesso e non concesso che Valentino Rossi e compagnia ritengano abbastanza veloce la moto da firmare un contratto.

Meregalli analizza anche la stagione di Quartararo: “All’inizio non è stato facile per lui accettare questa cosa e cambiare il suo obiettivo. Uno de suoi grandi punti di forza è che quando ha momenti difficili la tristezza scompare alla svelta. Pensava sempre a cosa avrebbe potuto fare poi, a cosa migliorare. La sua mentalità e la sua velocità… dobbiamo usarlo come esempio, perché spinge sempre dalla FP1 alla gara. Per noi questo ha un grande valore”.

Di Morbidelli, invece, non poteva essere contento: “Ogni tanto ha portato a casa qualche buon risultato, ma non è stato mai in grado di portare a casa un podio, purtroppo i risultati sono stati più cattivi che buoni. Non voglio prendermela col pilota o la squadra, è semplicemente la realtà. È un peccato, perché abbiamo perso insieme e per entrambi adesso è ora di cominciare un altro capitolo”.

Nel 2024 con le concessioni che Dorna ha pensato per i giapponesi sarà tutto più facile, soprattutto considerando che negli ultimi tempi Yamaha ha dato un timido segnale di cambiamento: “L’unica cosa positiva è che normalmente partiamo forte e poi durante la stagione perdiamo prestazioni - l’analisi di Meregalli - mentre quest’anno nelle ultime gare siamo stati in grado di portare a casa qualche podio e anche un passo veramente interessante, il che magari è la prova che abbiamo cominciato a lavorare non dico meglio ma nella giusta direzione. Questo ci dà un po’ di speranza. Stiamo dando tutto per tornare competitivi, non vogliamo correre un’altra stagione così. Quando arrivi così in basso ci vuole tempo per tornare. Abbiamo cominciato a lavorare in modo diverso rispetto a come faceva Yamaha, vogliamo fare uno step importante per il 2024”.

More

Pecco Bagnaia: “In Ducati con Marc Marquez? Non ho voglia di pensarci”. E su Valentino Rossi e l’incidente di Barcellona: “Meglio non dire nulla…”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

MotoGP

Pecco Bagnaia: “In Ducati con Marc Marquez? Non ho voglia di pensarci”. E su Valentino Rossi e l’incidente di Barcellona: “Meglio non dire nulla…”

Spotted: la Ducati del Team Pertamina Enduro VR46 sarà quella “paparazzata” in Indonesia? Ecco come stanno le cose…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Spotted: la Ducati del Team Pertamina Enduro VR46 sarà quella “paparazzata” in Indonesia? Ecco come stanno le cose…

Save the date: Marc Marquez e tutta la Gresini Racing aprono le danze il 20 gennaio al Cocoricò di Riccione

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Save the date: Marc Marquez e tutta la Gresini Racing aprono le danze il 20 gennaio al Cocoricò di Riccione

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Max Verstappen contro tutto: anche il nuovo film sulla Formula 1 con Brad Pitt non fa per lui

di Giulia Toninelli

Max Verstappen contro tutto: anche il nuovo film sulla Formula 1 con Brad Pitt non fa per lui
Next Next

Max Verstappen contro tutto: anche il nuovo film sulla Formula...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy