image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il miracolo Ducati sulla Desmosedici GP23 di cui non sta parlando nessuno

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

20 giugno 2023

Il miracolo Ducati sulla Desmosedici GP23 di cui non sta parlando nessuno
C’è chi parla di ‘coppa Ducati’, chi dice che Bagnaia vince solo grazie alla moto, che così non è più divertente. La verità però è un’altra: a Borgo Panigale hanno fatto qualcosa di impensabile per tutti gli altri e la Desmosedici GP23 ne è la prova

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

“Impossibile battere la Ducati”, ha detto un Aleix Espargarò decisamente frustrato dopo il GP di Germania al Sachsenring. D’accordo con lui anche Franco Morbidelli, che però fa un ragionamento più sportivo (“Chi vince ha sempre ragione”), mentre Jack Miller ricorda ai colleghi che non sono pagati per lamentarsi della moto che guidano. Sul fatto che la Desmosedici sia la moto da battere, invece, sono tutti d’accordo.

A dirlo sono anche i piloti Ducati, che si trovano d’accordo anche nel posizionare la GP23 qualche gradino più in alto rispetto alla GP22 campione del mondo: “Sulla moto nuova ci sono tante cose che a noi mancano”, ci ha spiegato Luca Marini in un’intervista al Sachsenring. “Infatti anche al Mugello (tolto un Bastianini ancora in recupero, ndr) mi sono arrivati tutti davanti”. Nello specifico le GP23 in griglia sono quattro, quelle del team ufficiale e le due affidate al Team Prima Pramac. Non è un caso se Johann Zarco e Jorge Martín sono sempre saliti sul podio nelle ultime tre gare: cercano la costanza perché è l’unica chiave in un campionato così lungo, hanno la velocità nel polso e il mezzo per esprimerla. Così tutti gli altri, a cominciare da VR46 Racing Team e Gresini Racing a cui è affidata la GP22, si trovano ad inseguire.

Festa Ducati Mondiale Pecco Bagnaia
Pecco Bagnaia festeggia il titolo mondiale a Valencia, 2022.

Quando gli è stato chiesto in cosa la moto di quest’anno fosse migliore rispetto a quella con cui ha vinto il titolo, Pecco Bagnaia è stato piuttosto chiaro: “È meglio praticamente in tutto. In accelerazione e nel grip, ma specialmente in frenata. L’unico svantaggio rispetto alla GP22 è che questa tende ad impennare di più”, ha spiegato. Va detto che Bagnaia ha anche scelto una carena differente rispetto ai piloti del Team Pramac: la sua premia l’agilità e i cambi di direzione, l’altra - più panciuta, con uno ‘scalino’ sulle fiancate - migliora l’accelerazione a discapito della maneggevolezza.

Quello che continua a passare per una banalità pur non essendola affatto è la superiorità raggiunta da Ducati rispetto agli altri e l’ennesimo salto tecnico da un anno all’altro, cosa che se analizziamo la situazione è una sorta di miracolo ingegneristico: con pneumatici uguali per tutti, centralina unica e un regolamento fermo ormai da anni nonché pensato per livellare le prestazioni, Gigi Dall’Igna e soci hanno portato in pista un mezzo nettamente migliore rispetto alla concorrenza. Ducati non è stata brava solo a fare una moto competitiva, è stata bravissima a farlo in un momento in cui l’organizzatore del campionato ha fatto l’impossibile per avvicinare le moto, rendendole simili tra loro per restituire uno spettacolo più avvincente al pubblico. Come ci sono riusciti? a spiegarlo, ancora una volta, ci ha pensato Pecco Bagnaia: non solo Ducati ha otto moto in pista il più possibile simili fra loro, ha anche un team di ingegneri che alla fine di ogni turno fa il giro delle sette chiese per raccogliere impressioni di guida, lamentele e possibili criticità da ognuno dei piloti. Roba che, a confermarlo è stato Alex Marquez ad inizio stagione, la Honda non ha mai fatto, mantenendo sempre una certa distanza tra la squadra ufficiale ed il team LCR. La verità è che il team satellite non è più soltanto un vivaio per giovani talenti o un modo per creare del business, è una fonte di dati fondamentale per messa a punto e sviluppo. Con weekend sempre più frenetici e un’elettronica raffinata da adattare ad ogni aspetto della moto, avere la possibilità di incrociare i dati è fondamentale: fa risparmiare tempo, che poi è l’unica cosa che manca ai piloti. Oltretutto, da sempre, nel motorsport la regola “vincere aiuta a vincere” vale anche per i costruttori, perché chi è in vantaggio tecnico può permettersi di sperimentare nuove soluzioni e azzardare qualche scelta, mentre chi è costretto a rincorrere spesso e volentieri si ritrova a copiare e, appunto, a rincorrere.

Paolo Ciabatti e Davide Tardozzi, Ducati
Davide Tardozzi e Paolo Ciabatti, Ducati Corse.

In Ducati c’era una moto vincente, adesso è ancora migliore. Con l’attuale regolamento tecnico in vigore fino al 2027, ci sono buone probabilità che i prossimi quattro titoli mondiali finiscano a Bologna. I primi a potersi mettersi in mezzo probabilmente sono gli austriaci di KTM, che proprio da Borgo Panigale hanno preso ingegneri, tecnici e - lo avevano fatto con Danilo Petrucci in passato e lo fanno ora con Jack Miller - anche piloti. La scalata però sarà lunga e il tappeto rosso lo tengono al sicuro nel box del Team Lenovo.

More

Tutto su Honda e Marc Marquez: in Spagna vedono solo buio e in Italia peggio ancora…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Tutto su Honda e Marc Marquez: in Spagna vedono solo buio e in Italia peggio ancora…

Jorge Martin: una vecchia bandiera racconta la sua storia pazzesca. Pianse per Valentino Rossi, ma ora è l'anti-Pecco

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Jorge Martin: una vecchia bandiera racconta la sua storia pazzesca. Pianse per Valentino Rossi, ma ora è l'anti-Pecco

"Principesse che sanno solo lamentarsi delle moto": Jack Miller non ce l'ha solo con Marc Marquez

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

"Principesse che sanno solo lamentarsi delle moto": Jack Miller non ce l'ha solo con Marc Marquez

Tag

  • Ducati
  • MotoGP

Top Stories

  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

    di Emanuele Pieroni

    Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai
  • Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…

    di Emanuele Pieroni

    Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…
  • Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...

    di Giulia Sorrentino

    Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...
  • CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]

    di Beniamino Carini

    CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

KTM blinda Pedro Acosta, aspettando Marc Marquez! Quinta moto o “ciao” a Pol Espargarò

di Emanuele Pieroni

KTM blinda Pedro Acosta, aspettando Marc Marquez! Quinta moto o “ciao” a Pol Espargarò
Next Next

KTM blinda Pedro Acosta, aspettando Marc Marquez! Quinta moto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy