image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il paradosso della Sprint di Valencia? L’unico che non ha sorpassato “alla Morbidelli” è Franco Morbidelli: “Sporco è altro. Per me conta la parola di uno solo”

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

15 novembre 2025

Il paradosso della Sprint di Valencia? L’unico che non ha sorpassato “alla Morbidelli” è Franco Morbidelli: “Sporco è altro. Per me conta la parola di uno solo”
La sesta posizione nella Sprint di Valencia, tutto il tempo preso dietro a Fabio Quartararo, le aspettative per domani e, soprattutto, il raccontarsi ancora come pilota, per quello stile lì che troppo spesso gli è costato caro, soprattutto sul piano dei giudizi. Franco Morbidelli ne ha approfittato per fare la vittima? Neanche per sogno, anzi; ha speso parole potenti proprio per colui che spesso ha dovuto punirlo

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Che ha l’anima differente lo diciamo da una vita, sin da quando, nel 2020, MOW nasceva e Franco Morbidelli viveva il suo anno migliore in MotoGP, fino a diventare vicecampione del mondo con la Yamaha dell’allora Team Petronas. Sono passati cinque anni, ma è all’ultimo atto di Valencia, da seduto in sala stampa e non sulla moto, che Franco Morbidelli è tornato a prendersi tutto il tempo per tirare fuori quello spirito lì che ha lui: un po’ pilota e un po’ filosofo. L’ha fatto rispondendo a modo suo anche a qualche legittima provocazione, dopo una Sprint in cui si sono viste manovre “decisamente maschie”, ma che non hanno scatenato il solito putiferio come quando a farle è proprio Franco Morbidelli. E, dopo poche parole sulla sesta posizione di giornata e su “l’aver raccolto forse un po’ meno del seminato per via di una qualifica sbagliata”, il Morbido s’è raccontato ancora, prima di tutto per uno stile di guida che gli è costato troppo spesso qualche critica di troppo. Anche da parte degli stessi colleghi.

https://mowmag.com/?nl=1

“Partivo settimo –ha detto - e ho chiuso sesto, quindi direi che è andata meglio. Ma in generale andavo più forte. Sto osservando l’andamento di tutto il weekend:: sono sempre stato veloce, ma purtroppo non abbiamo azzeccato la qualifica. Partendo settimo, per lottare per il podio servono o una gran fortuna o una velocità eccezionale per liberarsi subito dei piloti davanti. Però sono partito bene, anzi molto bene. Il problema è che sono rimasto dietro a Quartararo per troppi giri. Per superarlo (ride, ndr) mi sono preso tutto il tempo necessario”. E’ il sorriso di chi è ben consapevole che a lui gli errori si perdonano meno che a altri, con Morbidelli che, però, ci tiene a non giocare il ruolo della vittima o di quello che vuole far vedere che gli altri fanno esattamente le stesse cose che fa lui.

“Sporco è altro – dice ancora - Un conto è superare deciso, un altro è buttare giù uno. E qui, dove superare è già difficile, se ci aggiungi prudenza, la missione diventa complicata. Se cerchi il sorpasso perfetto puoi metterci molto di più o addirittura non riuscirci. Oggi sono contento d’essere riuscito a passare Fabio, ma lui ha fatto un errorino alla Quattordici”. Sì, Franco Morbidelli ammette che da qualche tempo a questa parte ha una attenzione differente, magari ci pensa un attimo di più, ma sembra viverlo come un momento di apprendimento piuttosto che come una fase in cui sentirsi gli occhi e il giudizio di chiunque addosso. E significa molto, perché, di fatto, nelle parole del “pilota più punito” c’è la descrizione perfetta del gran lavoro fatto in questo 2025 da Simon Crafar.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Franco Morbidelli (@frankymorbido)

“Per me la sua è l’unica parola che conta rispetto al modo di guidare, a quello che va bene e a quello che non va bene – dice ancora l’italobrasiliano - Prima non c’era questa coerenza. Ogni sorpasso veniva giudicato a sé. Lui invece ha un’idea chiara di cosa sia un buon racing craft e me la comunica. Cerco di rispettarla. Qualche volta riesco, altre meno. Ma apprezzo la coerenza del suo giudizio. Il baillame intorno a me? Come ho sempre detto, ognuno ha la sua opinione. Ma io corro come sono. L’unico giudizio di cui mi importa è quello Simon Crawford. Se lui dice che una manovra è troppo pericolosa o ambiziosa, io la evito. Il resto non mi tocca”.

A toccarlo, invece, sono le decisioni da prendere in vista della gara di domani. Perché la Sprint ha inevitabilmente messo qualche dubbio in più, soprattutto per quanto riguarda le gomme e la strategia da adottare su un circuito in cui, proprio come s’è visto oggi, sorpassare senza commettere errori è un’impresa. “Spero di fare una gara simile – conclude il pilota del Team Pertamina Enduro VR46 – Confido in una buona partenza, in primi giri efficaci e nel riuscire a muovermi bene nel gruppo, come oggi. Vedremo”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Pertamina Enduro VR46 Racing Team (@vr46racingteam)

More

Anche l’ultima Sprint è firmata Marquez: Alex asfalta il sogno di Pedro Acosta (che dopo il disastro della Ducati di Pecco Bagnaia è quarto nel mondiale)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Anche l’ultima Sprint è firmata Marquez: Alex asfalta il sogno di Pedro Acosta (che dopo il disastro della Ducati di Pecco Bagnaia è quarto nel mondiale)

Inside e questa Ducati tra Portimao e l’ultimo atto? La severità (dis)umana di Bulega e l’ammissione di Bagnaia: tutto su Valencia

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Inside e questa Ducati tra Portimao e l’ultimo atto? La severità (dis)umana di Bulega e l’ammissione di Bagnaia: tutto su Valencia

[VIDEO] “Marc contro Marquez” e “l’arte del comeback” spiegata anche a Pecco Bagnaia: beccatevi questo Marc Marquez (anche su Valentino Rossi)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

[VIDEO] “Marc contro Marquez” e “l’arte del comeback” spiegata anche a Pecco Bagnaia: beccatevi questo Marc Marquez (anche su Valentino Rossi)

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Ma come sta messa la Rai? Kimi Antonelli fa podio in Brasile e loro mettono in piedi un servizio dedicato alla (disgraziata) Ferrari

    di Luca Vaccaro

    Ma come sta messa la Rai? Kimi Antonelli fa podio in Brasile e loro mettono in piedi un servizio dedicato alla (disgraziata) Ferrari
  • Per capire la vera misura di Marc Marquez (e della Ducati) ascoltate Enea Bastianini e Luca Marini

    di Emanuele Pieroni

    Per capire la vera misura di Marc Marquez (e della Ducati) ascoltate Enea Bastianini e Luca Marini
  • Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago

    di Cosimo Curatola

    Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago
  • Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão

    di Cosimo Curatola

    Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão
  • Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…

    di Emanuele Pieroni

    Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Un serafico Pecco Bagnaia a Valencia non ce lo aspettavamo, invece eccolo: “Una moto rimasta senza benzina, l’altra non riusciamo a usarla”

di Cosimo Curatola

Un serafico Pecco Bagnaia a Valencia non ce lo aspettavamo, invece eccolo: “Una moto rimasta senza benzina, l’altra non riusciamo a usarla”
Next Next

Un serafico Pecco Bagnaia a Valencia non ce lo aspettavamo, invece...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy