image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il prossimo caso Imane Khelif? È italiano. Dalla Spagna attacco alla prima podista trans delle Paralimpiadi, Valentina Petrillo: “Ingiusta la sua partecipazione, perché...”

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

16 agosto 2024

Il prossimo caso Imane Khelif? È italiano. Dalla Spagna attacco alla prima podista trans delle Paralimpiadi, Valentina Petrillo: “Ingiusta la sua partecipazione, perché...”
Non solo Imane Khelif, ora tocca a un’italiana? Un avvocato spagnolo definisce ingiusta la partecipazione della podista trans e ipovedente Valentina Petrillo a Parigi 2024. Dopo la transizione nel 2019 ha vinto un bronzo ai mondiali del 2023 e ora sarà la prima donna transgender a partecipare alle Paralimpiadi. Ma i dubbi sui vantaggi fisici sono sempre gli stessi, perché...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Valentina Petrillo ha fatto la transizione nel 2019. Ora è una donna transgender, la prima alle Paralimpiadi. Si è qualificata in due gare, i 200 metri T12 e i 400 metri T12, nella categoria femminile. La categoria T12 riguarda atleti ipovedenti. Nel 2023 ha vinto un bronzo ai mondiali paralimpici nella prima di queste due gare. Petrillo è un’atleta ipovedente, ha cinquant’anni e alle semifinali ha superato la spagnola trentatreenne non vedente Melani Berges. Proprio l’esclusione di quest’ultima ha dato il via alla polemica. L’avvocata spagnola Irene Aguiar, specializzata in diritto sportivo, ha definito “ingiusta” la partecipazione di Petrillo. Aguiar ha detto: “La nostra atleta spagnola Melani Berges ha perso la possibilità di qualificarsi per le Paralimpiadi. Il motivo è la partecipazione dell'uomo Fabrizio 'Valentina' Petrillo, che è arrivato in finale al suo posto. Questo è ingiusto”. Secondo un report del giornale tedesco Bild, oltre quaranta associazioni femministe si sono unite nel denunciare la presunta ingiustizia e l’Alliance Against the Erasure of Women ha scelto di rilasciare delle dichiarazioni ufficiali in proposito: “Diverse associazioni femminili, consorzi e ong nazionali e internazionali si sono rivolti al Comitato paralimpico spagnolo per contestare la qualifica di Petrillo, sostenendo che aveva gareggiato con un vantaggio in una categoria che non corrispondeva alla sua, e per rivendicare quel posto per l'atleta spagnolo Berges”.

L'avvocata spagnola Irene Aguiar
L'avvocata spagnola Irene Aguiar
https://mowmag-store.myspreadshop.it

Potrebbe essere il nuovo caso Imane Khelif. Nonostante la pugile algerina e la sua collega taiwanese (entrambe oro a Parigi 2024 nella boxe femminile, ma in due categorie di peso differente) non siano donne transgender, chi chiedeva l’esclusione delle due sportive faceva riferimento alla possibilità che fossero individui nati maschi (cromosomi xy) ma con un disturbo dello sviluppo sessuale che avrebbe permesso loro di avere una crescita fisica maschile pur senza genitali tipicamente maschili (è il deficit della 5-alpha reduttasi). Il motivo della polemica, dunque, è lo stesso per Petrillo, Khelif e Lin Yu-Ting: il presunto vantaggio strutturale che non può essere cancellato dalla transizione di genere o da una cura ormonale successiva alla pubertà. Secondo il Daily Mail i vantaggi di Petrillo sono dimostrati dai risultati dell’atleta in competizioni T12 maschili e in particolare da undici vittorie nella categoria di appartenenza biologica. Anche in questo caso, come accaduto tra International Boxing Association (Iba) e Comitato olimpico internazionale (Cio), si scontrano due differenti enti sportivi, il World Athletics e il World Para Athletics. Mentre il primo nega dal 2023 alle donne transgender la possibilità di gareggiare nelle competizioni femminili, il secondo non ha posto divieti. I dubbi sono gli stessi e anche in questo caso il Comitato paralimpico ha confermato la propria scelta, dicendosi “pronto alle critiche”. Petrillo si è difesa in passato in una intervista alla Bbc: “Non ho la sensazione di rubare qualcosa”. E ha aggiunto: “Meglio essere una donna felice e lenta che un uomo infelice e veloce”. Ma la domanda che i critici si pongono è se non sia diventata, piuttosto, una donna felice e veloce.

Valentina Petrillo
Valentina Petrillo
https://mowmag.com/?nl=1

More

Imane Khelif, Angela Carini e la candidata al premio Strega: tutte le stronz*te (in senso tecnico) di Maria Grazia Calandrone sul caso boxe alle Olimpiadi: fake news, esempi sbagliati, poesie alla Franco Arminio e...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Fact-checking

Imane Khelif, Angela Carini e la candidata al premio Strega: tutte le stronz*te (in senso tecnico) di Maria Grazia Calandrone sul caso boxe alle Olimpiadi: fake news, esempi sbagliati, poesie alla Franco Arminio e...

“Imane Khelif? Un uomo. Come scusa ci avevano detto che…”: parla la compagna di allenamento. E l’allenatore ed ex olimpionico di boxe: “Dovevamo metterla contro maschi come José Quiles, altrimenti…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Mutanti?

“Imane Khelif? Un uomo. Come scusa ci avevano detto che…”: parla la compagna di allenamento. E l’allenatore ed ex olimpionico di boxe: “Dovevamo metterla contro maschi come José Quiles, altrimenti…”

Imane Khelif, ma come ha fatto a dominare alle Olimpiadi? Ecco i segreti del suo allenamento e il “piccolo dettaglio” sui cromosomi sfuggito al suo trainer…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Cosa c'è dietro?

Imane Khelif, ma come ha fatto a dominare alle Olimpiadi? Ecco i segreti del suo allenamento e il “piccolo dettaglio” sui cromosomi sfuggito al suo trainer…

Tag

  • Attualità
  • Cronaca
  • Olimpiadi
  • Paralimpiadi

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

El Primero: Franco Morbidelli con il VR46 Racing Team dal 2025: "Ho voglia di ritornare a gioire"

di Cosimo Curatola

El Primero: Franco Morbidelli con il VR46 Racing Team dal 2025: "Ho voglia di ritornare a gioire"
Next Next

El Primero: Franco Morbidelli con il VR46 Racing Team dal 2025:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy