image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Imane Khelif, ma come ha fatto a dominare alle Olimpiadi? Ecco i segreti del suo allenamento e il “piccolo dettaglio” sui cromosomi sfuggito al suo trainer…

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

12 agosto 2024

Imane Khelif, ma come ha fatto a dominare alle Olimpiadi? Ecco i segreti del suo allenamento e il “piccolo dettaglio” sui cromosomi sfuggito al suo trainer…
Come si è allenata Imane Khelif per vincere la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Parigi 2024? Lo spiega il suo preparatore atletico, Georges Cazorla, ma la domanda sui cromosomi maschili (hanno sempre negato fosse un maschio biologico) era obbligatoria e rispondendo è proprio lui a farsi sfuggire qualche dettaglio: “La decisione dell’Iba si basa su prove…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Le Olimpiadi sono quasi finite e qualcuno se ne torna in Algeria con un oro nella boxe femminile. È Imane Khelif, di cui si è discusso per settimane per via di una squalificata dell’anno scorso ai mondiali di pugilato femminile, dopo che, stando alle dichiarazioni dell’International Boxing Association (Iba) – l’ente che gestiva il campionato – l’atleta sarebbe risultata non idonea a gareggiare come donna secondo il regolamento approvato. Nei giorni scorsi si è parlano di due test del dna, uno del 2022 e uno del 2023, i cui risultati dovrebbero dimostrare che Khelif sia un uomo biologico, con cariotipo maschile (cioè cromosomi xy). Il Comitato olimpico ha rifiutato e derubricato a fake news queste dichiarazioni durante le giornate di Parigi 2024, nonostante sapessero di questi test già da giugno del 2023, avvertiti in modo informale dall’Iba stesso. Ora che l’oro è stato vinto, e proprio dall’atleta accusata di essere un maschio biologico, sembra che le domande resteranno aperte, non essendoci più nessun obbligo da parte di Khelif o del team algerino, di dimostrare il sesso della pugile. Ma in una recente intervista, il suo preparatore fisico, il francese Georges Cazorla, si è lasciato sfuggire alcuni dettagli che non aiutano di certo a fare chiarezza. In dialogo con il giornale Le Point, il dottor Cazorla, docente e biologo, ha parlato della rivoluzione metodologica con cui si è approcciato a Khelif: “Attenzione, non era male prima di incontrarmi! In Algeria, Imane aveva già raggiunto un buon livello di boxe, ma, a causa della mancanza di attrezzature progettate per l'alto livello, l'allenamento di Imane si basava su approcci pragmatici e intuitivi. Ora questi sono più strutturati scientificamente”. Un allenamento alla Ivan Drago: “mi sono anche affidato a una tecnica di spettrometria infrarossa in trasformata di Fourier sviluppata da uno dei miei ex dottorandi: consente l'analisi di 19 parametri (come alcuni carboidrati, lattato, alcuni aminoacidi, urea, proteine totali, ma anche alcuni parametri infiammatori come la PCR e parametri che riflettono il livello di allenamento: immunoglobuline), e questo, dalla raccolta di tre gocce di sangue. Questo ci ha fornito preziose informazioni sullo stato fisico, fisiologico e sulle capacità di Imane. Abbiamo iniziato a costruire con il suo manager un programma rigoroso volto a farla progredire in modo ottimale”. ​​

Imane Khelif con l'oro alle Olimpiadi
Imane Khelif con l'oro alle Olimpiadi
https://mowmag-store.myspreadshop.it

Alla vigilia delle Olimpiadi l’allenamento è stato portato avanti nella capitale francese: “In un centro del 13° arrondissement, Monstade, l’abbiamo sottoposta a una serie di test di prestazione più o meno sofisticati. Da lì abbiamo sviluppato una formula di preparazione, che abbiamo chiamato Faitpas. Ecco gli ingredienti: F per frequenza: quante volte dovrebbe allenarsi al giorno, a settimana. A sta per assiduità: cioè programmare momenti di sosta senza che ciò vada a scapito dell'orientamento generale. I per intensità: abbiamo lavorato molto su questo aspetto, con la frequenza cardiaca, il dosaggio sanguigno, l'approccio fisico e psicologico, l'interazione del lavoro aerobico-anaerobico sul piano energetico per approcciare al meglio i tre round. Allo stesso tempo, Imane ha lavorato sul bodybuilding, concentrandosi sulla velocità e sull'esplosività. Alcuni dei tuoi colleghi non iniziati hanno scritto che la boxe riguarda la forza e il potere. No, la boxe amatoriale prevede di colpire bersagli su un individuo. Si tratta di abilità tecnica. T come tempo: quanto tempo occorre dedicare a ciascun esercizio perché sia molto efficace. P come progressività: come procedere verso i Mondiali e poi i campionati arabi, poi le Olimpiadi, alternando lavoro e recupero. A per alternanza di esercizio e recupero. S per specificità: prova ad adottare una strategia basata sulle abilità di Imane e dell'avversario”. Ma Cazorla ha parlato anche della diatriba con l’Iba. Quando è venuto a conoscenza della vicenda si è detto disgustato dal modo in cui è stata gestita e ha accusato chi ha iniziato a insinuare che Khelif non fosse donna. Ma è lui stesso ad aver (involontariamente?) a essere rimasto ambiguo. Uno: “Fu squalificata per la finale contro una cinese. Allora pensavo che si trattasse di liti diplomatiche, internazionali... Ma la decisione si è basata su prove”. Quali prove? Quelle del cariotipo maschile, a cui si aggiunge, continua Cazorla, “un morfotipo particolare” che però, secondo lui, non dovrebbe farci dimenticare che Khelif ha vissuto sempre da donna e quindi andrebbe considerata una donna. Cazorla ha anche consultato un endocrinologo francese per avere una ulteriore conferma, che tuttavia non fa che riaprire il dibattito: “Dopo i Mondiali del 2023, dove è stata squalificata, ho preso l'iniziativa di contattare un rinomato endocrinologo dell'Ospedale Universitario di Parigi, Kremlin-Bicêtre, che l'ha visitata. Ciò ha confermato che Imane è effettivamente una donna, nonostante il suo cariotipo e il suo livello di testosterone. Ha detto: C'è un problema con i suoi ormoni, con i suoi cromosomi, ma è una donna”. Dunque i livello ormonali e, ancora di più, i cromosomi, non sarebbero necessari per definire una persona biologicamente un uomo. Tuttavia furono constatazioni sufficienti per portare Cazorla e il medico del team algerino a monitorare e abbassare i livelli di testosterone di Khelif: “I test dimostrano molto chiaramente che da allora tutte le sue qualità muscolari e di altro tipo sono diminuite. Attualmente può essere paragonata a livello muscolare e biologico ad una donna”. Quindi prima i muscoli si erano sviluppati in modo non paragonabile a una donna? Come dimostrato da molti studi, i vantaggi dello sviluppo maschile iniziale e soprattutto dello sviluppo maschile in età puberale, non possono essere cancellati da una terapia per tenere bassi i livelli ormonali. Quindi Khelif avrebbe avuto uno sviluppo di tipo maschile fino all’arrivo, negli ultimi anni, del preparatore Cazorla? ​​

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma, se Imane Khelif è una donna, perché l'uomo che la premia con l'oro le tocca il petto nella consegna della medaglia alle Olimpiadi e nessuno (lei in primis) dice niente? [VIDEO]

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Tutto normale?

Ma, se Imane Khelif è una donna, perché l'uomo che la premia con l'oro le tocca il petto nella consegna della medaglia alle Olimpiadi e nessuno (lei in primis) dice niente? [VIDEO]

Imane Khelif e Lin Yu-Ting oro in finale alle Olimpiadi fra le polemiche: “Quei pugni sono diversi, va fatta chiarezza”. Intervista all’esperto di boxe Nicolini: “Il Cio dica perché l’Iba ha sbagliato”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Picchia la controversia

Imane Khelif e Lin Yu-Ting oro in finale alle Olimpiadi fra le polemiche: “Quei pugni sono diversi, va fatta chiarezza”. Intervista all’esperto di boxe Nicolini: “Il Cio dica perché l’Iba ha sbagliato”

Imane Khelif e Lin Yu-Ting “complotto russo”? Caso intersex nella boxe alle Olimpiadi, perché non c’è stato ricorso? E cosa sapeva il Comitato olimpico prima di Parigi 2024?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Ancora dubbi

Imane Khelif e Lin Yu-Ting “complotto russo”? Caso intersex nella boxe alle Olimpiadi, perché non c’è stato ricorso? E cosa sapeva il Comitato olimpico prima di Parigi 2024?

Tag

  • Attualità
  • Cronaca
  • Olimpiadi

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Jannik che succede? È crisi? Ecco tutti i problemi di Sinner, tra stato mentale, ricaduta dell'infortunio all'anca e fidanzata Anna Kalinskaya. Dopo Montreal la verità è che…

di Giulia Sorrentino

Jannik che succede? È crisi? Ecco tutti i problemi di Sinner, tra stato mentale, ricaduta dell'infortunio all'anca e fidanzata Anna Kalinskaya. Dopo Montreal la verità è che…
Next Next

Jannik che succede? È crisi? Ecco tutti i problemi di Sinner,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy