image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il punto più basso del motociclismo è in quello che sta succedendo in Spagna tra Jorge Martín, Dorna e due televisioni rivali

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

22 novembre 2024

Il punto più basso del motociclismo è in quello che sta succedendo in Spagna tra Jorge Martín, Dorna e due televisioni rivali
Questo è un mese fondamentale per Jorge Martín, che dovrà capitalizzare mediaticamente (e di conseguenza economicamente) il suo primo titolo mondiale in MotoGP. Non così in fretta però: prima degli atleti, a quanto pare, devono mangiare gli organizzatori. Il che ci restituisce una misura del peso politico dei piloti in MotoGP

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Sei nel caveau di una grossa banca, hai novanta secondi per riempire dei borsoni in pelle nera e poi dovrai sparire il più in fretta possibile. È più o meno così che deve muoversi un atleta come Jorge Martín ora che ha vinto - in maniera assolutamente meritata - il titolo mondiale MotoGP, il primo dell’era moderna con un team indipendente. Jorge ha una piccola finestra di tempo per massimizzare il suo impatto mediatico e, di conseguenza, capitalizzarlo con sponsor e opportunità economiche. È perfettamente normale che sia così, anzi: Toprak Razgatlioglu, dopo aver vinto il mondiale Superbike con BMW, ha addirittura saltato i test di fine stagione per sfruttare appieno il momento in Turchia. Se non sei Valentino Rossi, Jannik Sinner o Fernando Alonso è così che devi fare. Per questo il manager di Jorge, Albert Valera, gli ha organizzato un giro di riviste, radio e televisioni per massimizzare la sua esposizione mediatica.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Prima di cominciare a raccontare di televisioni spagnole, dispetti e giochi di potere però è necessario fare una premessa: pensare che questa storia non ci riguardi è, per dirla alla Maccio Capatonda, come fare spallucce per l’aumento dei prezzi della benzina perché la nostra macchina va a Diesel.

Ieri sera, 21 novembre, Jorge doveva essere ospite di David Broncano, nel talk La Revuelta per La1, rete radiotelevisiva spagnola. Succede però che Jorge, all’ultimo momento, non sale sul palco, producendo un buco nel palinsesto del programma che è sì registrato, ma solo qualche ora prima della messa in onda. Un po’ come successe, per fare un esempio, quando Belén Rodriguez non si presentò da Alessando Cattelan. Solo che, più che una lite di coppia, di mezzo c’è una guerra tra televisioni: il presentatore David Broncano, durante il programma che è stato registrato con una poltrona vuota al posto del nuovo campione del mondo, ha raccontato la sua versione dei fatti: “Jorge si stava preparando in camerino e di lì a mezz’ora avremmo registrato la puntata quando ci ha detto che avrebbe dovuto rinunciare, Ci ha detto ‘mi spiace moltissimo, però non posso fare il programma’ perché, altrimenti, succederanno delle cose”.

Il motivo della disdetta sta nel fatto che la prossima settimana Jorge Martín dovrà essere ospite di El Hormiguero, altro talk televisivo in onda però su Antena 3 condotto da Pablo Motos. El Hormiguero ha la cattiva fama di fare questo gioco da tempo con le reti concorrenti: se un ospite viene invitato in trasmissione non può presentarsi altrove, o, quantomeno, deve farlo dopo aver dato il meglio al programma. Allo stesso tempo Pablo Motos non ha esattamente la fama del giornalista democratico, disposto a trovare accordi ragionevoli con le altre televisioni. È, a sentire gli spagnoli, una sorta di despota.

Jorge Martin El Hormiguero
Jorge Martín ospite a El Hormiguero, nel dicembre 2023 dopo il mondiale perso con Pecco Bagnaia, fece un gran rumore tra gli spagnoli per la frase: "Marica el ultimo". Il pilota più richiesto da Pablo Motos rimane Marc Marquez, che negli anni ha fatto una dozzina di apparizioni nel programma.

Perché questa storia riguarda anche noi? La parte che non è stata resa nota ha un terzo, importantissimo attore: Dorna. Ci sono buone probabilità che lo staff di El Hormiguero abbia telefonato ai padroni della MotoGP per bloccare la partecipazione di Jorge Martín al programma rivale facendo leva sui diritti che Antena 3 (l’emittente che trasmette El Hormiguero) paga regolarmente a Dorna e che, invece, Cadena Ser non versa. Così, a mezz’ora dall’inizio del programma, gli uomini Dorna avrebbero contattato Albert Valera, manager di Martín per proibire al nuovo campione del mondo di presentarsi a La Revuelta. Questo, al netto dei giochi di potere tra televisioni concorrenti, assume i contorni dell’intimidazione mafiosa. Ecco, magari sbagliamo. Eppure sembra proprio che la forza invisibile in grado di fermare in un camerino Martinator, che il suo coraggio deve dimostrarlo in pista e non con le televisioni, possa essere l’organizzatore del motomondiale, pronto a piazzare i piloti al miglior offerente - in questo caso danneggiando gli atleti - per far valere i propri interessi economici.

Aquí explicación de lo que ha pasado hoy. pic.twitter.com/tQc2S2iAhL

— La Revuelta (@LaRevuelta_TVE) November 21, 2024

Dorna può gestire i diritti d’immagine dei piloti in circuito e in un’infinita serie di piccole cose, ma non dovrebbe avere alcun peso politico in queste dinamiche. Il titolo mondiale l’ha vinto Jorge Martín, è il suo momento, sono i suoi novanta secondi dentro il caveau. Invece assistere a queste dinamiche fa pensare che il pilota sia al centro del mondo solo finché si gioca la vita. Poi diventa un soldatino, un impiegato come tutti gli altri. Difficile dire se l'incombente arrivo di Liberty Media come nuovo padrone del motomondiale porterà miglioramenti o meno sotto questo punto di vista, di certo gli statunitensi hanno sempre fatto le cose in maniera accorta. Così, invece, il motociclismo rischia di assomigliare a un piccolo supermercato.

20241123 101527898 7234
Il messaggio social di 'La Revuelta' condiviso e commentato da Jorge Martín.
https://mowmag.com/?nl=1

More

Signori, Massimo Rivola è il nostro uomo del futuro: l’ironia da dissing a Davide Tardozzi e la gran mossa con Pecco Bagnaia

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Signori, Massimo Rivola è il nostro uomo del futuro: l’ironia da dissing a Davide Tardozzi e la gran mossa con Pecco Bagnaia

Marco Melandri a MOW: “Contento che Martín mi abbia smentito, ma ora Marquez ha fame. Bagnaia? mostruoso, forse a volte si è rilassato troppo”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Marco Melandri a MOW: “Contento che Martín mi abbia smentito, ma ora Marquez ha fame. Bagnaia? mostruoso, forse a volte si è rilassato troppo”

A Barcellona abbiamo visto la MotoGP 2025: Marc Marquez è una palla di fuoco e Bagnaia un foglio bianco, eppure funzionano. E poi la nuova Aprilia, Acosta e gli altri

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

A Barcellona abbiamo visto la MotoGP 2025: Marc Marquez è una palla di fuoco e Bagnaia un foglio bianco, eppure funzionano. E poi la nuova Aprilia, Acosta e gli altri

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Lewis Hamilton: “Dopo il GP del Brasile non volevo tornare” ma a Las Vegas risponde alle critiche e domina il primo giorno in pista

di Alice Cecchi

Lewis Hamilton: “Dopo il GP del Brasile non volevo tornare” ma a Las Vegas risponde alle critiche e domina il primo giorno in pista
Next Next

Lewis Hamilton: “Dopo il GP del Brasile non volevo tornare”...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy