image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il ragazzo libero: Max Verstappen, campione a modo suo

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

7 ottobre 2023

Il ragazzo libero: Max Verstappen, campione a modo suo
Max Verstappen festeggia il terzo titolo mondiale in Qatar chiudendo con largo anticipo un mondiale senza avversari, competizione e agonismo. È la consacrazione definitiva di un ragazzo destinato a battere molti record a cui però, il confronto con i numeri, non sembra essere mai interessato. Lontano dalle luci dello spettacolo, carismatico a modo suo, l'olandese è stato paragonato a tutti ma non assomiglia a nessuno: è Max Verstappen, uno di uno

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Mai una mezza misura, mai uno strappo alla regola. Quando cresci com'è cresciuto Max Verstappen non hai tempo per le distrazioni, per le cose di un altro mondo. Sei verticale, bidimensionale, sei fatto per arrivare lì, all'obiettivo di sempre: vincere, vincere ancora, vincere sempre. Rischi di farti schiacciare dal peso di te stesso, stretto in quello che tutti hanno immaginato, voluto, per cui hanno speso soldi, tempo, impegno.

Max Verstappen è diventato grande con la tuta indosso, il casco in testa, con la sigla VER sempre sopra quella degli altri, due piedi ben piantati sul podio. Un padre di quelli a cui non si deve dire no, a cui è meglio non dare contro. Un caratterino difficile, il suo come quello di papà Jos, da sedare e mettere in ordine, per cercare di sovrastare gli altri, di essere il migliore. Che nel motorsport serve regola e controllo, prospettiva e sfida, in un equilibrio da funamboli senza rete. Ci ha messo un po', il piccolo Max, a imparare a camminare su quel filo, ad accettare la durezza di un padre con poche carezze nelle mani. 

Eppure correre gli piaceva, gli è sempre piaciuto più di tutto il resto. Così quando è arrivato in Formula 1 a soli diciassette anni, tra le pressioni di media e stampa, di team e avversari, l'olandesino d'oro non ha arretrato di un solo passo. Non ha finto, non è cambiato: è stato aggressivo e disperato, si è fatto notare sotto il segno di quel "Mad Max" di cui nessuno poteva fidarsi, ha imparato a rispondere a tono a tutti quelli che tentavano di farlo vacillare, di fargli credere che non fosse il momento. 

20231005 153525529 1273

Troppi errori, dicevano. Troppa foga, troppi incidenti. Lui rispondeva granitico, ghignoso. Simpatico? Quasi mai. Una difesa, forse. Un'armatura costruita negli anni per sopravvivere, per non farsi schiacciare. Poi è arrivato il 2021, la sua prima vera occasione per vincere il titolo, il momento di mostrare tutto il meglio, di commettere meno errori, di moderarsi e moderare. Un mondiale vinto con un'ombra addosso, un primo titolo come spilla e macchia su quella tuta: Abu Dhabi, la FIA, il budget cap, il mondo dello sport contro.

Ma l'essere diventato campione, l'aver raggiunto un obiettivo che da sempre lo aveva inseguito, per Max è stato il definitivo cambio di prospettiva. Ingrana la marcia e va avanti, nessun segno di cedimento, nessun cambiamento. Ancora duro con chi lo critica, ancora feroce con chi prova a metterlo in difficoltà. Più rilassato, negli occhi e nei movimenti, più umano in una vita mai ostentata fuori dai circuiti. Una compagna, una bambina, un futuro davanti che prende in considerazione l'idea di non restare lì, in Formula 1, ancora a lungo.

Secondo qualcuno è una tecnica, un modo per attirare su di sé ancora più attenzioni, ma Max non ne ha bisogno. Non ha filtri in un mondo di uffici stampa e tagli di riprese, di interviste programmate e parole pesate al grammo. Avere a che fare con lui è una sfida continua, un'interrogazione, una sorpresa. Vincendo il terzo titolo, quello della consacrazione definitiva arrivato in Qatar in un mondiale chiuso in partenza, senza avversari e senza competizione, sorride e si rilassa, lasciando trasparire l'ombra di un'emozione.

Per molti è quello il problema di Verstappen, la lontananza dal mondo, l'attaccamento alla competizione più di qualsiasi altra cosa. Non piange, non grida, non assomiglia a nessuno. È libero, troppo adulto e troppo bambino, troppo aggressivo e troppo schivo. Troppo sempre, troppo tutto, tutto insieme. Bello, da tre volte campione del mondo, lì a fregarsene di chi lo vorrebbe diverso, di chi dice "non mi emoziona", di chi fa ricadere i suoi successi sugli imbrogli, sugli errori altrui, su una macchina che "farebbe vincere chiunque". Bello perché disinteressato: non gli interessa, non gli è mai importato. Libero, campione a modo suo.

20231005 153607983 5970
20231005 153558170 9933

More

Ok, ma chi caz*o è Serena Saitta, la social media marketing del principe del Barhein leader del noleggio auto

di Alessandra Cantilena Alessandra Cantilena

Ok, ma chi caz*o è Serena Saitta, la social media marketing del principe del Barhein leader del noleggio auto

Daniel Ricciardo in Red Bull nel 2024? Arriva l'indiscrezione che scuote il paddock

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Daniel Ricciardo in Red Bull nel 2024? Arriva l'indiscrezione che scuote il paddock

Bernie Ecclestone avvisa la Formula 1 di Liberty Media: "Attenti a Netflix, vi useranno finché gli sarà utile"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Bernie Ecclestone avvisa la Formula 1 di Liberty Media: "Attenti a Netflix, vi useranno finché gli sarà utile"

Tag

  • Formula 1
  • Max Verstappen
  • Red Bull

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Pol Espargaró accetta e va avanti: elogio dell'amarezza

di Tommaso Maresca

Pol Espargaró accetta e va avanti: elogio dell'amarezza
Next Next

Pol Espargaró accetta e va avanti: elogio dell'amarezza

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy