image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il “rosso”, il “verde” e il regolamento della MotoGP: Pecco Bagnaia non è stato graziato, ma s’è punito da solo

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

10 marzo 2024

Il “rosso”, il “verde” e il regolamento della MotoGP: Pecco Bagnaia non è stato graziato, ma s’è punito da solo
In molti, soprattutto sui social, si sono chiesti perchè il giro lanciato in Q2 di Pecco Bagnaia che gli è valso la quinta piazza in griglia non sia stato cancellato in seguito allo "sconfinamento" oltre il cordolo. Il motivo è scritto nel regolamento e non è solo una questione di colori...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Eh ma Bagnaia è andato oltre il cordolo nel giro lanciato della Q2 e nessuno gli ha tolto il tempo. Il primo “giallo per i complottisti dei social” della MotoGP 2024 è stato questo qua. Solo che non si tratta affatto di un giallo e, anzi, è questione di rosso e di verde. Detta così è un po’ un gioco di parole, ma la mancata penalizzazione di Pecco Bagnaia nella Q2 del GP del Qatar non è stata una svista dei commissari e meno che mai un tentativo di chiudere gli occhi davanti a un pilota da avvantaggiare. Il tempo fatto da Pecco Bagnaia in Q2 e che gli è valso il quinto posto in griglia, infatti, non andava cancellato perché così dice il regolamento (che alleghiamo qui sotto).

https://mowmag.com/?nl=1

In prova così come in qualifica, infatti, sono da cancellare i tempi fatti nei giri in cui il pilota è sì finito oltre i cordoli, ma solo quando l’area è colorata di verde. Nel caso di Bagnaia, invece, lo sconfinamento è avvenuto sul rosso (qui il link al video). I colori non sono scelti a caso per una qualche assurda ragione estetica da parte di chi disegna i circuiti, ma sulla base di possibili vantaggi. Significa che non sempre finire oltre il cordolo può rappresentare un vantaggio e a volte – anzi, il più delle volte – si perde tempo, soprattutto quando l’attacco è al cronometro e non a qualche avversario in gara, come avviene appunto nei turni di prove o nelle qualifiche. Finendo sul rosso, sabato, Pecco Bagnaia ha, di fatto, perso tempo e quindi s’è in qualche modo punito da solo. Lo dimostra anche il fatto che il campione del mondo uscente, al momento dello sconfinamento, aveva un intermedio vicinissimo a quello di Jorge Martin e che dopo l’errore di traiettoria ha perso quei decimi che poi lo hanno “relegato” in quinta posizione.

20240310 154327380 7053

Discorso diverso, invece, sarebbe stato se Pecco – o chi per lui – fosse passato su un’area dipinta di verde. Perché quella colorazione indica esattamente che passare lì può rappresentare un vantaggio in termini di cronometro per il pilota e che, quindi, i commissari devono intervenire per cancellare il giro in cui è avvenuto lo sconfinamento.

A Losail, infatti, ci sono i così detti “cordoli di Misano” all’esterno di alcune curve. Si chiamano così perché il nome di omologazione è “Misano N200" e perché per la prima volta sono stati installati al Marco Simoncelli World Circuit. Approvati sia dalla FIM sia dalla FIA, di fatto presentano un dislivello minimo sull’esterno tra il cordolo stesso e l’asfalto (circa 50 mm) e questo dislivello fa sì che le moto, così come le auto, finiscano per perdere decimi attraversandoli con le ruote. Per molti rappresentano anche l’occasione per superare definitivamente l’antipatica – e che troppo spesso si presta a fantasiose interpretazioni - “regola del verde” senza dover ritornare alla troppo pericolosa erba oltre il cordolo, che invece rappresenterebbe un serio problema in termine di sicurezza.

20240310 154035694 1339

More

[VIDEO] Lo strano (e spaventoso) crash di Fabio Di Giannantonio: “E’ un mezzo mistero e dobbiamo capire, ma…”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

[VIDEO] Lo strano (e spaventoso) crash di Fabio Di Giannantonio: “E’ un mezzo mistero e dobbiamo capire, ma…”

"Ho esagerato": Marc Marquez si bacchetta invece di godersela. E abbassa pure il voto di Mauro Sanchini...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

"Ho esagerato": Marc Marquez si bacchetta invece di godersela. E abbassa pure il voto di Mauro Sanchini...

Martin di prepotenza nella Sprint di Losail davanti a Binder e Espargarò. Pecco c’è, ma pure (i) Marquez...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Martin di prepotenza nella Sprint di Losail davanti a Binder e Espargarò. Pecco c’è, ma pure (i) Marquez...

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Guido Meda spiega il legame tra Hamilton alla Ferrari e il limite dei 30 all’ora a Bologna. Perché...

di Lorenzo Fiorentino

Guido Meda spiega il legame tra Hamilton alla Ferrari e il limite dei 30 all’ora a Bologna. Perché...
Next Next

Guido Meda spiega il legame tra Hamilton alla Ferrari e il limite...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy