image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il weekend ermetico di Pecco Bagnaia in Thailandia: un lavoro sporco da rinfacciare a Marc Marquez, la paga presa da Alex, due podi e tante domande

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

2 marzo 2025

Il weekend ermetico di Pecco Bagnaia in Thailandia: un lavoro sporco da rinfacciare a Marc Marquez, la paga presa da Alex, due podi e tante domande
Pecco Bagnaia tiene l'acqua in bocca in merito ai problemi con la gomma posteriore al termine della domenica di Buriram, conclusa sul terzo gradino del podio. Un risultato che il 63 aveva inconsapevolmente previsto mesi fa, dopo aver perso il titolo mondiale. Eppure esprimere un giudizio sul primo weekend del 2025 di Pecco è davvero complicato: ci sono aspetti positivi nascosti, difficoltà evidenti e quella stessa sensazione di Bagnaia secondo cui il bicchiere non è né mezzo pieno né mezzo vuoto. E quindi?

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Pecco Bagnaia lascia la Thailandia con due terzi posti, ventitré punti in saccoccia, quattordici di distacco dal compagno di squadra Marc Marquez che ha siglato un debutto perfetto. Per Pecco invece è stato un fine settimana da giocare in difesa, lo sapeva ben prima di arrivare a Buriram: "Dopo i test mi aspettavo qualcosa del genere, e chi non se l'aspettava deve ricontrollare un po' di cose" - ha dichiarato al termine della gara ai microfoni di Sky. Così al Chang International Circuit il 63 ha archiviato una tre giorni in cui ha limitato i danni, mentre cercava di imbastire un feeling con la GP25 che ancora non è del tutto sbocciato. Alla fine dei conti, Pecco ha fatto ciò che l'anno scorso gli avrebbe probabilmente consentito di vincere il titolo Mondiale: se nel 2024 avesse accettato di chiudere qualche gara in più tirando i fatidici remi in barca, oggi vedremmo ancora il numero 1 sul suo cupolino rosso. Oppure potremmo ribaltare la questione, dicendo che senza il 2024 non vedremmo un Bagnaia di oggi: sereno al termine di un weekend in cui è sempre stato piuttosto lontano dall'insidiare la prima posizione. In altre parole, siamo di fronte ad una versione ancor più matura, solida e consapevole del pilota che ha già vinto tre titoli mondiali. 

Proprio nel post gara di Barcellona dello scorso novembre, mentre tutto il Team Ducati rosso si raccoglieva attorno a Pecco per rincuorarlo, lui sdrammatizzava: "Oh, l'anno prossimo arrivo sempre terzo e vinco il titolo, non me ne frega niente!". Ironia della sorte, il nuovo corso è iniziato proprio così, con due podi non belli, non spettacolari, non esattamente indimenticabili, ma pur sempre due podi il cui valore alla fine dell'anno potrebbe essere rivalutato. Un altro aspetto positivo riguarda lo stato d'animo di Bagnaia, che sceso dal podio di Buriram si è presentato alle interviste insoddisfatto ma complessivamente placido. "Secondo me non è una questione di bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto - ha confessato - non sono contento, non sono soddisfatto in questo momento e se lo fossi non dovrei essere qui, perché il mio obiettivo non è quello di fare terzo. Però ci sono state diverse difficoltà, purtroppo siamo arrivati lunghi coi test, abbiamo dovuto finire venerdì e non sono riuscito a fare prove necessarie come quella della gomma davanti. Purtroppo abbiamo dovuto rincorrere tutto il weekend, in Argentina proveremo a fare il massimo e a chiudere questo gap, anche se non è una pista amica".

https://mowmag.com/?nl=1

Successivamente Pecco ha sintetizzato la situazione tecnica: "Ho visto un po' come guidavano gli altri due. Guadagnavo molto tempo ad Alex in entrata, ma poi perdevo in uscita, perché non riuscivo a trazionare molto bene. Marc invece staccava come me, ma poi accelerava alla grande. Quindi è stata questa la differenza, ma in generale dobbiamo puntare a capire come mai stia facendo fatica a trovare lo stesso feeling dello scorso anno con una moto molto simile alla GP24. Se Marc fosse stato sempre primo io probabilmente oggi avrei chiuso secondo, perché quando Alex ha condotto la gara è riuscito anche a far respirare un po' le gomme. Secondo me oggi Marc ne aveva nettamente di più e girava più forte di tre o quattro decimi al giro; avrebbe fatto tutta la gara davanti senza il problema delle pressioni. Invece Alex in generale girava un pelino più piano di me, ma comunque aveva dei punti chiave dove andava più forte e io non riuscivo a chiudere il gap".

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Così si torna sul tema che avevamo trattato ieri, quello dei test invernali, in cui a Bagnaia è stato affidato un lavoro evidentemente diverso da quello che ha dovuto completare Marquez, più scarico di responsabilità sullo sviluppo e - per forza di cose - più pronto tecnicamente per spremere subito al massimo la GP25 in questo debutto stagionale. Tutto si potrebbe riassumere nello scambio di battute del retropodio, con Marc che ha commentato "io avevo capito sin dai test che la dura davanti non andava bene", e con Pecco che non si è lasciato sfuggire una replica secca: "Eh, io no, perché avevo troppe cose da provare".  Un'ammissione cristallina che rende l'idea di come - nello spazio di pochi metri, tra l'angolo 63 del box rosso e il lato opposto in cui il 93 campeggia ovunque - l'impostazione della prima gara dell'anno sia stata differente. Questo però spiega solo in parte i quattro decimi al giro che Bagnaia incassava oggi nella prima parte di gara da Marquez (e che avrebbe probabilmente continuato ad incamerare se Marc non avesse avuto problemi di pressione) e non riesce a smorzare interamente le critiche di chi giustamente sottolinea come Alex sia arrivato davanti a Pecco in tutte le sessioni, con una moto meno aggiornata. È proprio la grande prestazione complessiva del fratello di Marc che ridimensiona il weekend del pilota di Chivasso: un fine settimana da bicchiere né mezzo pieno né mezzo vuoto, una campagna thailandese non da buttare ma nemmeno da rivendicare con orgoglio. Il giudizio su Pecco resta sospeso fino alle prossime gare, mentre lui non vede l'ora della primavera di Jerez e avvisa che anche tra le steppe di Termas De Rio Hondo ci sarà da soffrire. Acqua in bocca allora, siamo solo all'inizio. 

More

Ok, ma cosa è successo a Marc Marquez? Tra gomme e “bullismo”: il podio, il giallo del settimo giro e tutto quello che c’è da dire sulla domenica di Buriram

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Ok, ma cosa è successo a Marc Marquez? Tra gomme e “bullismo”: il podio, il giallo del settimo giro e tutto quello che c’è da dire sulla domenica di Buriram

[VIDEO] I Marquez hanno parlato di “sabato perfetto”? Non fate la stessa domanda a Marco Bezzecchi (gli è successo di tutto e è contento solo per Ogura)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

[VIDEO] I Marquez hanno parlato di “sabato perfetto”? Non fate la stessa domanda a Marco Bezzecchi (gli è successo di tutto e è contento solo per Ogura)

[VIDEO] Ok, ma hanno punito Jack Miller facendogli raccogliere la ghiaia riportata nel box? Essere Pramac è anche saper ridere dei guai

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

 [VIDEO] Ok, ma hanno punito Jack Miller facendogli raccogliere la ghiaia riportata nel box? Essere Pramac è anche saper ridere dei guai

Tag

  • Ducati
  • GP della Thailandia
  • Marc Marquez
  • MotoGP
  • Pecco Bagnaia

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Quindi ora Sinner è uno sportivo di cui vergognarsi (per doping)? Ritirata la nomination ad atleta dell’anno, Kyrgios gode e c’è chi avverte: “Dopo il Clostebol non riuscirà più a togliersi il marchio”. Tennis come il calcio?

di Matteo Cassol

Quindi ora Sinner è uno sportivo di cui vergognarsi (per doping)? Ritirata la nomination ad atleta dell’anno, Kyrgios gode e c’è chi avverte: “Dopo il Clostebol non riuscirà più a togliersi il marchio”. Tennis come il calcio?
Next Next

Quindi ora Sinner è uno sportivo di cui vergognarsi (per doping)?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy