image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

In Austria il regolamento è stato infranto 43 volte: forse il problema non sono i piloti

  • di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

12 luglio 2022

In Austria il regolamento è stato infranto 43 volte: forse il problema non sono i piloti
I piloti protestano ma i commissari sono stati inflessibili nell'applicare delle regole che sembrano davvero troppo severe

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Il GP d'Austria 2022 verrà ricordato anche per un nuovo record. La vittoria di Charles Leclerc però non c'entra visto che stiamo parlando di un numero di cui avremmo tutti fatto volentieri a meno e che deve far riflettere tutti.

Nel corso della undicesima gara stagionale, infatti i commissari FIA hanno segnalato ben 43 diverse violazioni dei limiti della pista e hanno inflitto cinque secondi di penalità a quattro piloti (Sebastian Vettel, Pierre Gasly, Lando Norris e Zhou Guanyu) per aver superato il limite massimo delle tre violazioni consentite ad ogni driver.

In particolare, il track limits, con la linea bianca che delimita il circuito, non è stato rispettato troppe volte. Colpa dei piloti, certamente, ma anche di queste nuove regole che si stanno rivelando troppo rigide, soprattutto per quanto riguarda i commissari che le fanno rispettare con molta (troppa attenzione).

GP d'Austria 2022
GP d'Austria 2022

I piloti ovviamente si sono già fatti sentire in merito. Lando Norris, tra i più penalizzati, ha alzato la voce. "Ho colpito il salsicciotto in salita perdendo per questo oltre un secondo e vengo anche sanzionato per aver superato i limiti della pista. Mi sembra che sia stato già punito abbastanza avendo perso un secondo. È un po' stupido, in alcuni casi. Vogliamo coerenza nelle decisioni".

Ma anche il campione in carica Max Verstappen cha definito "ridicola" la gestione dei track limits. "Dall'esterno è facile: ‘Devi solo rimanere all'interno della linea bianca, che sarà mai'. Sembra facilissimo, ma vi assicuro che non lo è, perché quando percorri una curva cieca così veloce e hai un po' più di sottosterzo, le gomme inevitabilmente si consumano ed è facile superare la linea bianca – ha infatti detto l'olandese della Red Bull dopo la gara del Red Bull Ring –. Quindi non credo che dovremmo ragionare così: ‘ah sei andato fuori di un millimetro e allora scatta la penalità in automatico'. Se vuoi questa rigorosità allora metti un muro o rimetti la ghiaia al posto del cemento".

More

Mattia Binotto svela: "Ecco come Leclerc ha costruito il successo durante la notte di sabato"

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

Mattia Binotto svela: "Ecco come Leclerc ha costruito il successo durante la notte di sabato"

Sainz, follia in pista durante l’incendio: Marshal “scappa” dopo aver lasciato l’estintore

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Sainz, follia in pista durante l’incendio: Marshal “scappa” dopo aver lasciato l’estintore

Tag

  • Formula 1
  • GP d'Austria
  • Spielberg

Top Stories

  • Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”

    di Domenico Agrizzi

    Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”
  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

    di Emanuele Pieroni

    Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai
  • [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

    di Emanuele Pieroni

    [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...
  • “Considerano Pecco? Ne hanno bruciati tanti, sono sempre loro”: Alex Barros picchia durissimo su Ducati. E poi: “La GP25? Marc Marquez è come Casey Stoner nel 2007”

    di Emanuele Pieroni

    “Considerano Pecco? Ne hanno bruciati tanti, sono sempre loro”: Alex Barros picchia durissimo su Ducati. E poi: “La GP25? Marc Marquez è come Casey Stoner nel 2007”
  • Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)

    di Emanuele Pieroni

    Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Fabio Quartararo torna alle origini grazie a D&G

di Andrea Gussoni

Fabio Quartararo torna alle origini grazie a D&G
Next Next

Fabio Quartararo torna alle origini grazie a D&G

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy