image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

In Austria il regolamento è stato infranto 43 volte: forse il problema non sono i piloti

  • di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

12 luglio 2022

In Austria il regolamento è stato infranto 43 volte: forse il problema non sono i piloti
I piloti protestano ma i commissari sono stati inflessibili nell'applicare delle regole che sembrano davvero troppo severe

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Il GP d'Austria 2022 verrà ricordato anche per un nuovo record. La vittoria di Charles Leclerc però non c'entra visto che stiamo parlando di un numero di cui avremmo tutti fatto volentieri a meno e che deve far riflettere tutti.

Nel corso della undicesima gara stagionale, infatti i commissari FIA hanno segnalato ben 43 diverse violazioni dei limiti della pista e hanno inflitto cinque secondi di penalità a quattro piloti (Sebastian Vettel, Pierre Gasly, Lando Norris e Zhou Guanyu) per aver superato il limite massimo delle tre violazioni consentite ad ogni driver.

In particolare, il track limits, con la linea bianca che delimita il circuito, non è stato rispettato troppe volte. Colpa dei piloti, certamente, ma anche di queste nuove regole che si stanno rivelando troppo rigide, soprattutto per quanto riguarda i commissari che le fanno rispettare con molta (troppa attenzione).

GP d'Austria 2022
GP d'Austria 2022

I piloti ovviamente si sono già fatti sentire in merito. Lando Norris, tra i più penalizzati, ha alzato la voce. "Ho colpito il salsicciotto in salita perdendo per questo oltre un secondo e vengo anche sanzionato per aver superato i limiti della pista. Mi sembra che sia stato già punito abbastanza avendo perso un secondo. È un po' stupido, in alcuni casi. Vogliamo coerenza nelle decisioni".

Ma anche il campione in carica Max Verstappen cha definito "ridicola" la gestione dei track limits. "Dall'esterno è facile: ‘Devi solo rimanere all'interno della linea bianca, che sarà mai'. Sembra facilissimo, ma vi assicuro che non lo è, perché quando percorri una curva cieca così veloce e hai un po' più di sottosterzo, le gomme inevitabilmente si consumano ed è facile superare la linea bianca – ha infatti detto l'olandese della Red Bull dopo la gara del Red Bull Ring –. Quindi non credo che dovremmo ragionare così: ‘ah sei andato fuori di un millimetro e allora scatta la penalità in automatico'. Se vuoi questa rigorosità allora metti un muro o rimetti la ghiaia al posto del cemento".

More

Mattia Binotto svela: "Ecco come Leclerc ha costruito il successo durante la notte di sabato"

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

Mattia Binotto svela: "Ecco come Leclerc ha costruito il successo durante la notte di sabato"

Sainz, follia in pista durante l’incendio: Marshal “scappa” dopo aver lasciato l’estintore

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Sainz, follia in pista durante l’incendio: Marshal “scappa” dopo aver lasciato l’estintore

Tag

  • Formula 1
  • GP d'Austria
  • Spielberg

Top Stories

  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta

    di Emanuele Pieroni

    “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta
  • DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?

    di Giulia Sorrentino

    DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?
  • CHE SCENA. Ma avete sentito cosa ha detto Djoković a Sabalenka? “Sei una tennista di grande talento, ma manca un po’ di intensità”. E la risposta di Aryna… Ecco cosa è successo

    di Ilaria Ferretti

    CHE SCENA. Ma avete sentito cosa ha detto Djoković a Sabalenka? “Sei una tennista di grande talento, ma manca un po’ di intensità”. E la risposta di Aryna… Ecco cosa è successo

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Fabio Quartararo torna alle origini grazie a D&G

di Andrea Gussoni

Fabio Quartararo torna alle origini grazie a D&G
Next Next

Fabio Quartararo torna alle origini grazie a D&G

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy