image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Paolo Bergamo contro Le Iene sul caso Var di Inter-Juve: “Sono di cattivo gusto”.
E poi ancora l’ex arbitro internazionale sugli Europei e la rivoluzione della Nazionale di Mancini

  • di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

10 giugno 2021

Paolo Bergamo contro Le Iene sul caso Var di Inter-Juve: “Sono di cattivo gusto”. E poi ancora l’ex arbitro internazionale sugli Europei e la rivoluzione della Nazionale di Mancini
Giocatori d'esperienza e giovani di talento, l'Italia di Mancini non dovrà fare la semplice comparsa a Euro2020: "È una squadra giovane e ben impostata, con giocatori che hanno una fonte di gioco importante con un calcio propositivo e volto all’attacco" ci ha detto Paolo Bergamo, ex arbitro internazionale e designatore arbitrale FIFA tra il 2002 e il 2006. Le scelte di Roberto Mancini, secondo Bergamo ricordano quella di Tarcisio Burgnich che lo fece esordire a 17anni: "I giovani quando hanno talento e sentono la fiducia ti ripagano perché sono quelli che hanno più fame degli altri". E poi i singoli giocatori d'esperienza come Giorgio Chiellini che "Se fisicamente è pronto sarà indispensabile" e Bernardeschi, scelto al posto di Politano: "Ha più esperienza internazionale e anche se in campionato non ha fatto benissimo, con Mancini si esalta". Spazio poi per la polemica lanciata da Le Iene su l'arbitraggio di Inter-Juventus del 2018: "Orsato ha avuto l'onestà intellettuale di ammettere l'errore, purtroppo tendiamo troppo a demonizzare quelli degli arbitri e giustificare quello dei calciatori. Speculare su queste cose lo trovo di cattivo gusto"

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Ci siamo, finalmente ecco gli Europei di calcio (Foto di QuiLivorno.it). L’attenzione è ovviamente rivolta verso la Nazionale guidata da Roberto Mancini. Un’Italia fresca, giovane e bella da vedere con un'equilibrata rosa di talento ed esperienza. Sarà interessante capire se il gioco proposto in campo dall’allenatore di Jesi avrà lo stesso impatto positivo anche in una vera competizione rispetto alle amichevoli o le semplici qualificazioni. Perché parliamoci chiaro, chiunque gioca gli Europei punterà a vincerli o quantomeno non fare figuracce. Ne abbiamo parlato con Paolo Bergamo, arbitro internazionale e designatore arbitrale FIFA dal 2002 al 2006 che ha elogiato tutto l’operato di Roberto Mancini, dal gioco proposto alla scelta dei singoli individui, passando per la selezione dello staff e l’idea di gruppo. Insomma, una vera e propria rivoluzione azzurra.

20210610 125403226 3607

Bergamo, come arriva l’Italia agli Europei?
Non sarà semplice, gli Europei sono una selezione di squadre tutte forti, l’Italia però può avere delle ambizioni serie. È una squadra giovane e ben impostata, con giocatori che hanno una fonte di gioco importante con un calcio propositivo e volto all’attacco. Da non sottovalutare sarà la prima partita contro la Turchia, storicamente orgogliosa e con un assetto offensivo importante, ma sono molto fiducioso.

L’Italia aveva da tempo bisogno di una rivoluzione tecnica, è arrivata secondo lei?
Assolutamente, Roberto Mancini ha saputo costruire una squadra con molta saggezza. Giovani che hanno voglia di vincere e di mettersi in evidenza. Ha fatto una vera rivoluzione perché ha dato fiducia a ragazzi che erano assolutamente senza esperienza internazionale, ma avevano talento. Quando sono cresciuti e hanno accumulato presenze con la Nazionale sono arrivati anche i risultati e il bel gioco.

Si aspetta quindi un’Italia bella e giovane?
Se guardiamo la formazione che andrà in campo di giocatori storici ci sono solo Chiellini e Bonucci. Jorginho e Verratti anche se hanno esperienza sono giovani. Due anni fa, quando è iniziato il suo percorso, Mancini ha avuto il coraggio di mettere in campo ragazzi praticamente sconosciuti. Probabilmente ha ripercorso la sua carriera quando il compianto Tarcisio Burgnich lo fece esordire al Bologna quando aveva appena diciassette anni. I giovani quando hanno talento se sentono la fiducia dell'allenatore e giocano con continuità poi ti ripagano perché sono quelli che hanno più fame degli altri.

Non è un caso quindi che Roberto Mancini abbia chiamato i “fedelissimi” Gianluca Vialli, Attilio Lombardo e Lele Oriali nel suo staff…
Non è solo un discorso relativo ai compagni di squadra della Sampdoria campione d’Italia, ha chiamato proprio dei fratelli. Anche se Vialli entra poco nel lavoro tecnico ha comunque una certa influenza nel gruppo. Anche la scelta di Daniele De Rossi è corretta, sa cosa significhi giocare per la Nazionale. Ecco perché la rivoluzione è totale.
 

20210610 125336913 4100
Paolo Bergamo e Michel Platini, Semifinale Europeo 1984 Francia - Portogall

Parlando di singoli, che ne pensa della scelta di Bernardeschi al posto di Politano?
Entrambi avrebbero meritato, ma Bernardeschi ha un percorso più forte, con la Juventus ha avuto l’occasione di fare esperienze internazionali e con Mancini si esalta perché gli vengono assegnati compiti più congeniali alle sue caratteristiche. Il suo rendimento con l’Italia è sempre stato molto positivo perché sente la fiducia dell’allenatore. Politano è vero che ha fatto un ottimo campionato, ma in Nazionale ha pochissime presenze e in una competizione come l’Europeo non servono solo le qualità tecniche.

Chi sarà la rivelazione azzurra agli Europei?
Il centrocampo sarà il reparto che si esalterà maggiormente. Abbiamo giocatori come Jorginho, Verratti e Barella che hanno una classe assoluta, quella sarà una zona nevralgica per le nostre azioni.

Su Chiellini che mi dice?
Giorgio se è al meglio della condizione atletica è indispensabile. Ha un’età dove il rischio di infortunarsi è molto alto, ma se sarà al top con la sua grande capacità di difendere e l’esperienza sarà imprescindibile dal gioco di Mancini.

20210610 125351507 6327

Cambiando argomento, cosa ne pensi della polemica de Le Iene sulla diatriba var in Inter-Juventus del 2018?
Credo che in Italia si tenderà ad esaltare sempre tutto, Orsato ha avuto l’onestà intellettuale di riconoscere l’errore che ha fatto in campo. Speculare poi su un buon gesto di un arbitro e andare a creare spettacolo l’ho trovato di cattivo gusto.

Qualcuno dice che non è possibile accettare errori del Var…
Eh lo so però il Var non è un toccasana, nessuno pensava che ci sarebbero stati zero errori. Le cose stanno migliorando, ma non riesco ancora a capire perché lo sbaglio di un arbitro debba essere demonizzato mentre quello di un calciatore, anche il più titolato, invece viene accettato e messo nel dimenticatoio. Orsato ha riconosciuto di aver sbagliato, perché specularci sopra? La realtà è che in Italia ma ancora una cultura sportiva e soprattutto calcistica che permetta di accettare qualsiasi decisione, anche se errata.

More

Lele Adani in diretta a Pistoisfree live room con Mow: "De Zerbi allo Shakhtar la sconfitta del calcio italiano. Mi stupisce la convocazione di Sensi"

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Interviste

Lele Adani in diretta a Pistoisfree live room con Mow: "De Zerbi allo Shakhtar la sconfitta del calcio italiano. Mi stupisce la convocazione di Sensi"

"No Europei di calcio, troppo testosterone". Ma il machismo è solo un pretesto

di Pippo Russo Pippo Russo

Calcio

"No Europei di calcio, troppo testosterone". Ma il machismo è solo un pretesto

Da pionieri a camerieri. Quanta nostalgia per lo stile Serie A degli anni Novanta

di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

Calcio Swag

Da pionieri a camerieri. Quanta nostalgia per lo stile Serie A degli anni Novanta

Tag

  • Euro2020
  • Europei calcio
  • intervista
  • Italia
  • Paolo Bergamo
  • Roberto Mancini

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il paradosso di Pecco: Bagnaia, quando non esalta, è in crisi

di Emanuele Pieroni

Il paradosso di Pecco: Bagnaia, quando non esalta, è in crisi
Next Next

Il paradosso di Pecco: Bagnaia, quando non esalta, è in crisi

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy