image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Jacques Villeneuve,
ma che cosa stai dicendo?

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

29 settembre 2020

Jacques Villeneuve, ma che cosa stai dicendo?
Il campione del mondo di Formula 1 si schiera dalla parte di Vettel, dando la colpa del suo insuccesso in Ferrari alla risonanza che tifosi e giornalisti diedero all’arrivo di Charles Leclerc. Ma un quattro volte iridato dovrebbe conoscere meglio di chiunque altro le dinamiche dei media e i precedenti storici di altri grandi sportivi non sono certo dalla sua parte

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Quando LeBron James lasciò i Cleveland Cavaliers, la sua squadra di casa, senza essere riuscito a vincere un titolo, fu un disastro mediatico. Andò nei Miami Heat - la squadra più forte dell’NBA - dove avrebbe trionfato con facilità e, come se non bastasse, lo annunciò durante una lunga intervista in diretta, chiamata The Decision. L’intero prodotto (nonostante i ricavati andassero in beneficienza) venne ridicolizzato e, a coronare il disastro, fu proprio LeBron che fece l’attesissimo annuncio con la frase: porterò i miei talenti a South Beach. Una comunicazione che strideva come unghie sulla lavagna, e che gli causò la fama di supponente, insopportabile, sfacciato, campione senza titolo. Ci volle tempo e redenzione per riportarlo al top ma lui, LeBron James, non smise mai di essere se stesso. Anche mentre tutti lo odiavano, anche dopo aver perso l’appoggio di tutto il suo pubblico.

 

20200929 124806776 7295

Vedi anche

Vettel ha "sensazioni contrastanti" sui record di Schumi e noi la pensiamo come lui

Quando Novak Djokovic vinse tutto quello che si poteva vincere, diventando il tennista numero 1 al mondo, si spense. Doveva essere la consacrazione di un'egemonia assoluta ma, il 2017, fu il suo annus horribilis. Inferno fisico, mentale, mediatico, spirituale, personale. E il 2018 sembrava andare ancora peggio. Uscì dalla top 10 del ranking mondiale, a un certo punto slittò addirittura al 22esimo posto. I media cominciarono a parlare di lui come una stella cadente, un tennista consacrato a star assoluta troppo presto. “Forse Nole non è poi tutto sto talento” si vociferava, mentre a dare spettacolo nei campi di tutto il mondo c’erano i suoi avversari di sempre: Federer e Nadal. La stampa lo uccise, proprio mentre Djokovic soffriva fisicamente (con un gomito ko) e personalmente.

Ma si riprese. Tornò alle origini, ritrovò se stesso partendo da chi aveva intorno, e vinse tutto di nuovo. Lo fece a partire dal 18 luglio 2018 portando a casa il suo quinto Wimbledon, tra le lacrime della redenzione. E nessuno parlò più, mai più, di Novak Djokovic come di un sopravvalutato.

20200929 124649463 9581

Vedi anche

Ricciardo vs Hamilton: ecco le reazioni (opposte) alla penalità in pista

Quando Michael Schumacher arrivò in Ferrari non lo voleva nessuno. A Monza 1995, l’ultimo Gran Premio d’Italia per Jean Alesi alla guida della rossa, sugli spalti sventolava un cartello: “Meglio un Alesi oggi che 100 Schumacher domani”. Schumacher era glaciale, terribile, antipatico. Lo misero alla gogna prima ancora di vederlo correre. Il Kaiser lo ammise, molti anni dopo, ma tutto quell’odio lo destabilizzò parecchio. Andava in una squadra storica ma perdente, andava a sfidare il destino per entrare nella storia, ma nessuno sembrava volerlo davvero. I tifosi italiani non apprezzavano quella freddezza, ai media piaceva poco, pochissimo, alla Ferrari sembrava già fuori posto prima ancora di avere un sedile. Il suo talento scrisse poi una storia molto diversa da quella di quel cartellone a Monza 95.

Lo sport è così, lo è sempre stato. Tre storie che potrebbero essere trecento o trentamila. Cadute e risalite di campioni assoluti, di bambini agli esordi, di dilettanti e di atleti fuori dal normale. I tifosi dei Cavaliers, il giorno dell’addio di LeBron James, mica lo sapevano che poi lui sarebbe tornato a casa, da loro, e li avrebbe portati al successo. Lo odiarono, lo insultarono, e la stampa cavalcò quell’onda. LeBron trovò la forza nel suo essere, assoluto e ineguagliabile, semplicemente LeBron. 

20200929 124559823 3147

Vedi anche

Carlos Sainz e la prima papera da futuro ferrarista

Prendersela quindi con tifosi e media, come ha recentemente fatto Jacques Villeneuve, per il trattamento riservato a Vettel, ha davvero poco senso. Sebastian è un quattro volte campione del mondo, assunto dalla Ferrari con l’idea (e lo stipendio) di un trascinatore.

“Quando è stato annunciato l’arrivo di Leclerc, tifosi e giornalisti hanno distrutto Vettel. Questo ha fatto un male incredibile a Seb. Troppo facile ora dire povero Vettel, questo è iniziato due anni fa da tutti voi”. 

Non ha senso cercare di capire quante colpe ha avuto il tedesco nel fallimento del progetto Ferrari degli ultimi anni, come non ha senso sviscerare il cambiamento della figura di Vettel, da eroe della rossa a grande capro espiatorio, ma sarebbe troppo facile dare la colpa del suo declino come pilota alla durezza di tifosi e giornalisti.

Probabilmente è vero, Vettel ha sofferto psicologicamente e questa sofferenza lo ha distrutto a livello sportivo. Ma Vettel è un pilota, un quattro volte campione del mondo, un esperto del suo settore assunto con il preciso obbiettivo di guidare una squadra. Non di essere coccolato, non di essere protetto dall’arrivo di un bambino prodigio.

LeBron James si è risollevato da solo, contro i fischi di un pubblico disilluso. Novak Djokovic ha riconquistato con le unghie il suo posto nell’olimpo del tennis, andandosi a riprendere anche quella stampa tanto critica contro di lui. Michael Schumacher stracciò, con il successo in pista, l’odio dei ferraristi, diventando il simbolo di una scuderia, di un decennio, di uno sport.

Che Vettel sia nel momento peggiore della sua carriera dispiace a tutti, tifosi e giornalisti compresi, ma risollevarsi spetta a lui. Contro tutto e tutti.

Vedi anche

Schumi e quel record che non s'ha da fare

Tag

  • Ferrari
  • Formula 1

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Marc Marquez: “Ogni lunedì la sentenza: non puoi correre!”. Ma da ora sarà lui a decidere

di Emanuele Pieroni

Marc Marquez: “Ogni lunedì la sentenza: non puoi correre!”. Ma da ora sarà lui a decidere
Next Next

Marc Marquez: “Ogni lunedì la sentenza: non puoi correre!”....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy