image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Joan Mir, tutta la verità a MOW: “Un giorno correrò gratis per avere una moto vincente. Valentino Rossi si sogna ancora un mio sorpasso...”

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

26 settembre 2024

Joan Mir, tutta la verità a MOW: “Un giorno correrò gratis per avere una moto vincente. Valentino Rossi si sogna ancora un mio sorpasso...”
A Misano abbiamo intervistato Joan Mir, che dice sempre ciò che pensa in un paddock dove tutti si lamentano della mancanza di personaggi vecchio stampo. Il campione del mondo 2020 non ci nasconde nulla: voleva ritirarsi a 26 anni, correrebbe gratis pur di tornare a vincere (“È anche la tendenza di questa MotoGP, chi costruisce moto competitive vuole pagare poco i piloti”), di notte sogna la Suzuki e la bagarre con Valentino Rossi, di giorno prova ad adattarsi alle insidie della vita. Ha iniziato a farlo a 9 anni (“Solo vincendo potevo trovare i soldi per correre, quelli della mia età ci mettevano mesi a frenare come me. Oggi gareggio anche per dare l'esempio a mio figlio”), di certo non smetterà adesso: “È il peggior momento della mia carriera” – ammette sorridendo

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Sono le tre di pomeriggio di un giovedì di settembre inoltrato, a Misano Adriatico sembra debba piovere fino all’eternità. Nel paddock si aggirano persone scombussolate, quasi terrorizzate dall’idea di un cambio dell’armadio imminente, di un inverno che spalanca le fauci, del profumo di mare che evapora e sfuma chissà dove. Joan Mir entra nell’hospitality Honda coperto da un giaccone pesante, il più imbottito del catalogo d’abbigliamento tecnico del Team ufficiale Repsol. La lampo che sfiora il pomo d’Adamo, il cappuccio che – una volta sfilato – scopre un cappellino su cui è inciso un trentasei giallo. Sotto la visiera lo sguardo di Joan è deciso, frizzante, energico, antitetico al grigiume piatto della giornata e alle luci fredde e soffuse che si riflettono sull’argento delle posate. Mentre ci sediamo su un tavolo già apparecchiato per la cena, l’idea che Mir possa aver voglia di dormire per i prossimi quattro giorni scompare. Le premesse c’erano tutte: il campione del mondo della MotoGP 2020, reduce da una gastroenterite e con un figlio piccolo a casa, che affronta un Gran Premio in cui la prospettiva più idilliaca è un decimo posto al traguardo. Un anno fa si sarebbe lasciato deprimere da uno scenario del genere; avrebbe pensato al ritiro. Oggi no, oggi è cambiato tutto. Dalla Honda non arrivano segnali di miglioramento, ma Joan Mir, 27 anni – nato a Palma di Maiorca – è un’altra persona. Non si diverte più, ma continua a sorridere.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Joan, come stai?

“Sono stato male a Misano 1, non ho potuto disputare il weekend purtroppo, però ora va meglio. Ho già ripreso i chili che avevo perso (sorride)”.

Ti aspettavi molto di più dai test del lunedì di Misano rispetto a quello che hai trovato (solo aggiornamenti aerodinamici)?

“Misano è tradizionalmente un test importante perché dopo si parte per l’Asia e non ci sono giornate a disposizione per fare altri test. Non abbiamo ricevuto nessuna modifica radicale, solo dettagli che nel breve periodo sicuramente potranno aiutare. Però ostia, io mi aspettavo un po’ di più”.

Nelle trasferte orientali le condizioni sono sempre particolari; inoltre c’è Phillip Island, la tua pista preferita. Parti con la speranza di riuscire a divertirti un po’?

“Quando vai fuori Europa le gare sono sempre più pazze, perché conosciamo meno a fondo le piste e il meteo è tradizionalmente variabile. Ho proprio voglia di andare lì, di provare a fare un po’ di punti, cosa che ci è mancata ultimamente per cadute, perché a Silverstone si è rotta la moto, perché poi io non sono stato bene”.

 

20240921 122148061 5802
Joan Mir in pitlane - Misano 2024

È stata l’assoluta mancanza di divertimento a farti pensare al ritiro l’estate scorsa?

“Sì, è stato proprio quello. Ci sono diversi tipi di piloti, io sono qui solo per stare davanti, non mi considero uno che può stare nelle retrovie per tanti anni. Mi alimento di bei risultati, è sempre stato così. Non mi sono mai mancati i risultati, perché in Moto3, Moto2 e MotoGP sono stato veloce sin da subito. Sicuramente questo è il periodo peggiore della mia carriera. È difficile abituare la testa a questo, a non avere una moto competitiva. Non sono mai stato comodo sulla Honda, sin dal primo momento in cui l'ho provata".

Come hai gestito quel periodo?

“È stato molto difficile. All’inizio speravo di poter star davanti, ma dopo metà anno ho capito che non sarebbe stato possibile. Accettare quella situazione è stato complicato, perché pensavo ‘io tutto questo non lo voglio, non sono felice, perché devo continuare a correre senza essere motivato?’. Però poi mi sono anche detto ‘se smetto di correre adesso sicuramente avrei dei rimpianti’. Quella è stata la considerazione che mi ha fatto continuare, e adesso la mia situazione è molto diversa, perché ho accettato la situazione e sto solo aspettando una moto su cui mi trovarmi comodo per ricominciare a spingere e a stare davanti. Sono qui e sento di non poter sfruttare il mio reale potenziale”.

Diventare padre proprio in quel momento ti ha aiutato?

“Molto, molto. Anche per poter dare un esempio a mio figlio. Se da grande gli chiederanno di me, almeno potrà dire ‘mio padre non ha mollato, ha continuato a lottare anche quando avrebbe benissimo potuto smettere’. Perché la mia carriera fin qui è stata molto buona, ma quando mi metto una cosa in testa è difficile togliermela, Ho rinnovato per altri due anni con Honda anche per questo, perché la sfida la voglio portare a termine, voglio vincere. Niente mi potrà rendere più felice di tornare a fare buoni risultati”.

20240921 122249199 5049

Tuo padre ha un negozio di skate a Maiorca e nel giardino di casa potevi allenarti su una rampa.

“Sì, avevo proprio uno skatepark, gli altri ragazzi della mia età se lo sognavano, venivano sempre a casa mia (sorride)”.

Da lì come sei passato alle moto?

“Lo skate è stata una delle mie passioni di quando ero bambino, andavo molto spesso anche col rollerblade. Provavo tutto di quel mondo, ma sapevo non fosse la mia vera passione. Appena salito sulla minimoto, ho mollato totalmente lo skate. Il mio percorso prima di diventare professionista è stato meteorico, perché quando ho cominciato a guidare le moto avevo 9 anni, mentre nella scuola di Chicho Lorenzo (papà di Jorge Lorenzo, ndr) i bambini della mia età correvano già da 6 anni, giravano tutti i giorni accompagnati dai genitori. Devo dire che dopo tre mesi ero già il più forte della scuola”.

Al secondo anno in Moto3 hai conquistato il titolo mondiale, stessa cosa in MotoGP. Sei uno che impara in fretta, che si adatta rapidamente. È una tua dote innata o sei diventato così da bambino, quando eri costretto a vincere sempre per trovare i soldi che ti avrebbero permesso di continuare a correre?

“Quello ha aiutato, sicuramente, però penso sia una qualità innata. Quando ho cominciato a correre con le minimoto ci facevano fare esercizi in cui piazzavano dei coni prima delle curve, punti di riferimento all’altezza dei quali avremmo dovuto cominciare a frenare”.

Joan Mir, a questo punto, afferra una forchetta dalla parte dei rebbi e punta l’altra estremità sul tavolo, fissando un punto di staccata che precede una curva immaginaria.

Poi spiega: “Io da subito provavo a frenare oltre quei coni, gli altri invece ci mettevano due o tre mesi per staccare dove staccavo io”.

E come ti guardavano?

“Eh, per loro non era bello (ride). Però devo dire che non mi sono mai accontentato di questo talento innato, le persone che mi sono vicine sanno che c’è stato tanto lavoro dietro”.

Da quando hai cominciato a considerare le moto un mestiere?

“Quando sono entrato nella Red Bull Rookies Cup. In quel momento ho pensato ‘se riesco ad essere competitivo qui, il lavoro è fatto".

20240921 122203488 7213
Joan Mir e Valentino Rossi - Misano 2020

A proposito di adattamento, in che modo hai cambiato il tuo stile di guida per provare ad adattarti alla Honda?

“È stato molto complesso, perché il mio stile era efficace per la Suzuki e per tutte le moto con cui ho corso in nelle altre categorie. Con la Honda è stata un po’ una prima volta. Puoi adattarti, andare incontro alle esigenze specifiche della moto, cosa che io già penso di aver fatto. Però serve a poco quando non hai grip al posteriore, quando la moto scivola sempre, quando fai il pick-up in uscita di curva e vedi che altri vanno il doppio di te. Io ad esempio con la Suzuki controllavo molto bene il gas, riuscivo a gestire lo spin, per quello arrivavo a fine gara con la gomma più fresca rispetto agli altri, cosa che mi permetteva di fare delle belle rimonte. Cavolo, con la Honda non lo posso fare perché la gomma scivola sin dai primi giri, consumandosi subito”.

Qui nel 2020 hai sorpassato al Tramonto Valentino Rossi - che hai sempre detto essere il tuo idolo - togliendogli l’ultimo podio in MotoGP. Da quel momento in poi hai infilato una serie di grandissime gare con cui sei andato a prenderti il titolo: è stato quello, anche simbolicamente, un momento di svolta per la tua carriera?

“Sì, è stato davvero un punto chiave per la mia carriera. Ero rimasto in ottava posizione per metà gara, poi ho cominciato a girare forte e a recuperare sul gruppo dei primi, composto da Bagnaia, Morbidelli e Valentino. Ho fatto diversi sorpassi, il che non è semplice a Misano. Mi ricordo che alla fine ero quarto, vedevo Valentino vicino all’ultimo giro, in quel momento dentro di me avevo una confidenza che mi faceva pensare di poter sorpassare chiunque. Ovviamente avrei fatto lo stesso sorpasso anche con un altro pilota. Una bella manovra, pulita, nel mio stile, con cui ho aperto una fondamentale striscia di sei podi in sette gare”.

Sogni ancora la Suzuki, quei momenti lì?

“Sì, assolutamente, anche quel momento in particolare. Ma penso se lo sogni anche Valentino, perché sarebbe stato il suo ultimo podio, a Misano, insieme ai ragazzi dell’Academy (sorride)”.

Il duecentesimo podio in top class.

Joan a questo punto scoppia a ridere.

“Cavolo, 200 podi, che roba. Bueno dai, almeno per me è stato bello”.

Correresti gratis pur di avere nuovamente tra le mani una moto vincente?

“Buona domanda”.

Si prende qualche istante di riflessione.

“Quelli che costruiscono moto competitive vogliono esattamente questo, che i piloti vadano lì a correre gratis. Ad un certo punto della mia carriera lo farò, sì”.

Hai mai pagato il fatto di essere così spontaneo, genuino nelle dichiarazioni?

“Sì, a volte mi hanno tirado por la orejas (tirato per le orecchie, ndr). Però per me è molto importante essere chiaro, limpido. Piaccia o no”.

20240921 122505955 8093
Joan Mir campione del mondo con la Suzuki - Valencia 2020
https://mowmag.com/?nl=1

More

Terremoto in KTM: Francesco Guidotti verso l’addio al Team Factory, Dani Pedrosa al suo posto come Team Manager

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Terremoto in KTM: Francesco Guidotti verso l’addio al Team Factory, Dani Pedrosa al suo posto come Team Manager

I dolori del giovane Quartararo: “Sono contento, ma non ho aspettative sul V4 Yamaha. Ce l’ha anche Honda, eppure…”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

I dolori del giovane Quartararo: “Sono contento, ma non ho aspettative sul V4 Yamaha. Ce l’ha anche Honda, eppure…”

"La Moto 2 è una gran scuola e noi abbiamo un sogno": Luca Gresini a MOW su progetti, certezze e un pensiero alla Faenza che soffre

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Moto2

"La Moto 2 è una gran scuola e noi abbiamo un sogno": Luca Gresini a MOW su progetti, certezze e un pensiero alla Faenza che soffre

Tag

  • Honda
  • Joan Mir
  • MotoGP
  • Valentino Rossi

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il funerale di Luca Salvadori ci ha ricordato che, alla fine, ha sempre avuto ragione lui

di Cosimo Curatola

Il funerale di Luca Salvadori ci ha ricordato che, alla fine, ha sempre avuto ragione lui
Next Next

Il funerale di Luca Salvadori ci ha ricordato che, alla fine,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy