image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

L'addio al calcio di Florenzi è commovente. Una pedata al pallone dei potenti: ricordatevi che è solo un... gioco

  • di Angela Russo Angela Russo

  • Foto ANSA

27 agosto 2025

L'addio al calcio di Florenzi è commovente. Una pedata al pallone dei potenti: ricordatevi che è solo un... gioco
Alessandro Florenzi dice basta: a 34 anni si ritira dal calcio dopo l’ultimo infortunio. Dalla Roma al Milan, passando per PSG, Valencia e l’Europeo 2021: cuore, sudore e un addio che sa di romanticismo calcistico

Foto ANSA

di Angela Russo Angela Russo

Alessandro Florenzi ha detto basta. A 34 anni, dopo l’ennesimo infortunio che non gli ha lasciato margini, ha scelto di mettere un punto. Lo ha fatto a modo suo, con un video girato sul campo dedicato a Francesco Valdiserri - un gesto che è già tutto un manifesto: cuore, memoria e appartenenza. Non è uno qualsiasi che lascia. Florenzi è stato tante cose, spesso contemporaneamente: il capitano mancato della Roma, il soldato di mille battaglie, il giocatore che piangeva sotto la Sud dopo un gol, ma anche l’esterno che ha fatto esperienza in giro per l’Europa tra PSG e Valencia. Con il Milan si è tolto la soddisfazione di alzare uno scudetto e una Supercoppa, ma soprattutto rimane uno degli eroi dell’Europeo 2021: quella notte a Wembley, insieme a Chiellini, Donnarumma e compagni, ha inciso il suo nome nella memoria collettiva. Più di 200 presenze in giallorosso, un rapporto con la città complicato e bellissimo allo stesso tempo. Amato, discusso, rivalutato, sempre lì a dare tutto. Non un fuoriclasse da poster, ma uno che in campo ci metteva la faccia - e quando cadeva, si rialzava. Il suo addio lo ha affidato ai social con una lettera che suona come un dialogo intimo: “Grazie di tutto, amico mio”. Il calcio come un compagno di vita, non solo come lavoro. Ci ha infilato dentro ringraziamenti a tifosi, compagni, allenatori, a chi gli ha creduto quando era “un piccoletto in mezzo al campo 17 anni fa”. Un testamento calcistico, sincero.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da ALESSANDRO FLORENZI (@florenzi)

E ricorda ai ragazzi che alla fine è solo un gioco: "È stato bello, anzi, bellissimo. Dai campetti dietro ai container al debutto all'Olimpico. Dalla Scala a Wembley. Sei stato - dice al calcio - la mia sfida più grande. Mi ha fatto andare oltre i miei limiti. Mi ha insegnato la resilienza, la forza di volontà e la capacità di non arrendersi mai. Mi hai dato gioie inimmaginabili e dolori che ogni tanto mi ricordano quanto, oltre che meraviglioso, sai essere duro. Io ti ho dato tutto ciò che avevo e potevo. A tutti voi giovani che volete far diventare il calcio il vostro lavoro, quando entrate dentro al rettangolo verde, ricordatevi che alla fine è solo un gioco. Giocate e date tutto come se fosse l'ultima partita. E giocate sempre per lo stemma che portate davanti, non per il nome che portate dietro. Quello arriverà di conseguenza. Grazie di tutto, amico mio. E a presto". Florenzi oggi è svincolato, avrebbe potuto continuare con altre maglie, altre piazze. Ha scelto invece di fermarsi qui. Una decisione che sa di lucidità e dignità, qualità rare in un mondo dove molti allungano la carriera fino a sfiorare la caricatura. Con lui se ne va un pezzo di quel calcio che ancor a parlava la lingua della gente, dei quartieri, della tribuna che ti fischia ma poi ti abbraccia. Uno di quelli che non hanno mai dimenticato di essere tifosi prima ancora che professionisti. Alessandro Florenzi smette di giocare. Non smette di essere calcio.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ecco il motivo più importante per cui il calcio in Italia è una mer*a (tutto quello che avete sentito sono caz*ate da bar)

di Moreno Pisto Moreno Pisto

pisto is free

Ecco il motivo più importante per cui il calcio in Italia è una mer*a (tutto quello che avete sentito sono caz*ate da bar)

Curva Nord e Inter Club senza striscioni. Tra i pochi appesi quello della Banda Bagaj. Massimiliano, uno dei fondatori: “Ecco perché siamo con gli ultras ma a San Siro ci andiamo”. E su Lucci e la Sud è un’altra storia…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Vite da stadio

Curva Nord e Inter Club senza striscioni. Tra i pochi appesi quello della Banda Bagaj. Massimiliano, uno dei fondatori: “Ecco perché siamo con gli ultras ma a San Siro ci andiamo”. E su Lucci e la Sud è un’altra storia…

SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

altro campionato

SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?

Tag

  • Calcio
  • Crotone
  • Sport

Top Stories

  • Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?

    di Tommaso Maresca

    Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?
  • Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."

    di Tommaso Maresca

    Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."
  • Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi

    di Redazione MOW

    Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi
  • “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”

    di Emanuele Pieroni

    “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”
  • Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta

    di Cosimo Curatola

    Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta
  • Abbiamo scoperto la vera storia della gamba di Aldo, Giovanni e Giacomo che Marco Bezzecchi s’è portato sul podio della Sprint di Misano

    di Emanuele Pieroni

    Abbiamo scoperto la vera storia della gamba di Aldo, Giovanni e Giacomo che Marco Bezzecchi s’è portato sul podio della Sprint di Misano

di Angela Russo Angela Russo

Foto

ANSA

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Il mercato della MotoGP? È finito con Jack Miller che rimane in Yamaha, Miguel Oliveira costretto a lasciare (per la Superbike?) e tutto il resto...

di Cosimo Curatola

Il mercato della MotoGP? È finito con Jack Miller che rimane in Yamaha, Miguel Oliveira costretto a lasciare (per la Superbike?) e tutto il resto...
Next Next

Il mercato della MotoGP? È finito con Jack Miller che rimane...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy