image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

L’autoironia di Rigivan è virale, ma dopo le Paralimpiadi i disabili avranno gli stessi problemi di sempre. E a noi va bene così?

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

3 settembre 2024

L’autoironia di Rigivan è virale, ma dopo le Paralimpiadi i disabili avranno gli stessi problemi di sempre. E a noi va bene così?
Le Paralimpiadi sono un bluff? Ridiamo con gli atleti che ironizzano sulla loro disabilità, guardiamo i video della pagina ufficiale dei Giochi, ma nel mondo reale cambia qualcosa? Dati alla mano, no. Nonostante il nostro buonismo e la voglia di scherzarci su. E a noi va bene così?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Rigivan Ganeshamoorthy, oro italiano nel lancio del disco alle Paralimpiadi di Parigi, batte per la terza volta consecutiva il record del mondo, che poi è sempre stato il suo. Ha l’accento romano, è in carrozzina, tre minuti di intervista che lui avrebbe chiuso, forse, se non è posa, se non è una comicità voluta, in tre parole: “Grazie a tutti”. Invece continua e quando la giornalista gli chiede se stia iniziando ad apprezzare questo mondo, quello sportivo, a quei livelli, con quei successi, lui risponde: “Ma sì dai. Un po’ troppi disabili forse”.

Lui può farlo perché disabile, un po’ come gli afroamericani che possono usare la n-word, ma non è solo questo. Anche la pagina ufficiale dei Giochi ironizza su cadute, sgambettamenti, tentoni. Ci invita a farlo, a credere sia normale. Tutto giusto, perché potrebbe partire da lì quell’inversione di marcia che dal politicamente corretto ci riporterà all’intelligentemente corretto: l’ironia è un modo di capire, non un modo di attaccare.

Ecco il grande tema letterario, la controrivoluzione del linguaggio e del registro. Ridere di tutto.

@paralympics

Para Triathlon is swim, bike and air piano. 🎹

♬ original sound - paralympics

Manca tutto il resto. Cioè la realtà. Ridiamo perché teniamo in un angolo i fatti, ce ne freghiamo. Le Paralimpiadi non servono a niente. Lo sanno gli organizzatori, lo sanno i telespettatori, lo sanno i giornali. Non è neanche un problema politico, di cattivi governi. È un problema di cattivi cervelli.

Se anche la politica facesse qualcosa in più per i disabili, non cambierebbero comunque le risposte al sondaggio di Channel 4 sui motivi per cui la gente comune vede le Paralimpiadi. Il 59% degli intervistati dice che le guarda per “vedere gli atleti superare le loro disabilità”. Non per la competizione sportiva in sé, per la bella performance.

A loro piace lo sforzo. È un po’ come quando ci fissiamo con i video dei soldati che tornano a casa. Vogliamo commuoverci in modo forzato e guidato. Sappiamo cosa vogliamo vedere e sappiamo dove possiamo trovarlo. E le Paraolimpiadi ci offrono questo spettacolo che supera di gran lunga, per interesse, il rilievo dato ai successi oggettivi di questi grandi atleti.

Ma è davvero empatico muovere a compassione per il ragazzo senza una gamba che gareggia nel salto in lungo?

20240903 115420011 5866
Rigivan Ganeshamoorthy ha ironizzato sulle Paralimpiadi e la sua disabilità durante l'intervista per l'oro nel lancio del disco a Parigi 2024
https://mowmag-store.myspreadshop.it

Qualche numero per capirlo. Quest’anno, secondo Fortune, gli atleti paraolimpici guadagneranno il 75% in meno dei loro corrispettivi alle Olimpiadi. Bella l’ironia, ma belli anche i soldi. Eppure guadagneranno di meno. Anche le medaglie, almeno fino a Tokyo 2021, valgono meno di quelle olimpioniche.

Nel 2012 le Olimpiadi a Londra sono state considerate da tutti un evento epocale. Così le annesse Paralimpiadi. Ma negli anni successivi non è cambiato niente. Le barriere architettoniche sono rimaste nella maggior parte degli impianti sportivi del Regno Unito, 1,5 miliardi di disabili nel mondo non fa sport. Aggiustiamo la cifra per i Paesi più poveri, mettiamoci in conto che non sono solo i disabili a non fare sport.

I bambini, dei ragazzi e degli adulti con disabilità hanno il 62% in meno di probabilità di soddisfare le linee guida dell’Oms sull’attività fisica. Tutto questo nonostante i 31 milioni di telespettatori del 2012.

Volete incazzarvi? L’ex atleta olimpica Tanni Grey-Thompson, 11 ori e 16 medaglie in totale ai giochi paralimpici, è scesa a King’s Cross, una delle stazioni di Londra, strisciano fuori dal treno perché non c’era personale disponibile. Dopo un quarto d’ora ad aspettare in treno urlando e chiedendo aiuto, ha deciso di trascinarsi con la sola forza delle braccia fuori dal vagone.

L'ex campionessa paralimpica Tanni Grey-Thompson è stata costretta a "scivolare" fuori dal reno a King's Cross (Londra) perché non c'era personale della stazione disponibile
L'ex campionessa paralimpica Tanni Grey-Thompson è stata costretta a "scivolare" fuori dal reno a King's Cross (Londra) perché non c'era personale della stazione disponibile
https://mowmag.com/?nl=1

More

Bassetti: “L'anca di Sinner? Un problema. Petrillo alle Paralimpiadi? Un uomo anche se trans, non credo si possa classificare come donna”. E sui calcoli renali di Gimbo Tamberi alle Olimpiadi e su Jannik tra Cincinnati e Us Open...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

PARLA LA SCIENZA

Bassetti: “L'anca di Sinner? Un problema. Petrillo alle Paralimpiadi? Un uomo anche se trans, non credo si possa classificare come donna”. E sui calcoli renali di Gimbo Tamberi alle Olimpiadi e su Jannik tra Cincinnati e Us Open...

Paralimpiadi: oltre lo sport, una via per la rinascita personale: intervista al CT Dino Meglio

di Francesca Luna Barone

Paralimpiadi: oltre lo sport, una via per la rinascita personale: intervista al CT Dino Meglio

Il prossimo caso Imane Khelif? È italiano. Dalla Spagna attacco alla prima podista trans delle Paralimpiadi, Valentina Petrillo: “Ingiusta la sua partecipazione, perché...”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Nuova polemica

Il prossimo caso Imane Khelif? È italiano. Dalla Spagna attacco alla prima podista trans delle Paralimpiadi, Valentina Petrillo: “Ingiusta la sua partecipazione, perché...”

Tag

  • Cronaca
  • Giustizia Sportiva
  • Olimpiadi
  • Paralimpiadi
  • Sport

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Franco Colapinto, esordio da giovane star in Formula 1: che cosa farà il prossimo anno dopo la possibilità con Williams?

di Francesca Luna Barone

Franco Colapinto, esordio da giovane star in Formula 1: che cosa farà il prossimo anno dopo la possibilità con Williams?
Next Next

Franco Colapinto, esordio da giovane star in Formula 1: che cosa...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy