image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

L’ennesimo complotto su Marc Marquez e la Honda per gli scarichi: ecco come stanno le cose

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

20 gennaio 2023

L’ennesimo complotto su Marc Marquez e la Honda per gli scarichi: ecco come stanno le cose
Il completo rinnovamento di HRC per il 2023 passa anche dai dettagli, tra cui il fornitore degli scarichi per la Honda di Marc Marquez e Joan Mir, passato dall’italiana SC-Project agli sloveni di Akrapovic. Il che ci regala l’occasione per smentire chi pensa che sia tutta una questione di sponsor

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Il 2022 è stato, per Honda, il peggior anno di sempre in MotoGP, concluso senza vittorie e all’ultimo posto nella classifica costruttori. Di motivazioni ce ne sono moltissime, dalle problematiche di Marc Marquez a quella moto rivoluzionaria rivelatasi niente meno che un incubo per tutti e quattro i piloti, ufficiali e non. Così per il 2023 HRC ha cambiato approccio, unendo le forze con il reparto che sviluppa la macchina da Formula 1 e mettendo in atto un grosso ricambio all’interno dell’azienda, il tutto con l’intenzione di seguire (su indicazioni di Marquez) il modus operandi delle case europee, più veloci e dirette nello sviluppo grazie ad un maggior dialogo tra chi è in pista e chi invece passa le sue giornate nel reparto corse.

Tra le altre cose quindi, HRC ha cambiato fornitore per gli scarichi, passando già ad inizio anno dall'italiana SC-Project alla slovena Akrapovic, dettaglio che ha aperto all’ennesimo complotto sui social: per qualcuno infatti, l’unica cosa di Akrapovic che si trova su di una MotoGP sono gli adesivi ed è tutta una questione di sponsor. Le cose però non stanno esattamente così, anzi. Al contrario, una scelta simile lascia intendere chiaramente quanto i giapponesi stiano rivedendo il loro modo di fare le corse per tornare ai massimi livelli. Il mercato però è aperto anche in questo senso: già nel 2022 c’erano stati dei cambi di fornitura tra le due aziende produttrici di impianti di scarico, quando Aprilia è passata dalla slovena Akrapovic (suo partner tecnico storico) all’italiana SC-Project, che ha iniziato a produrre gli impianti delle RS-GP 2022 e lo farà per gli anni successivi. Ora Honda testerà Akrapovic in ottica di vari cambiamenti tecnici, come fece mesi fa per il forcellone Kalex testato da Marc a fine stagione 2022.

Ma partiamo dall'inizio: come vengono costruiti gli scarichi in MotoGP? A prescindere dal costruttore, tutte le case disegnano gli scarichi internamente, dando loro forma e dimensione attraverso software specifici per raggiungere la miglior curva di coppia possibile per le competizioni. A questo punto i progetti passano al fornitore, che nel caso di Akrapovic lavora in diverse direzioni. La prima è la lavorazione delle leghe di titanio, di cui l’azienda slovena ha grandissima competenza, la seconda è il gran numero di banchi prova d'altissimo livello che vengono utilizzati per la messa a punto.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Akrapovič Exhaust System (@akrapovic)

Ducati, KTM e Yamaha lasciano le loro moto in mano ad Akrapovic per rifinire il terminale sulla moto, che lima i centesimi (di materiale) per garantire la massima resa in termini di prestazioni. C’è poi una terza motivazione, probabilmente la più importante: Akrapovic è stata la prima a portare in pista le valvole di parzializzazione allo scarico che oggi vengono montate da tutte le case in MotoGP, anche se dal 2022 anche SC-Project ha introdotto la sua valvola di scarico, testata nel 2022 da Honda ed utilizzata per tutta la stagione anche da Aprilia che dal 2022 e per le stagioni successive monterà valvole prodotte in Italia da SC-Project. È probabile quindi che Honda, all’inseguimento di Ducati da almeno un paio di stagioni, abbia deciso di affidarsi allo stesso fornitore per ottenere risultati simili, sfruttando il know-how dell’azienda per migliorare l'erogazione della moto.

Se così fosse si tratterebbe di un segnale piuttosto chiaro sul tipo di cambiamento intrapreso dalla Honda: per i giapponesi, da sempre, ricerca e sviluppo sono così fondamentali da far sì che le moto a fine stagione vengano messe in una pressa per diventare dei costosissimi fermacarte, una fine - a sentire loro - meno inquietante rispetto alla possibilità che da una moto vecchia possano trapelare segreti aziendali. Eppure Marc Marquez ha chiesto un approccio più europeo, o forse più Ducatista, ed è stato accontentato. Il resto lo scopriremo tra un paio di settimane, con l'inizio dei test ufficiali il prossimo 10 febbraio.

Valvola di parzializzazione scarico Honda HRC 2023
La valvola di parzializzazione su di una moto test della Honda, prodotta dall’italiana SC-Project nel 2022.

More

Carlo Pernat in allarme: "Piloti un po' bambocci! Martin in Yamaha? I contratti di cui parlare sono altri!"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Carlo Pernat in allarme: "Piloti un po' bambocci! Martin in Yamaha? I contratti di cui parlare sono altri!"

Con il docu 'ALL IN' Marc Marquez batte anche Rossi: “Sono un bastardo, senza Honda troverò un’altra strada” [VIDEO]

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Con il docu 'ALL IN' Marc Marquez batte anche Rossi: “Sono un bastardo, senza Honda troverò un’altra strada” [VIDEO]

Si, Marc Marquez ha pesato i rivali nel giro più difficile della sua carriera: “Non me lo aspettavo”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Si, Marc Marquez ha pesato i rivali nel giro più difficile della sua carriera: “Non me lo aspettavo”

Tag

  • Akrapovic
  • Honda HRC
  • HRC
  • Marc Marquez
  • MotoGP
  • MotoGP 2023

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La nuova Ferrari fa sognare: ecco le prime indiscrezioni sui risultati al simulatore per il 2023

di Alessio Mannino

La nuova Ferrari fa sognare: ecco le prime indiscrezioni sui risultati al simulatore per il 2023
Next Next

La nuova Ferrari fa sognare: ecco le prime indiscrezioni sui...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy