image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

L'incredibile storia degli apneisti Alessia Zecchini e Stephen Keenan

  • di Chiara Boezi

20 gennaio 2024

L'incredibile storia degli apneisti Alessia Zecchini e Stephen Keenan
Una storia di sacrificio e amore, di passione per il proprio sport che passa dalla consapevolezza del pericolo, la dedizione e l'altruismo. Una storia come quella di Alessia Zecchini e Stephen Keenan

di Chiara Boezi

Stephen Keenan, di origini irlandesi, scopre la sua passione per l'apnea nel 2009. Amante dei viaggi, delle sfide e spinto da sempre verso la ricerca del suo posto nel mondo, rifiuta il modello di vita tradizionale e si dedica all'avventura. Dopo la prematura morte della madre, capisce che non deve precludersi nulla. Steve si ritrova a Dahab, in Egitto, luogo ideale per gli amanti delle immersioni. È proprio qui che si trova il Blue Hole: una cavità marina profonda circa centoventiquattro metri e larga trecento. Conosciuto anche come ‘’il cimitero dei subacquei’’ per il gran numero di incidenti mortali che ha causato: circa duecento vittime nell'arco degli ultimi anni. Nonostante la sua pericolosità, è ancora oggi meta di moltissime immersioni a livello agonistico. Ed è proprio qui che Stephen perde la vita per salvare Alessia, il 22 luglio 2017.

20240118 173152680 8411

Polmoni da record

Occhi blu come il mare e un sorriso contagioso, Alessia Zecchini nasce a Roma nel 1992. La sua passione per il mare si intravede già da piccolissima, quando si tuffa in profondità per raccogliere conchiglie. A soli tredici anni consegue il suo primo brevetto da apneista nella A.s.d. ‘’Apnea Blu Mare’’: ‘"Non fu facile trovare un corso, erano tutti uomini e non ero ben vista. Sembra uno di quei lavori che sogni di fare quando sei piccolo. Nessuno ti crede se dici di voler fare l'apneista". Eppure, Alessia ce l'ha fatta, grazie alla sua dedizione e al sostegno di papà Enzo. Caparbia e tenace, ha sfidato con tutte le sue forze sé stessa, combattendo contro paure profonde quanto i suoi tuffi, fino a raggiungere nel 2023 il record mondiale di centoventitré metri di profondità in assetto costante nelle Filippine.

20240118 173203472 5047

Il mito di Natalia Molcanova

Un evento traumatico segna la vita di Alessia: la morte di Natalia Molcanova. La più grande apneista mai esistita, di origini russe, è scomparsa a soli cinquantatré anni durante un'immersione non competitiva nelle acque di Formentera. Detentrice di trentaquattro record mondiali, era anche l'unica donna ad aver effettuato un'immersione in assetto costante attraversando il Blue Hole. Da quel momento, la mente di Alessia era come annebbiata: ‘"Non ho mai pensato che l'apnea potesse portare alla morte. È successo a lei, potrebbe succedere a chiunque".’ La sua mente vaga; non riesce più a scendere. È bloccata, le manca il respiro: i metri che un momento prima riusciva ad affrontare senza paura ora sembrano infiniti. Poi tutto cambia, grazie all'incontro con Stephen Keenan.

20240118 173335291 8964

Il Vertical Blue

In Egitto, Stephen apre una scuola di free-diving per aiutare gli altri apneisti ad esercitare la sicurezza subacquea. Durante un'immersione, salva il figlio della Molcanova, Alexey, che gli conferisce fama e la nomina come capo di sicurezza per la competizione della Vertical Blue alle Bahamas, una delle gare di apnea più importanti al mondo. È proprio durante questo evento che Stephen si imbatte in Alessia. Tra i due scatta subito una scintilla: c'è chimica, si fidano ciecamente l'uno dell'altra, tanto che Alessia riprende a fare dei numeri da record, raggiungendo i -104 metri di profondità e vincendo il Vertical Blue: ‘’guardare i suoi occhi blu oceano mi dava la forza prima di tuffarmi’’ e così, la donna torna a respirare.

20240118 173439843 4144

L’angelo custode caduto

Tra i due c'è intesa, tanto che Stephen propone ad Alessia di tornare a Dahab per continuare ad allenarla e provare ad affrontare il Blue Hole. Si instaura un rapporto di profonda fiducia e stima; si incontrano tutte le sere per pianificare la competizione e stabilire le tempistiche. Steve sarebbe dovuto scendere nel momento in cui Alessia si trovava sotto ‘’l’arco’’ cronometrando i tempi, ritrovandosi entrambi dove avevano stabilito per risalire insieme. Era proprio questo il compito di Stephen: accompagnare gli apneisti durante la risalita, che rappresenta il momento più critico a causa del poco ossigeno che circola nel sangue. Alessia, però, esce dal tunnel con trenta secondi di anticipo, che le diventano fatali: non vede né Steve né la fune, e si perde. Poco dopo, Stephen arriva alla fine della fune ma lei non c'è. Pochi secondi di differenza ma che sono risultati determinanti nelle conseguenze. Stephen raggiunge Alessia: vicinissimo alla sincope, esausto e senza ossigeno, riesce a spingerla in superficie per salvarla, assicurandosi che galleggiasse, disponendola con il lato destro rivolto in alto. Lui, stremato, non ce la fa a risalire. L’angelo custode caduto, Stephen Keenan, ha compiuto fino alla fine il suo dovere, per amore dell’apnea e del mare. Per amore di Alessia.

20240118 173347760 5354

More

Silvia Salis a MOW: sulle donne, il diritto allo sport e le prime volte poco consuete

di Chiara Montesano

Sport

Silvia Salis a MOW: sulle donne, il diritto allo sport e le prime volte poco consuete

Ok, ma chi c***o è Stefano Cerioni e perché ha fatto rosicare la Francia?

di Beppe Dammacco

Sport

Ok, ma chi c***o è Stefano Cerioni e perché ha fatto rosicare la Francia?

Fratelli Di Veroli, i campioni di scherma in ascesa che fanno sognare l'Italia

di Francesca Luna Barone

Sport

Fratelli Di Veroli, i campioni di scherma in ascesa che fanno sognare l'Italia

Tag

  • Sport

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • “E’ devastato! Se venisse in lacrime…”: Davide Tardozzi così sul subbuglio Ducati con Pecco Bagnaia (che manda un vocale soltanto per dirci quanto non è felice)

    di Emanuele Pieroni

    “E’ devastato! Se venisse in lacrime…”: Davide Tardozzi così sul subbuglio Ducati con Pecco Bagnaia (che manda un vocale soltanto per dirci quanto non è felice)
  • Dal dominio a Motegi al disastro di Lombok: Cosa sta succedendo tra Ducati e Pecco Bagnaia? Breve cronaca di un gioco molto pericoloso

    di Cosimo Curatola

    Dal dominio a Motegi al disastro di Lombok: Cosa sta succedendo tra Ducati e Pecco Bagnaia? Breve cronaca di un gioco molto pericoloso

di Chiara Boezi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Sì, Miguel Oliveira può davvero essere il primo pilota Aprilia della MotoGP 2024 e togliere il posto a un ufficiale. Ecco perché

di Simone Landi

Sì, Miguel Oliveira può davvero essere il primo pilota Aprilia della MotoGP 2024 e togliere il posto a un ufficiale. Ecco perché
Next Next

Sì, Miguel Oliveira può davvero essere il primo pilota Aprilia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy