image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

L’ora più buia, Novak Djokovic: le voci di corridoio, lo sbrocco a Indian Wells e quelle vittorie che non arrivano più

  • di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

11 marzo 2025

L’ora più buia, Novak Djokovic: le voci di corridoio, lo sbrocco a Indian Wells e quelle vittorie che non arrivano più
Novak Djokovic è nel momento più difficile della sua carriera. La sconfitta a Indian Wells contro van de Zandschulp segna il secondo ko all’esordio consecutivo, e il serbo fatica sempre più a ritrovare il suo tennis. Le voci di corridoio parlano di un campione in crisi, il suo sfogo in conferenza stampa conferma le difficoltà. Il killer instinct sembra svanito e le vittorie non arrivano più: è solo una fase passeggera o l'ipotesi ritiro è concreta?

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Novak Djokovic ha un problema, e per una volta non è la superficie, il vento o il fuso orario. Le vittorie non arrivano più. Indian Wells ha certificato la crisi più nera del campione serbo, eliminato all’esordio da Botic van de Zandschulp, un giocatore che fino a pochi mesi fa non avrebbe neanche impensierito. Ma ora il copione è cambiato. La sconfitta contro l’olandese arriva dopo quella di Doha contro Matteo Berrettini. E non è solo una questione di risultati. Djokovic ha perso quello che lo ha sempre reso un'icona: la solidità mentale, la resilienza, la capacità di ribaltare le partite con una cattiveria agonistica ineguagliabile. Oggi, invece, il numero uno del mondo si spegne di fronte alle difficoltà e non sembra più avere risposte. La delusione è evidente anche nelle parole di Nole, che dopo il match ha faticato a trovare spiegazioni convincenti. “C’è sempre qualcosa che non va, ma non voglio parlarne. Non ci sono scuse per una brutta prestazione. Non ti senti bene quando giochi così, ma congratulazioni al mio avversario”, ha detto in conferenza stampa.

Djokovic con Murray
Djokovic con Murray

Poi, però, ecco il primo accenno di nervosismo. “La differenza tra il Centrale e gli altri campi è enorme. La palla rimbalza molto più in alto che sui campi in terra battuta. Ho sofferto molto per questo, non sono riuscito a trovare il ritmo”. Una giustificazione che stride con la realtà: Djokovic ha vinto Indian Wells cinque volte, e mai prima d’ora si era lamentato delle condizioni di gioco. Se nei primi due parziali il match è stato equilibrato, nel terzo Djokovic ha semplicemente staccato la spina. Ha concesso due break senza opporre resistenza, sbagliato palle banali e chiuso con un 6-1 che sa di resa. “I primi quattro game del terzo set sono stati serrati, ho avuto le mie occasioni e ho commesso errori bruttissimi. Quando analizzerò il match, vedrò cosa avrei potuto fare meglio. Botic ha giocato alcuni grandi punti sul mio servizio, ma non dovrei trovarmi in queste situazioni”, ha aggiunto il serbo.

https://mowmag.com/?nl=1

Era da sei anni che Djokovic non perdeva due partite consecutive all’esordio in un torneo. L’ultima volta era accaduto nel 2018, quando Nole era reduce da un lungo infortunio al gomito. “È difficile giudicare qualsiasi cosa ora. Sono deluso, ma se guardo la mia carriera da una prospettiva più ampia, posso essere soddisfatto. Essere costante per così tanti anni porta grandi aspettative. Negli ultimi due anni ho faticato a giocare al livello che volevo. Ho fatto alcuni buoni tornei, ma è una sfida, una lotta”, ha ammesso Djokovic. Le sconfitte non sono l’unico segnale di crisi. Da settimane si rincorrono voci di un possibile ritiro di Djokovic alla fine della stagione. Il trentottenne ha ancora due obiettivi chiari: vincere il suo 25° Slam e raggiungere quota 100 titoli Atp. Ma se il declino dovesse proseguire con questa rapidità, potrebbe anche decidere di non aspettare.

Djokovic fuori dal Master 1000
Djokovic fuori dal Master 1000

A complicare la situazione ci sono anche le dichiarazioni sempre più criptiche di Djokovic sul suo futuro. “Il tennis è stato la mia vita, ma niente ti prepara a questo momento. Devo capire come affrontarlo”. Dichiarazioni che non suonano come una semplice riflessione post-sconfitta, ma come una presa di coscienza: il tempo è tiranno, e anche i più grandi devono fare i conti con il proprio tramonto. Djokovic ha confermato la sua presenza al Masters 1000 di Miami, ma il dubbio è legittimo: se le sensazioni non dovessero migliorare, si presenterà davvero? L’idea di ridurre il calendario e concentrarsi solo sugli Slam potrebbe diventare realtà. Ma quanto è sostenibile per un giocatore che ha sempre fatto dell’abitudine alla competizione la sua arma più grande? Se dovesse saltare Miami, il segnale sarebbe chiaro: Djokovic sta perdendo interesse nei tornei minori e sta preparando l’uscita di scena. La storia insegna che non si può mai dare per morto Djokovic, ma questa volta il copione sembra diverso. Il fuoco sacro brucia ancora? La verità è che solo lui lo sa. Ma una cosa è certa: se Novak Djokovic non ritrovasse il suo tennis a Miami, il countdown per il suo addio potrebbe iniziare prima del previsto.

More

Mettetevi comodi per Berrettini-Tsitsipas a Indian Wells: non è una rivincita qualunque, ma la reunion di cui il Tennis aveva bisogno

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Tennis

Mettetevi comodi per Berrettini-Tsitsipas a Indian Wells: non è una rivincita qualunque, ma la reunion di cui il Tennis aveva bisogno

Ok, ma perché Zverev senza Sinner non vince più? La risposte in un film di Woody Allen e in una triste confessione: "Gioco malissimo"

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Tennis

Ok, ma perché Zverev senza Sinner non vince più? La risposte in un film di Woody Allen e in una triste confessione: "Gioco malissimo"

Indian Wells, parla l’esperto Puppo: “Alcaraz ha problemi di stress? Berrettini? Ecco le difficoltà che può avere”. Poi su Sinner, Musetti, Ruud, Djokovic e Medvedev...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

PRONOSTICI

Indian Wells, parla l’esperto Puppo: “Alcaraz ha problemi di stress? Berrettini? Ecco le difficoltà che può avere”. Poi su Sinner, Musetti, Ruud, Djokovic e Medvedev...

Tag

  • Bertolucci
  • Carlos Alcaraz
  • Indian Wells
  • Infortunio
  • Jannik Sinner
  • Lorenzo Musetti
  • Matteo Berrettini
  • Novak Djokovic
  • Paolo bertolucci
  • Ritiro
  • Tennis

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

È race week ma Max Verstappen parla chiaro: quest’anno la Red Bull fa pena. E sul confronto con la McLaren…

di Alice Cecchi

È race week ma Max Verstappen parla chiaro: quest’anno la Red Bull fa pena. E sul confronto con la McLaren…
Next Next

È race week ma Max Verstappen parla chiaro: quest’anno la...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy