image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La legge dei campioni nella MotoGP:
per fare un Re devi ucciderne un altro

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

2 ottobre 2020

La legge dei campioni nella MotoGP: per fare un Re devi ucciderne un altro
Salvo rarissime occasioni, la consacrazione di un nuovo campione è coincisa con l'assenza di quello uscente. È successo a Rossi quando si ritirò Doohan, a Lorenzo nel 2010 quando Valentino si ruppe la tibia ed anche a Marquez, che conquistò il suo primo iride in MotoGP dopo il ritiro di Stoner

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Quando è salito sulla Honda del Team Repsol per vincere a Jerez lo ha fatto da favorito al titolo mondiale, il sesto consecutivo. Gli è bastato arrivare troppo forte alla curva quattro, in una discesa che porta alla Sito Pons, per finire nella ghiaia a 200 Km/h. È il 9 maggio del 1999 quando Mick Doohan si rompe tibia, clavicola e polso decidendo poi di ritirarsi con cinque titoli mondiali consecutivi in sella alla Honda NSR. Lo stesso giorno, un Valentino Rossi appena ventenne festeggia la vittoria della 250 correndo in un bagno chimico per fare pipì.

L'anno successivo Rossi approda in 500 con due mondiali in tasca e la Honda, in segno di stima, gli concede l’ex capo tecnico di Doohan, Jeremy Burgess, nonostante l’esordio del pesarese avvenga in una squadra privata. Valentino ha poi vinto 5 titoli mondiali consecutivi, l'ultimo dell'era due tempi e quattro con la MotoGP.

Avanti veloce al 2010. Valentino ha vinto altri due mondiali (2008 e 2009) quando, durante un turno di prove al Mugello per il quarto GP della stagione, cade rovinosamente alla Casanova-Savelli rimediando una frattura scomposta di tibia e perone. Jorge Lorenzo, che spartiva il box con Rossi dal 2008, vince il primo titolo nella classe regina dominando il campionato. In seguito Rossi passa in Ducati e Stoner alla Honda, dove vince il suo secondo mondiale. Siamo nel 2011. Poi i problemi fisici, l'ansia e chissà che altro lo convincono al ritiro. È il maggio del 2012 e Casey non ha ancora compiuto 27 anni. Così Jorge Lorenzo vince un altro mondiale, il quarto della sua carriera, e la Honda mette sotto contratto Marc Marquez per il 2013.

Marc-entro, spacco, esco, ciao-Marquez di titoli, da quando corre nella classe regina, ne ha vinti sei, mancando l'appuntamento solo nel 2015, anno nel quale ha comunque trovato il modo per rendersi protagonista. Ma il primo, quello del 2013, è stato tutt'altro affare rispetto agli altri. Il mondiale è stato assegnato all'ultima gara, con Lorenzo e Pedrosa ad una manciata di punti dal Cabroncito. Il duello tra Marquez e Stoner, su cui le chiacchiere da bar non sono mai finite, non si è mai visto.

La verità è che per fare un fuoriclasse devi ammazzarne un altro. Come la storia del Papa, soltanto che nella MotoGP non aspettano che tu deponga. Ti vengono a prendere in casa nel tuo momento più buio e ti strappano lo scettro, come un film di mafia, e quando ti sei rimesso in piedi è già tempo di un altro. Perché non puoi passare davanti ad un fuoriclasse come Doohan o Rossi all'apice della propria carriera senza sbatterci la faccia. Devi aspettare il tuo momento con pazienza sapendo che magari non accadrà mai, ma che se sarai lì al momento giusto potresti anche essere il prossimo.

Questo non toglie nulla al talento straordinario dei piloti che, in questo quarto di secolo, hanno messo a ferro e fuoco la classe regina. Ma la testa, abbiamo imparato, è un fattore decisivo nelle caratteristiche di un vincente. Schierarsi in griglia senza il numero uno a fianco, senza il grande favorito, ti mette nella condizione di pensare che quel grande favorito potresti essere tu. Marquez ha vinto moltissimo e con tutte le probabilità tornerà a farlo. Ma non sarà più nel suo fortino a difendere il castello, dovrà attaccare. È un po’ come il RisiKo: se attacchi qualcuno a parità di carri, o sei molto fortunato o è piuttosto facile che le cose ti vadano male.
Con tutte le probabilità Marc di mezzi ne ha più di tutti gli altri anche adesso, anche con la sua cicatrice da cattivo dei fumetti. Però adesso Joan Mir e Fabio Quartararo sono lì, pronti a subentrare alla Casa Bianca della MotoGP mentre il suo inquilino abituale è dal fisioterapista.

More

Chi gli dà del bollito è un Visconte di Valvert!

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Chi gli dà del bollito è un Visconte di Valvert!

I 35 di Dani Pedrosa, il piccolo samurai che ha inventato lo "stile Marc Marquez"

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

I 35 di Dani Pedrosa, il piccolo samurai che ha inventato lo "stile Marc Marquez"

Lin Jarvis: ecco perché il futuro di Yamaha in Petronas è incerto e perché Valentino Rossi ha firmato per un anno solo

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Lin Jarvis: ecco perché il futuro di Yamaha in Petronas è incerto e perché Valentino Rossi ha firmato per un anno solo

Tag

  • Motomondiale
  • Piloti
  • video
  • MotoGP

Top Stories

  • “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”

    di Emanuele Pieroni

    “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”
  • Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”

    di Emanuele Pieroni

    Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”
  • Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile

    di Emanuele Pieroni

    Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile
  • Ma se il problema di Pecco Bagnaia, in crisi con Ducati, fosse lo stesso che abbiamo avuto tutti noi almeno una volta nella vita?

    di Cosimo Curatola

    Ma se il problema di Pecco Bagnaia, in crisi con Ducati, fosse lo stesso che abbiamo avuto tutti noi almeno una volta nella vita?
  • Aldo Grasso spara sulla telecronaca di Lele Adani in Rai? Ma quando erano Clerici e Tommasi a personalizzare le telecronache (di tennis) il critico tv era a fare un "pranzo al sacco"?

    di Emiliano Raffo

    Aldo Grasso spara sulla telecronaca di Lele Adani in Rai? Ma quando erano Clerici e Tommasi a personalizzare le telecronache (di tennis) il critico tv era a fare un "pranzo al sacco"?
  • Non vola una mosca: buon segno o no? Fabio Quartararo ha provato il V4 di Yamaha a Barcellona, ma tutto tace

    di Emanuele Pieroni

    Non vola una mosca: buon segno o no? Fabio Quartararo ha provato il V4 di Yamaha a Barcellona, ma tutto tace

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Un diamante è per sempre, ma certe Ducati di più! E Casey Stoner mostra le sue...

di Cosimo Curatola

Un diamante è per sempre, ma certe Ducati di più! E Casey Stoner mostra le sue...
Next Next

Un diamante è per sempre, ma certe Ducati di più! E Casey Stoner...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy