image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Sorpassi, sangue e m***a tra Axel Bassani e Michael Rinaldi: questa è la SBK che sveglia l'Italia

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

7 maggio 2023

Sorpassi, sangue e m***a tra Axel Bassani e Michael Rinaldi: questa è la SBK che sveglia l'Italia
A Barcellona, Gara 1 della SBK, Axel Bassani e Michael Ruben Rinaldi si sono resi protagonisti di una battaglia rusticana, un duello che profuma di motociclismo vecchio stile. L’antico motto “se mi dai una carenata te la restituisco subito” è tornato più attuale che mai sull’asfalto del Montmelò, dove la rivalità tutta italiana è esplosa anche in pista, dopo anni di scaramucce principalmente mediatiche. A perderci sono stati entrambi i piloti (Michael è caduto, Axel ha scontato una penalità), a guadagnarci, forse, è stata la SBK. Perché un antagonismo del genere tiene incollati allo schermo e nessuno, al momento, sembra volere la pace: Ducati resta in silenzio, il pubblico si divide e i diretti interessati non si guardano nemmeno in faccia

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Al Montmelò il sole scotta e scalda un asfalto chiaro, che diventa sempre più rovente. La SBK è pronta a scattare per Gara 1, con Michael Rinaldi – Team Ducati Aruba – in seconda fila e Axel Bassani – Team Ducati Motocorsa – che dalla quattordicesima casella rilascia efficacemente la frizione. Il 23enne di Mestre si porta subito in quinta piazza, mentre Michael tallona il leader, e compagno di squadra, Alvaro Bautista. Alla ripartenza dopo la bandiera rossa (provocata da un’uscita di pista di Eric Granado), Bassani è ancora più incisivo. Il numero 47 bracca la seconda posizione di Rinaldi e affonda la staccata in Curva 1. Michael vede un piccolo pertugio e risponde subito alla tre, con la Panigale V4 del riminese che lascia una firma sulla tuta di Axel, costretto a rialzare la moto per evitare il crash. Sei pieghe più tardi ed ecco che Bassani, alla Caixa, restituisce il servizio al compagno di marca. La dinamica del contatto, qui, è leggermente diversa (Bassani non è propriamente davanti e Rinaldi non rialza la moto), ma sufficiente per porre fine al duello: Michael scivola nel ghiaione e applaude ironicamente, platealmente, la manovra di Bassani, che riceve un long lap penalty e taglia il traguardo in settima posizione.

A motori spenti, davanti ai microfoni, nessuno dei due piloti sembra voler disinnescare la polemica. Comincia Rinaldi, che pronuncia parole piuttosto taglienti nei confronti di Bassani: “Penso ci sia ben poco da dire in merito, perché tutti hanno visto quanto accaduto. Io ho attaccato Bassani in curva 3 e quella manovra è stata dura, ma comunque pulita. Poi però ad Axel non è andata giù la cosa e siamo arrivati alla 10. Detto sinceramente non so cosa gli sia successo nel suo cervello. Alla 10 gli ero davanti, ma lui mi ha puntato e ha fatto apposta a buttarmi a terra. Non c’era spazio per superare, ma lui l’ha fatto lo stesso, buttandosi dentro. In tutto ciò, come se non bastasse, non ha nemmeno avuto la faccia di venire a chiedermi scusa e questa penso sia la cosa peggiore. Questa è la differenza tra un top rider e un pilota normale. Axel ha fatto una manovra sporca e penso che lui abbia perso molto più di me quest’oggi. Lui è un pilota indipendente e quando vede un pilota ufficiale come me ha il fuoco dentro e molti più stimoli a superare”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Michael Rinaldi (@michaelrinaldi21)

La replica di Bassani non si fa attendere: “Un sorpasso normale. Io ero all’interno, ho visto un buco e mi sono infilato. Lui ha giustamente tentato di chiudere la porta per non farmi passare e ci siamo toccati. Un contatto di gara, un po' come il sorpasso che mi ha fatto lui in Curva 3. Volevo sicuramente ripassarlo subito. Non tanto per il contatto, ma perché volevo mettermi davanti per non scaldare la gomma anteriore, visto che alla ripartenza abbiamo dovuto montarne una usata perché non avevamo più gomme nuove. Ci siamo toccati e mi dispiace che sia caduto, ma sono le gare. Poi ho visto la penalità e l’ho accettata. Se hanno deciso che per quel sorpasso andava presa una penalità è giusto così. Le parole di Rinaldi sul fatto che io oggi ci ho perso più di lui? È un suo punto di vista. Secondo me quello che devono decidere lo decidono in base ai risultati e ad altro. Lui non è un team manager, è un pilota e secondo me questi commenti li deve fare altra gente, non i piloti. Continuo a dire che per me è un contatto di gara. Come dovevo chiedergli scusa io forse doveva farlo anche lui, perché il contatto era uguale, solo che io ho alzato la moto e lui no”.

20230507 145641454 1338
Il contatto tra Michael Rinaldi ed Axel Bassani in Curva 3 che ha dato il via all'escalation

In questi casi si dice che era solo questione di tempo prima che la rivalità tra Michael Rinaldi ed Axel Bassani esplodesse anche in pista, dopo anni di schermaglie prevalentemente verbali. I due – scontato rimarcarlo – non si stanno simpatici e, probabilmente, mai si sono sopportati. Il loro è un dualismo che dura dagli anni (2015) del campionato europeo Superstock 600 e che, col passare delle stagioni, si è esclusivamente intensificato. Michael ed Axel sono entrambi italiani, giovani, talentuosi e desiderano le stesse cose: la vittoria e la Panigale V4 R ufficiale. La scorsa annata di Bassani, che con la Ducati clienti del team privato Motocorsa ha ottenuto solamente un podio in meno (3) di Rinaldi, aveva fatto credere alla maggioranza del paddock che il derby per la sella ufficiale del Team Ducati Aruba lo spuntasse al veneto. Borgo Panigale invece, privilegiando la continuità, ha riconfermato Rinaldi per il 2023, dando ancora più linfa ad un antagonismo che – sottotraccia – non ha mai smesso di crescere. Radici di una rivalità che – in Gara 1 a Montmelò – hanno finalmente sventrato l’asfalto, mostrando al mondo il lato più crudo dell’agonismo. Il duello tra Bassani e Rinaldi ci riporta ad un motociclismo vecchio stile, dove onore e orgoglio prevalgono su logiche aziendali, penalità e track limits. Il punto di vista di Bassani è aperto, decisamente corsaiolo, e ricorda la celebre frase di Valentino Rossi a Casey Stoner nel parco chiuso di Laguna Seca 2008: “This is racing Casey”. Dalla via di fuga Bassani ha risposto con un applauso plateale e ironico, lo stesso che il 27 rivolse al 46 dopo il contatto di Jerez 2011. La Ducati, per ora, resta in silenzio; forse laverà in casa i panni sporchi. I piloti continuano a percorrere le loro strade, che collidono. Il pubblico, gli appassionati di motociclismo, guardano la SBK anche per scoprire cosa accadrà nel prossimo round tra Axel Bassani e Michael Rinaldi.

More

Jorge Lorenzo: “Toprak dovrebbe andare in MotoGP, non ha niente da perdere. Ma terrei Morbidelli nel team ufficiale”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Jorge Lorenzo: “Toprak dovrebbe andare in MotoGP, non ha niente da perdere. Ma terrei Morbidelli nel team ufficiale”

Danilo Petrucci sulla Desmosedici di Enea Bastianini a Le Mans! Come un deja vu, ma è tutto vero!

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Danilo Petrucci sulla Desmosedici di Enea Bastianini a Le Mans! Come un deja vu, ma è tutto vero!

Il ritorno di Andrea Iannone: c’è una Ducati da mondiale (quasi) pronta per The Maniac

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

SBK

Il ritorno di Andrea Iannone: c’è una Ducati da mondiale (quasi) pronta per The Maniac

Tag

  • Axel Bassani
  • Casey Stoner
  • Ducati
  • Ducati Panigale V4
  • Michael Rinaldi
  • Montmelò
  • MotoGP
  • SBK
  • Valentino Rossi

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Anche i napoletani si stuferanno di festeggiare. Come i romanisti

di Tancredi Palmeri

Anche i napoletani si stuferanno di festeggiare. Come i romanisti
Next Next

Anche i napoletani si stuferanno di festeggiare. Come i romanisti

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy