image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La “sf*ga” di essere Marc Marquez a Aragon è perdersi il vero show: Bagnaia sul podio, la rimonta del Bez e le sportellate da duri veri di Morbidelli e Aldeguer…

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

8 giugno 2025

La “sf*ga” di essere Marc Marquez a Aragon è perdersi il vero show: Bagnaia sul podio, la rimonta del Bez e le sportellate da duri veri di Morbidelli e Aldeguer…
E' successo di tutto, ma alle spalle di Marc Marquez, che a Aragon ha dominato al punto di non essere quasi mai inquadrato. Alle sue spalle il duello "a distanza ravvicinata" tra il fratello Alex e Pecco Bagnaia (che ha faticato non poco pure con Pedro Acosta), la solita "bezzeccata" (da ventesimo a ottavo), qualche crash e i corpo a corpo da "piloti di una volta" tra Franco Morbidelli e Fermin Aldeguer. Ecco tutto quello che c'è da dire sul GP di Aragon...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Ha vinto in scioltezza, come da pronostico e ha messo nel sacco l’ennesimo bottino pieno di una stagione che sembra ormai essere quella giusta per il nono titolo mondiale. Marc Marquez a Aragon non ha mai avuto rivali e l’ottavo successo centrato al MotorLand in questa domenica racconta un copione già ampiamente anticipato da quello che s’era visto in questo fine settimana. “Per me – ha dichiarato – è stato un weekend fantastico, sono sempre stato in testa con la massima concentrazione e attenzione. Come mi aspettavo, gli altri si sono avvicinati sempre di più, sessione dopo sessione. In gara il passo di Alex e di Pecco era più che buono, ma io sono stato costante: ho controllato il vantaggio. La festa con mio fratello, poi, è stata fantastica, è il modo migliore per tornare al podio con la Ducati".

https://mowmag.com/?nl=1

Però essere Marc Marquez a Aragon ha pure un lato brutto. Anzi, una mezza sfortuna. Quale? Essere così avanti da non sapere niente di tutto quello che succede dietro. E dietro è successo di tutto davvero. A cominciare dal duello “a distanza” tra Alex Marquez e Pecco Bagnaia, che sino marcati strettissimi fin dai primissimi giri e fino alla bandiera a scacchi, senza arrivare mai al copro a corpo per non rischiare troppo con le gomme, ma rispondendosi giro su giro ogni volta che uno o l’altro tentavano il così detto tirone. “Avevo visto già dal warm up che Pecco sarebbe stato della partita – ha raccontato Alex Marquez ai microfoni di Sky - Abbiamo dato tutto: è stata una gara difficile da gestire e non è facile quando ti trovi dietro un campione del mondo come lui. Lui sicuramente ha fatto del suo meglio ed io ho cercato di gestire la situazione. Non mi sentivo al 100% con la posteriore media, ho cercato di mantenere il passo e di non fare errori perché sapevo che fosse arrivato vicino sarebbe stato difficile difendermi".

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

“Tornare sul podio è un gran sollievo – ha replicato Bagnaia al parco chiuso - non è solo un terzo posto, ma anche una iniezione di tanta fiducia, di cui avevo bisogno. Stamattina abbiamo fatto un cambiamento a cui non avevamo pensato, una modifica piccola che mi ha dato un pochina di fiducia in più. Sono contento di questo e ho provato a riprendere Alex: ho fatto il mio crono migliore a un giro dalla fine. Sono contento di questo, voglio ringraziare il mio team: abbiamo sofferto insieme e oggi saliamo sul podio".

Una gran bella bagarre pur senza il corpo a corpo tra Bagnaia e il piccolo dei Marquez, con Pecco che nel primo terzo di gara ha anche avuto il suo bel da fare per tenere a bada un Pedro Acosta in giornata di grazia con la sua KTM e che ha venduto carissima la pelle fino a quando la gomma della sua RC-16 non gli ha suggerito di “accontentarsi” della quarta piazza. E’ dietro il giovane spagnolo, invece, che è andato in scena lo spettacolo vero, prima con la tremenda scivolata di Brad Binder e poi con la bagarre da matti veri tra Franco Morbidelli e Fermin Aldeguer. Il pilota del Team Pertamina Enduro VR46 e quello del Team Gresini se le sono date di brutto per tutta la seconda metà di gara, arrivando più volte a toccarsi e far “entrare nella battaglia” pure quelle appendici del corpo – gomiti e ginocchia – che di solito si usano per accarezzare l’asfalto. Una lotta che ha ricordato, per la gioia dei soliti nostalgici, quelle gare di una volta in cui giocarsi l’onore oltre a una quinta e una sesta posizione.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Settimo, dopo la sfortunata Sprint di ieri, l’unico ufficiale Honda in pista: Joan Mir. L’ex campione del mondo – nonostante una RC213V evidentemente meno potente delle avversarie – è riuscito a piazzare una Honda nei dieci, approfittando della caduta di Maverick Vinales, di Joahnn Zarco e pure di quella di uno sfortunatissimo Fabio Quartararo. Dietro lo spagnolo, dopo l’ormai tradizionale rimontone, l’Aprilia di Marco Bezzecchi, strepitoso nel chiudere ottavo dopo essere partito dalla ventesima casella e essere stato in grado di girare sotto l’1,47 come solo Marc e Alex Marquez sono riusciti a fare.

Chiudono la top ten Fabio Di Giannantonio, con l’altra Ducati del Team Pertamina Enduro VR46 e Raul Fernandez, con l’Aprilia del Team Trackhouse. Nessuna Yamaha, quindi, nelle prime dieci posizioni, a conferma che Aragon non è la pista preferita dalla M1, nonostante un Alex Rins che è riuscito comunque a strappare un undicesimo posto, davanti all’altra KTM rimasta in pista di Enea Bastianini. Da segnalare, infine, che la wildcard Yamaha, Augusto Fernandez, è riuscito a mettere le ruote della sua M1 davanti a quelle delle M1 di Jack Miller e Miguel Oliveira, rispettivamente quattordicesimo e quindicesimo davanti a Somkiat Chantra, Lorenzo Savadori e Maverick Vinales (ripartito dopo la caduta).

20250608 152328149 1902
La classifica finale del GPdi Aragon

More

Marc Marquez a Aragon ha fatto “sgamare” l’ultima diavoleria di Gigi Dall’Igna per la Desmosedici. Ecco cos’è e come funziona…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Marc Marquez a Aragon ha fatto “sgamare” l’ultima diavoleria di Gigi Dall’Igna per la Desmosedici. Ecco cos’è e come funziona…

Ma quanto è put*ana questa infelicità? Lasciate “sbagliare” Pecco Bagnaia: “Ho basato tutta la mia carriera sul feeling col davanti”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Ma quanto è put*ana questa infelicità? Lasciate “sbagliare” Pecco Bagnaia: “Ho basato tutta la mia carriera sul feeling col davanti”

A Marc Marquez non basta vincere ad Aragon, ci mette anche il carico: “Qui la Desmosedici GP25 è esattamente uguale alla GP24”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

A Marc Marquez non basta vincere ad Aragon, ci mette anche il carico: “Qui la Desmosedici GP25 è esattamente uguale alla GP24”

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”

    di Domenico Agrizzi

    Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”
  • Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)

    di Emanuele Pieroni

    Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)
  • Attenzione: Marc Marquez si è mangiato Ducati come aveva fatto con Honda? Forse, ma Dall’Igna non ha sbagliato niente. E adesso Martín e Bezzecchi… [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Attenzione: Marc Marquez si è mangiato Ducati come aveva fatto con Honda? Forse, ma Dall’Igna non ha sbagliato niente. E adesso Martín e Bezzecchi… [VIDEO]
  • Che significa kairos? Chiedete a Enea Bastianini. Sul (non) miracolo di Balaton e sulla paura che salva se non le volti le spalle...

    di Emanuele Pieroni

    Che significa kairos? Chiedete a Enea Bastianini. Sul (non) miracolo di Balaton e sulla paura che salva se non le volti le spalle...
  • Ducati: una saracinesca su e l’altra giù come un sipario ormai calato? Marc Marquez ride, Pecco Bagnaia chiede spiegazioni e Gigi Dall’Igna replica freddo

    di Emanuele Pieroni

    Ducati: una saracinesca su e l’altra giù come un sipario ormai calato? Marc Marquez ride, Pecco Bagnaia chiede spiegazioni e Gigi Dall’Igna replica freddo
  • ALCARAZ, GRAVE ERRORE CON SINNER? L'allarme lanciato per gli Us Open dopo Cincinnati: “Se fossi stato l'allenatore di Carlos...”. Ma perché è preoccupato l'ex numero 1 del mondo Roddick?

    di Giulia Sorrentino

    ALCARAZ, GRAVE ERRORE CON SINNER? L'allarme lanciato per gli Us Open dopo Cincinnati: “Se fossi stato l'allenatore di Carlos...”. Ma perché è preoccupato l'ex numero 1 del mondo Roddick?

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

L’assurda coincidenza che vede Carlos Alcaraz come Nadal? Sì, la finale del Roland Garros contro Sinner potrebbe farci rivivere la storia di Rafa

di Giulia Sorrentino

L’assurda coincidenza che vede Carlos Alcaraz come Nadal? Sì, la finale del Roland Garros contro Sinner potrebbe farci rivivere la storia di Rafa
Next Next

L’assurda coincidenza che vede Carlos Alcaraz come Nadal? Sì,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy