image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Le battute di Campinoti e Jack Miller, gli occhi di falco di Miguel Oliveira, il viola prepotente: la nuova Yamaha Pramac e ciò di cui avevamo bisogno

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

31 gennaio 2025

Le battute di Campinoti e Jack Miller, gli occhi di falco di Miguel Oliveira, il viola prepotente: la nuova Yamaha Pramac e ciò di cui avevamo bisogno
"Il title sponsor è Prima perché a noi piace arrivare primi", dice Paolo Campinoti con accento toscano su una terrazza di Kuala Lampur. Jack Miller, from Australia, capisce e scoppia a ridere col boss. Dall'altra parte Miguel Oliveira porta sul nuovo casco gli occhi del falco, lui che di secondo nome fa "Falcao". La presentazione della nuova Yamaha Pramac, livrea viola di chi vuole volare, è stata bellissima, fresca, glamour e allo stesso tempo genuina. La MotoGP ha bisogno di tutto questo e la squadra campione del mondo, con due M1 ufficiali e una coppia di piloti affamati, fin qui ha solo convinto

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Diciamocelo: i colori del nuovissimo Team Prima Pramac Yamaha sono tra i più affascinanti della MotoGP 2025. Una combinazione compatta tra il viola del title sponsor, predominante, il blu di Iwata ed il rosso del Team di Paolo Campinoti, che si è presentato al gran completo nella cornice romantica del tramonto di Kuala Lumpur, sull'immensa terrazza-attico dell'hotel W. Miguel Oliveira e Jack Miller hanno tolto i veli alle loro M1 proprio nel momento in cui il cielo della capitale malese assumeva le stesse tonalità di una livrea che simboleggia l'inizio di un'avventura inedita: Pramac, la squadra campione del mondo, sposa il blu e diventa il secondo team ufficiale di Yamaha, il colosso chiamato a risorgere dalla crisi tecnica. Il progetto è grande, ambizioso, coinvolge anche la Moto2, dove Tony Arbolino e Izan Guevara - capitanati dal Team Manager Alex De Angelis e dotati di telaio Boscoscuro - andranno a formare una coppia che potrebbe sparigliare le carte della categoria intermedia. Non manca nemmeno il tocco glamour dato dalla nuova partnership siglata con Alpine, che segna un connubbio solido e senza precedenti tra un scuderia di Forumula 1 e una di MotoGP, nel periodo storico in cui l'acquisizione della top class da parte di Liberty Media è ancora in bilico. 

 

https://mowmag.com/?nl=1

Dopo il titolo mondiale vinto con Jorge Martín, Pramac vuole sorprendere anche nel 2025: lì dove sarebbe lecito aspettarsi un'annata di transizione, visto il gap considerevole che fino allo scorso novembre separava Yamaha da Ducati, Paolo Campinoti vuole costruire qualcosa di importante. Ha tutte le carte in regola per riuscirci: una squadra che ha dimostrato di essere vincente e che non parte con la pressione asfissiante di doversi riconfermare, due moto factory che nel finale del 2024 sono apparse in netta ripresa e che anche nel 2025 potranno usufruire del vantaggio dato dalle concessioni (c'è ancora da attendere per capire se nella stagione alle porte Yamaha introdurrà il motore V4), oltre alla coppia di piloti più esperta della griglia di partenza. Jack Miller e Miguel Oliveira, nati nello stesso mese - gennaio - del 1995,  sono affamati di riscatto dopo esperienze non esaltanti rispettivamente in KTM e in Aprilia. Hanno stili di guida estremamente diversi, personalità distinte (Miguel è riflessivo, Jack più istintivo), conoscenza profonda delle dinamiche (e di alcuni segreti) dei Team ufficiali di Borgo Panigale, Noale e Mattighofen: curricula perfetti per aiutare la Yamaha a riemergere e per far sì che Pramac continui a divertirsi in pista. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MiguelOliveira88 (@88migueloliveira)

Quello di Miller, dopo le tre stagioni in Pramac (dal 2018 al 2020) in cui si mise in luce per il successivo approdo nel Team rosso, è un graditissimo ritorno a casa: "Non vedo l’ora di iniziare la stagione" - ha dichiarato l'australiano. "ll test di novembre a Barcellona è stato solo un piccolo assaggio, ma ora il vero lavoro ha inizio. Ho parlato molto con i ragazzi che erano in Giappone a lavorare sulla M1 e da quello che mi hanno detto abbiamo molte idee e parti nuove e interessanti da provare. I ragazzi sembrano molto entusiasti di questa nuova avventura con Prima Pramac Yamaha MotoGP e lo stesso vale per me. Non vedo l'ora di salire sulla moto e lavorare sodo, cercando di fare i passi giusti nella direzione giusta per essere pronto fin dalla prima gara in Thailandia. Tornare in Pramac Racing dopo alcuni anni è fantastico per me. Sapete tutti che ho un ottimo rapporto con Paolo Campinoti e lui, così come Gino e tutti gli altri ragazzi, mi hanno accolto a braccia aperte. È un progetto nuovo per la maggior parte di noi, ma è molto più bello iniziare una nuova sfida come questa circondati da tante facce familiari, piuttosto che dover imparare nuovi nomi. Mi sento davvero a casa e spero di divertirmi altrettanto, se non di più, rispetto agli anni precedenti.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Jack Miller (@jackmilleraus)

È carico a molla anche Miguel Oliveira, con l'88 bianco sul cupolino e un nuovo casco azzurro dove campeggiano un paio di occhietti vispi e agguerriti. Sono quelli del falco - falcao - il suo simbolo: "Questa squadra è eccezionalmente competitiva e, con il forte sostegno di Yamaha, sono fiducioso che possiamo intraprendere un progetto a lungo termine che raggiungerà un successo significativo in un tempo relativamente breve. Sono entusiasta di vedere come si svilupperà questa sfida e non vedo l'ora di salire sulla moto e iniziare a lavorare durante i test invernali in Malesia e Thailandia. Il mio obiettivo è quello di essere il più preparato possibile per l'inizio della stagione. Sono incredibilmente grato a Paolo Campinoti, a Pramac Racing e alla Yamaha per questa opportunità e prometto di dare il massimo. Le ultime due stagioni sono state difficili per me, sia fisicamente che mentalmente. Il recupero da gravi infortuni è sempre impegnativo, perché ci vuole tempo per ritrovare consistenza e ritmo. Anche avere un forte legame con il proprio equipaggio è fondamentale, e nel breve tempo trascorso con Luca Ferraccioli, il mio nuovo ingegnere di pista (Jack Miller invece sarà affiancato dalla new entry Gaicomo Guidotti, ndr), sento già che abbiamo una grande chimica. Questa sintonia sarà fondamentale quando lavoreremo insieme per sfruttare al meglio la stagione che ci attende”.

Il nuovo Team Prima Pramac Yamaha inaugurerà il suo 2025 già questo weekend, in occasione degli shakedown MotoGP sulla pista di Sepang. Avremo da subuito qualche indicazione su quella che potrà essere la stagione della squadra di Paolo Campinoti, ma di una cosa siamo già certi: gli uomini in viola non saranno comparse.

More

Sì, Valentino Rossi ha capito tutto della vita: “Il problema col fisco fu un disastro, ma anche una fortuna. Oggi mi rendo conto...”

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Sì, Valentino Rossi ha capito tutto della vita: “Il problema col fisco fu un disastro, ma anche una fortuna. Oggi mi rendo conto...”

[VIDEO] Dare 2 secondi a Marc Marquez in pista, prendere paga da Bagnaia e suonare il piano con Guido Meda: tutto quello che non avete visto a Campioni in Pista

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Video Reportage

[VIDEO] Dare 2 secondi a Marc Marquez in pista, prendere paga da Bagnaia e suonare il piano con Guido Meda: tutto quello che non avete visto a Campioni in Pista

MotoGP 2025: KTM c'è e ha pure grandi ambizioni. Ma a noi viene da dire "tanti auguri a Meda e Sanchini" dopo l'unveiling di oggi

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

MotoGP 2025: KTM c'è e ha pure grandi ambizioni. Ma a noi viene da dire "tanti auguri a Meda e Sanchini" dopo l'unveiling di oggi

Tag

  • Jack Miller
  • Miguel Oliveira
  • MotoGP
  • Paolo Campinoti
  • Pramac Racing
  • Tony Arbolino
  • Yamaha M1

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ufc, chi è il fighter Mma che loda Hitler? E perché Dana White è passato da Donald Trump a Umberto Eco?

di Jacopo Tona

Ufc, chi è il fighter Mma che loda Hitler? E perché Dana White è passato da Donald Trump a Umberto Eco?
Next Next

Ufc, chi è il fighter Mma che loda Hitler? E perché Dana White...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy