image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Le bombe di Vettel sulla Formula 1 del 2026: “Come nel 2014, alcune regole non hanno senso. Le vetture? Troppo pesanti”

  • di Alice Cecchi Alice Cecchi

  • Foto di ANSA

24 agosto 2025

Le bombe di Vettel sulla Formula 1 del 2026: “Come nel 2014, alcune regole non hanno senso. Le vetture? Troppo pesanti”
Il quattro volte campione del mondo Sebastian Vettel ha detto la sua sul nuovo regolamento tecnico della Formula 1 che debutterà nel 2026. Per l’ex pilota Ferrari, le novità non sono poi così positive e forse sarebbe meglio pensarci bene. E poi, c’è il rischio di finire come nel 2014: il nuovo carburante dovrà essere efficiente, altrimenti…

Foto di ANSA

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Il 2026 sarà come un anno zero per la Formula 1: nuove power unit, nuova aerodinamica attiva, monoposto più leggere (almeno nelle intenzioni) e un carburante completamente sostenibile. Ma se per la FIA e Liberty Media è il futuro perfetto, per Sebastian Vettel c’è più di un campanello d’allarme. Il quattro volte campione del mondo, che con il passaggio ai V6 turbo-ibridi nel 2014 aveva già vissuto una rivoluzione capace di ribaltare gerarchie e carriere, non ci ha girato intorno: il rischio che la storia si ripeta c’è e dovrebbe preoccupare i team. Fu proprio nel 2014 che debuttarono le power-unit, i motori per come li conosciamo ad oggi in Formula 1, e non fu facile per i team imparare e adattarsi rispetto a ciò che c’era prima.

https://mowmag.com/?nl=1

“Le novità del 2014 erano buone di base, ma l’implementazione non è stata corretta. È costata troppo e non ha apportato nulla alla serie” ha spiegato il tedesco ad Auto Motor und Sport. “I nuovi regolamenti non mi convincono ancora del tutto. Il recupero energetico è ottimo, ma farlo solo sull’asse posteriore ignorando quello anteriore non ha senso” ha continuato l’ex pilota Red Bull e Ferrari, facendo riferimento ai nuovi motori, che vedranno una componente elettrica attiva al 50%.

Sebastian Vettel durante l'ultima gara della sua carriera in Formula 1
Sebastian Vettel durante l'ultima gara della sua carriera in Formula 1. ANSA

“E poi le macchine sono troppo pesanti. Dovrebbero pesare almeno 200 chili in meno” ha continuato Vettel, che di questo nuovo regolamento tecnico non sembra approvare proprio niente. “Mi chiedo cosa vogliano ottenere. Come ci arrivi? Da dove arrivano i fondi? Tra tutto, credo che i carburanti climaticamente neutrali siano una cosa positiva” ha poi spiegato il quattro volte campione del mondo, che già quando era attivo in griglia dava particolare attenzione alla sostenibilità, tema che è diventato protagonista dei suoi progetti una volta conclusa la carriera in Formula 1. 

“C’è bisogno di essi nel mondo al di fuori della Formula 1: per i tanti veicoli già sulle strade, per la navigazione e per gli aerei. Bisogna però fare attenzione alla provenienza di questi carburanti. Se si scatena la tipica corsa allo sviluppo a cui siamo abituati in Formula 1, le cose possono rapidamente prendere una direzione sbagliata, come accaduto nel 2014” ha concluso.

Sebastian Vettel insieme a Lewis Hamilton durante la presentazione di uno dei suoi progetti legati alla Formula 1
Sebastian Vettel insieme a Lewis Hamilton durante la presentazione di uno dei suoi progetti legati alla Formula 1. ANSA
https://mowmag.com/?nl=1

More

Le difficoltà di Kimi Antonelli? Ad allontanarle ci pensa George Russell: “Non c’è tanto divario tra le nostre prestazioni”

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Le difficoltà di Kimi Antonelli? Ad allontanarle ci pensa George Russell: “Non c’è tanto divario tra le nostre prestazioni”

Ok, la Cadillac sta per arrivare in Formula 1 con il motore Ferrari. Ma i piloti? Svelati i primi nomi

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Ok, la Cadillac sta per arrivare in Formula 1 con il motore Ferrari. Ma i piloti? Svelati i primi nomi

Ferrari in crisi? La soluzione ce l’ha il caro vecchio Bernie Ecclestone. E no, non c’entrano Hamilton o Leclerc

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Ferrari in crisi? La soluzione ce l’ha il caro vecchio Bernie Ecclestone. E no, non c’entrano Hamilton o Leclerc

Tag

  • Sebastian Vettel
  • Formula 1
  • Motorsport

Top Stories

  • “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”

    di Emanuele Pieroni

    “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”
  • Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”

    di Emanuele Pieroni

    Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”
  • Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile

    di Emanuele Pieroni

    Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile
  • Ma se il problema di Pecco Bagnaia, in crisi con Ducati, fosse lo stesso che abbiamo avuto tutti noi almeno una volta nella vita?

    di Cosimo Curatola

    Ma se il problema di Pecco Bagnaia, in crisi con Ducati, fosse lo stesso che abbiamo avuto tutti noi almeno una volta nella vita?
  • Aldo Grasso spara sulla telecronaca di Lele Adani in Rai? Ma quando erano Clerici e Tommasi a personalizzare le telecronache (di tennis) il critico tv era a fare un "pranzo al sacco"?

    di Emiliano Raffo

    Aldo Grasso spara sulla telecronaca di Lele Adani in Rai? Ma quando erano Clerici e Tommasi a personalizzare le telecronache (di tennis) il critico tv era a fare un "pranzo al sacco"?
  • Non vola una mosca: buon segno o no? Fabio Quartararo ha provato il V4 di Yamaha a Barcellona, ma tutto tace

    di Emanuele Pieroni

    Non vola una mosca: buon segno o no? Fabio Quartararo ha provato il V4 di Yamaha a Barcellona, ma tutto tace

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Foto di

ANSA

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Curva Nord e ultras protestano, ma Chivu in conferenza stampa ha mandato un segnale? “La squadra ha bisogno di tutto San Siro, a prescindere dal settore”. Inter-Torino sarà la svolta?

di Domenico Agrizzi

Curva Nord e ultras protestano, ma Chivu in conferenza stampa ha mandato un segnale? “La squadra ha bisogno di tutto San Siro, a prescindere dal settore”. Inter-Torino sarà la svolta?
Next Next

Curva Nord e ultras protestano, ma Chivu in conferenza stampa...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy