image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Le spalle larghe di Luca Marini: "Ho fatto la mia miglior gara della stagione. Se ci inquadrassero un po' più spesso la gente si divertirebbe"

  • di Paolo Covassi Paolo Covassi

28 maggio 2024

Le spalle larghe di Luca Marini: "Ho fatto la mia miglior gara della stagione. Se ci inquadrassero un po' più spesso la gente si divertirebbe"
Dopo la gara di Barcellona Luca Marini commenta la sua prestazione e fa il punto sulle performance e sullo sviluppo della sua Honda. La consapevolezza della situazione e l’ottimo rapporto all’interno del team lo rendono sereno, anche se il cronometro parla chiaro

di Paolo Covassi Paolo Covassi

Luca Marini sta sicuramente affrontando una delle peggiori stagioni della sua carriera, sicuramente la peggiore da quando è arrivato in MotoGP dovendo costantemente dimostrare di non essere “solo” il fratello di Valentino Rossi. Ora i suoi problemi sono maggiori e, paradossalmente, si chiamano Honda RC213V 2024. La moto non va, i piloti Honda occupano stabilmente le ultime posizioni e in classifica generale Luca è l’unico pilota ad essere ancora a zero punti, vito che Bradl e Savadori sono collaudatori che hanno corso come wild card. Ogni tanto si parla della rabbia di Luca, della frustrazione e della sua voglia di lasciare HRC, eppure dopo la gara sul circuito di Montmelò Marini è apparso tranquillo e anche ironico nel descrivere quello che sta vivendo.

“In realtà è stata la mia migliore gara di quest'anno. Ero contento, il problema è che sono partito bene ma non riuscivo a passare Taka (Takaaki Nakagami ndr); avevo un po’ più di ritmo di lui all'inizio, non so quanto lui stesse gestendo la gomma dietro, però cercavo di passarlo perché quando è così caldo la temperatura delle gomme e del motore sale e tutto funziona peggio. Ma era impossibile passare, andava forte nel dritto e staccava bene, io non staccavo troppo più forte di lui, quindi non sono riuscito a passarlo.

Mi è salita la temperatura della gomma davanti tantissimo, ho iniziato ad avere moltissimo front lock ed era diventato difficile guidare; in quel momento mi ha passato Joan (Mir) e nello stesso giro anche Zarco. Ho cercato di rimanere attaccato e di provare a ripassare ma sono andato dritto e ho provato a spingere per tornare su ma ho finito la gomma dietro, che quando spingi quattro curve finisci subito tutto. Però alla fine è stata una bella gara, quindi in realtà stiamo lavorando nella direzione giusta e gli aggiornamenti che abbiamo portato sicuramente non ci hanno fatto fare un salto di qualità però perlomeno la moto si guida bene, ci manca solamente la performance”.

A fine gara Johan Zarco, che guida la stessa moto di Luca per il team LCR, ha lamentato lo scarso grip della sua Honda, indicando quello come uno dei principali problemi riscontrati nel fine settimana. Marini non è del tutto d’accordo, sottolineando come il vero problema, in questo caso, è dato dalla pista che non offre grip per nessuno: “Il problema è che questa pista è il peggior scenario per ogni moto, per tutte le moto, cioè non c'è grip per nessuno. Piuttosto direi che questa pista fa venir fuori le criticità di ogni moto e, in questo momento, noi ne abbiamo diverse, quindi sicuramente è una di quelle gare dove si soffre; però bisogna guardarla positivamente e con la consapevolezza che stiamo lavorando bene. Aspettiamo i prossimi aggiornamenti per fare un nuovo passo in avanti sulla performance”.

Passo avanti che si spera possa concretizzarsi già il prossimo fine settimana al Mugello, dove Honda a potuto girare recentemente proprio per testare nuove soluzioni.

“Vedremo al Mugello come sarà la situazione, anche quella è una pista con poco grip anche se non come questa, però vediamo come saranno le temperature, perché oggi quando riuscivo ad avere dell'aria pulita e la temperatura della gomma davanti nel range giusto potevo essere più veloce. Speriamo in una temperatura leggermente inferiore e in un grip leggermente migliore, e cerchiamo di divertirci. Anche se dobbiamo lottare a fare la Coppa Honda laggiù indietro se ci inquadrassero un po’ di più anche gli spettatori si divertirebbero invece di guardare solamente quelli davanti!”

Insomma, quello che appare è un Luca comunque sereno, probabilmente anche per il clima comunque positivo che si respira in casa Honda: “Sì, il rapporto con Alberto (Puig) è ottimo, fantastico con tutti i membri della squadra e mi sto trovando molto bene; quindi niente da dire, c’è un’ottima atmosfera nella mia squadra, non c’è tensione per i risultati. Sappiamo il pacchetto che abbiamo e stiamo tutti lavorando al 100% per avere la possibilità di ottenere dei risultati. In questo momento non siamo nella condizione di poter neanche avere come obiettivo un certo tipo di risultati, ma sono quei risultati che Honda vuole e che io stesso voglio”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Signori, Enea Bastianini é un gran signore: "meglio pensare al Mugello che all'ingiustizia subita"

di Paolo Covassi Paolo Covassi

MotoGP

Signori, Enea Bastianini é un gran signore: "meglio pensare al Mugello che all'ingiustizia subita"

Fabio Di Giannantonio, il piccolo eroe della sostanza, e la responsabilità del giallo al Mugello: “Il sogno per cui lavoro…”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Fabio Di Giannantonio, il piccolo eroe della sostanza, e la responsabilità del giallo al Mugello: “Il sogno per cui lavoro…”

La verità è che l’anno del nono mondiale per Marc Marquez è il 2024. Ecco perché…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

La verità è che l’anno del nono mondiale per Marc Marquez è il 2024. Ecco perché…

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Paolo Covassi Paolo Covassi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Jorge Lorenzo ha (quasi) detto quello che in molti pensano: se Ducati non ha annunciato il suo pilota è perché ha scelto Marc Marquez

di Cosimo Curatola

Jorge Lorenzo ha (quasi) detto quello che in molti pensano: se Ducati non ha annunciato il suo pilota è perché ha scelto Marc Marquez
Next Next

Jorge Lorenzo ha (quasi) detto quello che in molti pensano: se...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy