image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Lewis Hamilton, a Barcellona con la Ferrari comincia nel peggiore dei modi. Eppure per i tifosi che credono alla cabala è quasi un miracolo

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

30 gennaio 2025

Lewis Hamilton, a Barcellona con la Ferrari comincia nel peggiore dei modi. Eppure per i tifosi che credono alla cabala è quasi un miracolo
Si è chiusa in anticipo la seconda giornata di test TPC a Barcellona per Ferrari, dopo che nel corso della mattinata Lewis Hamilton ha perso il controllo della SF-23 in percorrenza dell’ultimo tratto di tracciato. Un avvio sfortunato, che conferma però una una strana tradizione nella carriera di Sir Lewis…

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Erano appena passate le undici quando, nella parte finale del circuito di Barcellona, una Ferrari SF-23 è uscita fuori pista impattando contro le barriere: al volante della vettura c’era Lewis Hamilton, in pista per il secondo giorno di test TPC programmato da Ferrari sul circuito catalano. Nessuna conseguenza per il pilota inglese, seppur lo stesso non si possa dire della monoposto, tanto da costringere Charles Leclerc, che avrebbe dovuto guidare nel pomeriggio, a restare fermo ai box.

https://mowmag.com/?nl=1

Un avvio sfortunato, dopo i primi giri in segna all’emozione di Fiorano e la giornata inaugurale di ieri, dove l’inglese ha potuto continuare il suo lavoro di preparazione in vista della prossima stagione, peraltro approvando le modifiche alla pedaliera realizzate dalla Scuderia sulla base dei suoi primi feedback. Un incidente che, però, guardando ai precedenti esordi di Sir Lewis in una nuova a squadra, sembrerebbe quasi inciso nel suo destino. Un qualcosa di evidente, oltre che bizzarro. Era la fine del gennaio 2007 quando, in vista dell’esordio in Formula 1, Hamilton era sceso in pista a Valencia per una sessione di test privati a bordo di una Mclaren MP4-22. Durante uno dei run, Lewis perse il controllo della propria vettura a quasi 300 km\h, andando a sbattere pesantemente contro le barriere di protezione. Un impatto forte, da cui Hamilton fortunatamente ne uscì illeso. Il resto della stagione è storia, con il titolo perso all’ultima gara per una manciata di punti, nonostante si trattasse dell’anno del debutto. 

Hamilton mclaren valencia 2007
Lewis Hamilton in azione durante in test di Valencia, Mclaren MP4-22, 2007.

Nel 2008 arrivò poi il titolo piloti, quasi a riprendersi quanto perso un anno prima in Brasile, dove a festeggiare fu Kimi Raikkonen. Dal 2009 in avanti però la Mclaren fatica, complice la rivoluzione tecnica introdotta, e Lewis decise di intraprendere una nuova sfida: a partire dal 2013 passa in Mercedes, con l’obiettivo di riportare in alto la scuderia tedesca. L’inizio è però dei peggiori, rinnovando quanto successo sei anni prima a Valencia: nel corso dei test prestagionali di Jerez, a causa di un problema idraulico Lewis perse il controllo della sua W-04, finendo in barriera al termine del lungo rettilineo che porta al tornante Dry Sac dopo appena 15 giri completati. Un inizio difficile, in una stagione che portò ad Hamilton solo una vittoria, in Ungheria, complici le prestazioni della Mercedes ben al di sotto dei diretti avversari. Difficoltà che, a partire dall’anno successivo furono solo un lontano ricordo, grazie ai sei titoli conquistati in otto stagioni: il 2014 rappresentò infatti l’inizio del dominio di Mercedes, anni in cui Hamilton gara dopo gara frantumò ogni record stabilito in Formula 1, affermandosi come il pilota giù vincente nella storia della massima serie.

Hamilton Mercedes incidente Jerez 2013
Lewis Hamilton in barriera nel corso dei test prestagionali di Jerez, 2013.

Infine l’incidente di Barcellona, anche in questo caso prima dell’esordio ufficiale in gara con una nuova squadra e peraltro sempre in Spagna. Una “sfortunata” tradizione, che sin dai primi giri al volante di una Formula 1 ha accompagnato Sir Lewis nel corso della sua carriera. Quanto a Ferrari e Charles Leclerc, invece, la Scuderia dovrebbe permettere al monegasco di recuperare il tempo perso terminati i test Pirelli, che lo vedranno in azione la prossima settimana sempre al Montmelò e insieme ad Hamilton, al volante questa volta della SF-24. Dunque, per Sir Lewis tre scuderie differenti e tre inizi letteralmente col botto, seguiti poi dalla conquista del titolo mondiale la stagione successiva. Sfumato con tanto di polemica infinita nel 2021, arriverà nel 2026 l’ottavo titolo mondiale?

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ancora test per Lewis Hamilton con la Ferrari: ecco i punti deboli che allenerà con Charles Leclerc a Barcellona

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Ancora test per Lewis Hamilton con la Ferrari: ecco i punti deboli che allenerà con Charles Leclerc a Barcellona

La Ferrari con Lewis Hamilton sta per cambiare per sempre? Ecco la nuova collaborazione che farà inca**are i collezionisti

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

La Ferrari con Lewis Hamilton sta per cambiare per sempre? Ecco la nuova collaborazione che farà inca**are i collezionisti

Tutte le modifiche richieste da Lewis Hamilton dopo il primo test con Ferrari e la storia del nuovo casco giallo per il 2025

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Tutte le modifiche richieste da Lewis Hamilton dopo il primo test con Ferrari e la storia del nuovo casco giallo per il 2025

Tag

  • Ferrari
  • Formula 1
  • Lewis Hamilton

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Crisi KTM: Beirer ha un macigno “doloroso e ingestibile” da frantumare e un retroscena da svelare nel gran giorno di Acosta, Bastianini, Binder e Vinales

di Emanuele Pieroni

Crisi KTM: Beirer ha un macigno “doloroso e ingestibile” da frantumare e un retroscena da svelare nel gran giorno di Acosta, Bastianini, Binder e Vinales
Next Next

Crisi KTM: Beirer ha un macigno “doloroso e ingestibile”...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy