image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Lo chiamavano Marinovic, pilota freddo e distaccato. La realtà? Luca Marini ha le palle di un eroe omerico e la "garra" di un medianaccio di periferia: Il Sachsenring ne è la prova

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

13 luglio 2025

Lo chiamavano Marinovic, pilota freddo e distaccato. La realtà? Luca Marini ha le palle di un eroe omerico e la "garra" di un medianaccio di periferia: Il Sachsenring ne è la prova
"Siamo sempre laggiù, veniamo inquadrati poco, per questo la situazione della Honda sembra molto più brutta di quella che è in realtà" - dichiara Luca Marini dopo il Gran Premio di Germania. Ha chiuso sesto, col fisico dilaniato, mettendosi a fare stretching mentre Binder cercava in tutti i modi di sorpassarlo. Ha reso intrigante una domenica della MotoGP altrimenti piatta. Ha compiuto un'impresa epica, di cui si parlerà comunque troppo poco. La realtà, come dice Luca Marini, non è mai come sembra. Nel suo caso, soprattutto, è distante anni luce da quello che vuole farci credere la "narrazione dominante"

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Luca Marini rientra in pitlane al termine del Gran Premio del Sachsenring e vede un capannello di gente che lo attende al di fuori del suo box. Hanno le braccia alzate, l'espressione appagata, un entusiasmo vivo addosso. Indossano le blasonatissime magliette del Team Honda ufficiale. Appena Luca ferma la RC213V sulla piazzola apposita, viene sommerso da una sventagliata di pacche sul casco. Lui ne trasferisce altrettante sul serbatoio della moto, ma in maniera più delicata, soffice. Le sussurra un qualcosa del genere: "Brava, hai fatto proprio la brava". Poi alza lo sguardo, vede i suoi meccanici che vorrebbero strattonarlo. Smorza con garbo ogni iniziativa gioiosamente impetuosa. Gli basta un semplice cenno con la mano per trasmettere ai meccanici una sofferenza lancinante. "Ragazzi sono morto, finito, non ce la faccio più". Sui propri passi, riesce con le ultime forze a raggiungere la seggiolina del box. Affonda il proprio peso sulla postazione da cui solitamente distribuisce indicazioni vispe, precise, attente, tecniche, ricercate. Adesso non ha energie per niente di tutto ciò. Si slaccia la tuta, si tocca la spalla sinistra, mentre l'espressione si dilania per il dolore. Luca Marini è devastato, ma felice. Padrone di una sensazione che ricorderà per sempre. 

 

Ha chiuso la gara in sesta posizione. Miglior risultato stagionale, miglior piazzamento da quando guida la Honda. L'ha ottenuto ad un mese di distanza dall'incidente più tremendo della carriera, colpa di una marcia che non è entrata all'ingresso della velocissima curva uno di Suzuka, dove preparava la otto ore. Dove le barriere sono vicine: lussazione dell'anca sinistra, danni ai legamenti del ginocchio sinistro, fratture allo sterno e alla clavicola sinistra, pneumotorace al fianco destro. Una settimana immobilizzato su un lettino d'ospedale giapponese. Poi il rientro in Italia, gli abbracci delicatissimi con moglie e figlia, la fisioterapia, tre Gran Premi da spettatore, un test a Brno per scacciare via i cattivi pensieri. E alla fine trenta giri consecutivi per portare a termine la gara del Sachsenring. Sulla carta, date le condizioni fisiche del numero 10, un massacro: in Sassonia si sta per quaranta secondi piegati sul lato sinistro, dove Luca si è praticamente rotto tutto. Ma poi c'è la pratica, e la storia motociclismo insegna che le buone sensazioni a volte sconfiggono postulati scientifici. In Germania Marini conserva bei ricordi: il primo podio in carriera in Moto2 e la prima top five in MotoGP. Il toboga tedesco gli piace.

 

20250713 195219655 6281
Luca Marini in bagarre col compagno di squadra Joan Mir - Sachsenring, GP di Germania 2025

Il Maro, dalla tredicesima casella, conserva il suo flow anche col corpo ammaccato. Per i primi venti giri resta ai margini della top ten, incollato agli scarichi di Brad Binder, che è risaputamente un mastino in difesa e gli tarpa le ali. Nel tentativo di organizzare un attacco calibrato, all'interno della traiettoria di Luca si infila Joan Mir. Siamo a metà gara, momento in cui l'effetto degli antidolorifici dovrebbe scemare, momento in cui Luca dovrebbe fisiologicamente calare. Invece al ventesimo giro - mentre tanti piloti sbagliano e vengono inghiottiti dalle insidie di curva uno - Marini scavalca sia Joan che Brad. Si mette all'inseguimento di Miller, distante un secondo abbondante. Un paio di passaggi per agganciarlo, altrettanti per sferrare un attacco perfetto in fondo al discesone, una violenta staccata a sinistra dove la clavicola di Luca strilla e gli fa vedere le stelle. Poco più tardi, nella lunga fase di piega a sinistra, prova a rilassare il fisico staccando la gamba destra dalla pedana. Binder lo bracca, lo pressa, lo sfianca. Ma non c'è niente da fare: la gambona di Luca a penzoloni sulle colline della Sassonia è la firma definitiva di una domenica da urlo.

Le urla di dolore atroce che sganciava nell'aria di Suzuka, con una gamba fuori sede - dislocata nella ghiaia - Luca se le ricorda ancora. Ma adesso sono un po' più lontane, attutite e ricoperte da un grido tutto orgoglio e forza di volontà. Alle interviste Marini si presenterà col suo solito stile: pulito, lavato, asciugato, elegante, colletto della polo aggiustato in maniera impeccabile. La narrazione dominante della MotoGP forse continuerà a vederlo come un pilota metodico, razionale distaccato - e quindi indirettamente freddo. Eppure il numero dieci ha lasciato sull'asfalto una combinazione così potente di attributi, cuore, coraggio, grinta che - abbinata all'abituale precisione chirurgica di guida - disegna la sagoma di un pilota unico. Un fantasista che sbuffa, sbraita, stantuffa. Un diez che sanguina, si straccia le vesti come fosse un mediano e poi, finita la battaglia, si asciuga il sudore con un panno di seta. Un eroe omerico in piena regola. Luca Marini: molto, ma molto di più di quello che sembra.

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Honda HRC Castrol - MotoGP (@hrc_motogp)

More

PAURA O NO? Se vuoi capire un pilota della MotoGP senti Marco Bezzecchi dopo lo zero matto del Sachsenring: “Mi spiace molto, però…”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

PAURA O NO? Se vuoi capire un pilota della MotoGP senti Marco Bezzecchi dopo lo zero matto del Sachsenring: “Mi spiace molto, però…”

Marc Marquez, il Kobra del Sachsenring: una lama, un sospiro, che diventa un impero! Ma dove passa lui per vincere sempre? "Se non spingo rischio di cadere..."

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Marc Marquez, il Kobra del Sachsenring: una lama, un sospiro, che diventa un impero! Ma dove passa lui per vincere sempre? "Se non spingo rischio di cadere..."

INSISTO! Il podio di Pecco Bagnaia al Sachsenring è l’emblema di una stagione devastante. Lui, però, 
ha trovato la soluzione a questo 2025

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

INSISTO! Il podio di Pecco Bagnaia al Sachsenring è l’emblema di una stagione devastante. Lui, però, 
ha trovato la soluzione a questo 2025

Tag

  • Honda HRC
  • Luca Marini
  • Marc Marquez
  • MotoGP
  • Sachsenring

Top Stories

  • OK, SE NON VUOLE FARLO NESSUNO... La verità sull’addio al calcio di Cristian Totti è una, la sanno tutti e nessuno la dice

    di Andrea Spadoni

    OK, SE NON VUOLE FARLO NESSUNO... La verità sull’addio al calcio di Cristian Totti è una, la sanno tutti e nessuno la dice
  • Panichi via da Sinner? Rune svela perché glielo ha “rubato”. E una collega tennista lo sputt*na perché ci avrebbe provato con lei… Chi è?

    di Otto De Ambrogi

    Panichi via da Sinner? Rune svela perché glielo ha “rubato”. E una collega tennista lo sputt*na perché ci avrebbe provato con lei… Chi è?
  • MA SINNER FA SUL SERIO CON LA MODELLA ex di Schumacher? Ecco la bomba di Novella 2000 su Jannik e Laila Hasanovic, che a Porto Cervo e sull’elicottero…

    di Giulia Sorrentino

    MA SINNER FA SUL SERIO CON LA MODELLA ex di Schumacher? Ecco la bomba di Novella 2000 su Jannik e Laila Hasanovic, che a Porto Cervo e sull’elicottero…
  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Bene Stefano Manzi con Yamaha GRT nel mondiale, ma il “corre chi paga” (tranne pochi) resta il male della SBK: Alessandro Delbianco ancora nel CIV dice tanto…

    di Emanuele Pieroni

    Bene Stefano Manzi con Yamaha GRT nel mondiale, ma il “corre chi paga” (tranne pochi) resta il male della SBK: Alessandro Delbianco ancora nel CIV dice tanto…
  • La “mazzata Toprak” costa la MotoGP a BMW? Markus Flasch: “Non nel 2027”. Ma forse è pronto qualcun altro, come suggerisce un video dal Giappone

    di Emanuele Pieroni

    La “mazzata Toprak” costa la MotoGP a BMW? Markus Flasch: “Non nel 2027”. Ma forse è pronto qualcun altro, come suggerisce un video dal Giappone

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

SINNER DEVASTANTE, OGGI NON MOLLA E DIVENTA IL RE DI WIMBLEDON. Dalle parole per Alcaraz all’abbraccio con la mamma, Vagnozzi e Cahill e lo sfottò con il fratello Mark, ecco che noi abbiamo ritrovato Jannik

di Giulia Sorrentino

SINNER DEVASTANTE, OGGI NON MOLLA E DIVENTA IL RE DI WIMBLEDON. Dalle parole per Alcaraz all’abbraccio con la mamma, Vagnozzi e Cahill e lo sfottò con il fratello Mark, ecco che noi abbiamo ritrovato Jannik
Next Next

SINNER DEVASTANTE, OGGI NON MOLLA E DIVENTA IL RE DI WIMBLEDON....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy