image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ma non c’è abbastanza Sinner per tutti? Lo strano caso dello scaz*o tra Sky (Comcast) e Binaghi (Fitp e Supertennis) sui diritti tv (con studi vuoti a Roma) dopo il boom del fenomeno Jannik

  • di Matteo Suanno Matteo Suanno

13 maggio 2025

Ma non c’è abbastanza Sinner per tutti? Lo strano caso dello scaz*o tra Sky (Comcast) e Binaghi (Fitp e Supertennis) sui diritti tv (con studi vuoti a Roma) dopo il boom del fenomeno Jannik
Se nel momento in cui gli Internazionali d’Italia crescono a ritmi serrati in termini di spettatori e fatturato, trascinati dal fenomeno Sinner, gli studi di Sky Italia restano vuoti e i commentatori sono costretti a commentare le partite da Milano c’è un motivo. Per Italia Oggi, la ragione della scomparsa di Sky dal Foro Italico è lo scazzo tra Comcast, editore del broadcaster, e Angelo Binaghi, plenipotenziario della Federazione italiana tennis e padel (Fitp) e fondatore di Supertennis, con cui da anni Sky Italia si spartiva le partite sulla terra rossa di Roma. Fino all'improvvisa rottura…

di Matteo Suanno Matteo Suanno

C’è un matrimonio nello sport italiano andato in crisi proprio sul più bello. È il matrimonio del tennis italiano o meglio, di chi lo trasmetteva, tra Sky Italia e Supertennis, iniziato come tutte le relazioni in modo un po’ impacciato, perché nel 2001 la racchetta e le palline in Italia tiravano pochino. In fondo, la storia tennistica del nostro paese non è mai stata troppo fortunata prima di oggi, fatta eccezione per gli exploit di Panatta&Co. fra gli anni Settanta e Ottanta. Ma negli oltre 20 anni trascorsi fianco a fianco, i due broadcaster hanno costruito un’unione prolifica, divenuta un successo clamoroso grazie ai recenti risultati dei campioni tricolore. Soprattutto, dopo Jannik Sinner, l’ace vincente dello sport entertainment. Ma come nelle più classiche delle storie d’amore arriva una fine: e spesso c’entra un terzo incomodo. Una storia alla Match Point in cui a recitare la parte di Scarlett Johansson, Comcast, editore di globale di Sky, che nel 2023 ha rotto il collaudato rapporto tra le reti agli Internazionali di Roma. Fino ad allora, Tele più – poi divenuta Sky e Supertennis – il canale di proprietà Federazione italiana tennis e padel (Fitp) – avevano costruito un rapporto armonioso: “Sky e gli Internazionali di Italia si sono sempre voluti bene, e spesso il broadcaster controllato da Comcast presentava i suoi palinsesti sportivi estivi proprio all'interno del Foro italico, durante il torneo romano, in maggio. Insomma, il rapporto era idilliaco”, scrive Italia Oggi.

sinner bnl internazionali d'italia roma
Il numero 1 della classifica Atp Jannik Sinner Ig Sinner

A spezzare l’incantesimo ci ha pensato – continua Italia Oggi – l’editore statunitense, che ha deciso di interrompere i contratti per i diritti tv che i vari Sky nazionali (Italia, Germania e Regno Unito) siglavano con il circuito maschile Atp per fare un’offerta complessiva alla federazione valida per tutte le Sky europee. E così addio alla spartizione delle partite che Sky Italia e Supertennis avevano già offerto sul piatto. A novembre 2023 Sky raggiunge un accordo valido per cinque anni – fino al 2028 – per tutti i match Atp e Wta – il circuito femminile – distruggendo definitivamente la relazione. E, soprattutto, facendo imbufalire Angelo Binaghi, plenipotenziario della federazione tennis. Binaghi è ai vertici della Fitp da 24 anni e da sempre è noto per il carattere fumantino e la propensione allo scontro: è successo con Giovanni Malagò e il Coni, con Rai 1 perché vorrebbe trasmettere le partite di Sinner e, ora, con Sky. Nel frattempo, però, l’incazzatura sembra far bene agli Internazionali d’Italia: al Foro italico gli spettatori erano stati 298mila nel 2023, 356mila nel 2024 e ora ci si avvia a superare i 400 mila spettatori complessivi, scrive Italia Oggi. Una rivincita, quella dei numeri, che però non sembra essere bastata a Binaghi. Come conseguenza della rottura con Sky, la rete è stata praticamente cancellata dagli Internazionali: “telecronache dei match e studio da Milano, qualche giornalista inviato in loco, ma poca roba. Al Foro Italico il marchio di Sky non si vede”. A Binaghi non resta che asciugarsi le lacrime, forse con gli incassi di Roma che, quest’anno, dovrebbero andare oltre i 32 milioni di euro per quanto riguarda la sola biglietteria. Siamo fiduciosi che il signore del tennis italiano supererà anche questa.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma avete visto la rivoluzione Sinner? Ecco quello di cui nessuno parla, ma che è il vero match point messo a segno durante lo stop per doping

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

SINNER 2.0

Ma avete visto la rivoluzione Sinner? Ecco quello di cui nessuno parla, ma che è il vero match point messo a segno durante lo stop per doping

Siamo agli Internazionali di Roma per il grande ritorno di Jannik Sinner: ecco tutto quello che non vi dicono, tra sogni e stangate con panini a nove euro

di Chiara Boezi

il rovescio della medaglia

Siamo agli Internazionali di Roma per il grande ritorno di Jannik Sinner: ecco tutto quello che non vi dicono, tra sogni e stangate con panini a nove euro

Sinner, doping e polemiche: gli attacchi a Jannik di Mannarino e Kyrgios cul caso Clostebol e l'inatteso “alleato” di Nick, Djokovic, mentre Volandri sulla Coppa Davis e Binaghi sullo stato del tennis...

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

DI NUOVO POLEMICA

Sinner, doping e polemiche: gli attacchi a Jannik di Mannarino e Kyrgios cul caso Clostebol e l'inatteso “alleato” di Nick, Djokovic, mentre Volandri sulla Coppa Davis e Binaghi sullo stato del tennis...

Tag

  • TV
  • Angelo Binaghi
  • Atp
  • sky sport
  • Sky
  • Jannik Sinner
  • Tennis
  • Internazionali di Roma
  • Sport

Top Stories

  • “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”

    di Emanuele Pieroni

    “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”
  • Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”

    di Emanuele Pieroni

    Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”
  • Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile

    di Emanuele Pieroni

    Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile
  • Ma se il problema di Pecco Bagnaia, in crisi con Ducati, fosse lo stesso che abbiamo avuto tutti noi almeno una volta nella vita?

    di Cosimo Curatola

    Ma se il problema di Pecco Bagnaia, in crisi con Ducati, fosse lo stesso che abbiamo avuto tutti noi almeno una volta nella vita?
  • Aldo Grasso spara sulla telecronaca di Lele Adani in Rai? Ma quando erano Clerici e Tommasi a personalizzare le telecronache (di tennis) il critico tv era a fare un "pranzo al sacco"?

    di Emiliano Raffo

    Aldo Grasso spara sulla telecronaca di Lele Adani in Rai? Ma quando erano Clerici e Tommasi a personalizzare le telecronache (di tennis) il critico tv era a fare un "pranzo al sacco"?
  • Non vola una mosca: buon segno o no? Fabio Quartararo ha provato il V4 di Yamaha a Barcellona, ma tutto tace

    di Emanuele Pieroni

    Non vola una mosca: buon segno o no? Fabio Quartararo ha provato il V4 di Yamaha a Barcellona, ma tutto tace

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Crisi KTM: respirare con una lama sulle costole, ma forse non è un male. Intanto in MotoGP, Bastianini (penalizzato) e Binder masticano amaro, mentre Acosta e Vinales…

di Emanuele Pieroni

Crisi KTM: respirare con una lama sulle costole, ma forse non è un male. Intanto in MotoGP, Bastianini (penalizzato) e Binder masticano amaro, mentre Acosta e Vinales…
Next Next

Crisi KTM: respirare con una lama sulle costole, ma forse non...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy